Diritto Civile

Cancellazione mutui: le banche trasmettono la comunicazione ai registri immobiliari

30/07/2014 Rese note le nuove specifiche tecniche da utilizzare per la trasmissione telematica della comunicazione inerente l’estinzione dei mutui concessi da banche, intermediari finanziari ed istituti previdenziali. Il provvedimento del 29 luglio 2014, prot. n. 2014/100649, dell'agenzia delle Entrate, avvisa che, dal 1° gennaio 2015, banche, esercenti attività finanziaria ed enti di previdenza devono trasmettere al conservatore dei registri immobiliari la comunicazione relativa alla cancellazione...
Diritto CivileDirittoDichiarazioniFisco

Fecondazione eterologa, decreto legge in arrivo

30/07/2014 Si è tenuta il 29 luglio 2014, presso la commissione Affari sociali e sanità della Camera, l'audizione del ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, sulle iniziative del Governo a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 162 del 2014, che ha dichiarato l'illegittimità costituzionale delle norme della legge n. 40 del 2004 sul divieto del ricorso a tecniche di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo. Il ministro ha, in particolare, anticipato i contenuti di un...
Diritto CivileDiritto

Frana sulla strada? Anas sempre responsabile

29/07/2014 Con riferimento alla custodia delle strade, è funzione primaria dell'ente proprietario quella di garantire la sicurezza della circolazione. Spetta, pertanto, all'Anas il compito di adottare i provvedimenti necessari ai fini della sicurezza del traffico sulle strade e autostrade che le sono affidate e in relazione alle quali essa esercita i diritti e i poteri attribuiti all'ente proprietario. Ne discende che l'ente non possa consentire la circolazione su un tratto di strada di cui abbia...
Diritto CivileDiritto

Prestito familiare, diritto alla restituzione da provare

29/07/2014 Nell'ambito dei rapporti familiari è frequente che intercorrano aiuti in denaro, soprattutto fra genitori e figli, non subordinati a specifici doveri di restituzione. E' questo il motivo per cui per avanzare un diritto alla restituzione occorre fornire la prova dell'esistenza di una pattuizione in tal senso. Il principio è stato chiarito dai giudici di Cassazione con sentenza n. 17050 del 28 luglio 2014, pronunciata nell'ambito di una vicenda in cui un uomo aveva chiesto al genero,...
Diritto CivileDiritto

Trust autodichiarato: ammessa la trascrizione

24/07/2014 In caso di trust autodichiarato – dove non vi è trasferimento dei beni vincolati in trust dal disponente al trustee, bensì è una fattispecie in cui il disponente vincola in trust un bene esistente nel proprio patrimonio che rimane intestato al disponente stesso - la Corte d'appello di Venezia, con un decreto depositato il 10 luglio 2014, ritiene che tale disposizione possa essere oggetto di trascrizione nei registri immobiliari. Sarà una trascrizione – stabilisce la Corte veneta - "contro"...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Il luogo di residenza abituale del minorenne ne decide la sorte

23/07/2014 Se la vita familiare si svolge in Italia e il tentativo di stabilirsi in Brasile ha esito negativo, e nel frattempo i coniugi si avviano alla separazione, il padre (italiano) può legittimamente riportare in Italia uno dei due figli, minorenne, senza con ciò violare le norme della Convenzione dell'Aja sulla sottrazione internazionale dei minori. Ciò in quanto il paese della Toscana ove la famiglia, prima della partenza, aveva trascorso la sua esistenza, è per il minore il luogo di residenza...
Diritto CivileDiritto

Cessione del diritto di superficie di terreno agricolo non costituisce plusvalenza

23/07/2014 La Corte di cassazione, con sentenza n. 15333 del 4 luglio 2014, contraddice quanto sostenuto dall'agenzia delle Entrate, nella circolare n. 36/2013, in materia di tassazione per la cessione del diritto di superficie relativa ad un terreno. Nel documento agenziale si affermava che per la cessione del diritto di superficie andava applicato l'articolo 67, comma 1, lettera l) del Tuir, relativo alla tassazione dei redditi derivanti "dall'assunzione di obblighi di fare, non fare o...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Rivisti gli importi del danno non patrimoniale alla persona

22/07/2014 Ritocchi in aumento per gli importi relativi alla liquidazione del danno non patrimoniale alla persona. L'Osservatorio sulla giustizia civile di Milano rende noti gli importi che sono stati aggiornati in base all'aumento certificato dall'Istat nel corso del 2013: + 0,5634. Le tabelle presentano dei valori che corrispondono ai danni “standard”, in quanto ricorrenti, ma anche degli aumenti rispetto a tali valori che corrispondono alle particolarità che possono riguardare un caso singolo....
Diritto CivileDiritto

Parola alla Cassazione sul giudice competente per l'estromissione del socio lavoratore

22/07/2014 E' stato chiesto alla Corte di cassazione di esprimersi in merito alla competenza qualora un socio lavoratore di cooperativa, a fronte di una delibera di estromissione dalla compagine societaria, chiami in causa l'esistenza del rapporto di lavoro subordinato. Sia la Sezione specializzata del Tribunale di Bologna – ordinanza del 24 giugno 2014 – che il Tribunale di Torino – ordinanza del 9 luglio 2014 – hanno rimesso la questione alla cassazione per il regolamento di competenza. Nelle...
Diritto CivileDirittoContenziosoLavoro

Aumenta il mantenimento se il coniuge non lascia la casa

21/07/2014 Nella causa tra due coniugi, l’accordo di separazione aveva previsto che il marito corrispondesse alla moglie 250 euro al mese, quale contributo al suo mantenimento. Tuttavia, l’uomo aveva in seguito rifiutato di lasciare la casa, di proprietà della moglie, per di più sostituendo la serratura della porta di ingresso per impedire che la legittima proprietaria vi entrasse. Il tribunale di Perugia, in un'Ordinanza del 17 marzo 2014, ha accolto la richiesta, avanzata dalla donna che intanto...
Diritto CivileDiritto