Diritto Civile

La definizione dei carichi di ruolo blocca l'esecuzione esattoriale

28/06/2014 Nelle ipotesi in cui sia contestato il diritto di procedere ad esecuzione, il giudice dell'opposizione deve verificare non solo l'esistenza originaria ma anche la persistenza del titolo esecutivo, in quanto la sopravvenuta caducazione del titolo medesimo determina l'illegittimità, con efficacia ex tunc, dell'esecuzione. E la sopravvenuta carenza del titolo esecutivo può essere rilevata d'ufficio in ogni stato e grado del giudizio di opposizione ed anche per la prima volta in sede di...
FiscoDiritto CivileDiritto

Giustizia. Pacchetto di riforme in arrivo

27/06/2014 Il Consiglio dei ministri che si terrà lunedì 30 giugno 2014 si occuperà di un pacchetto di misure riguardanti il sistema giustizia che vanno dal falso in bilancio alla prescrizione e alla responsabilità civile dei magistrati, dalle intercettazioni al sistema disciplinare del Csm fino alla negoziazione assistita anche nel campo delle separazioni e divorzi. In questa prima fase saranno fissate le linee guida dei citati interventi mentre successivamente (e probabilmente a breve), si procederà...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleFunzioni giudiziarie

Maternità surrogata, filiazione da riconoscere nell'interesse del minore

27/06/2014 La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenze depositate il 26 giugno 2014 relativamente alle cause Mennesson contro Francia (ricorso n. 65192/11) e Labassee contro Francia (ricorso n. 65941/11), si è pronunciata con riferimento a due vicende relative al rifiuto di riconoscere nell'ordinamento francese una filiazione legalmente riconosciuta negli Stati Uniti a dei minori nati attraverso il ricorso al metodo della maternità surrogata, cosiddetto GPA. In entrambe le cause, la Corte...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Successioni. Progetto sull'applicazione uniforme del diritto europeo

27/06/2014 L'Università di Milano insieme con le Università di Genova, Monaco di Baviera, la Fondazione Italiana del Notariato e i notariati di Romania e Spagna, con il co-finanziamento dal Programma Civil Justice dell'Unione Europea, hanno realizzato un progetto dedicato alle successioni europee intitolato: “Towards the entry into force of the succession regulation: building future uniformity upon past divergencies”. Il progetto, rivolto a operatori del diritto e accademici, ha come finalità quella...
NotaiProfessionistiDiritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Contributo unificato. Aumento degli importi

26/06/2014 Il Decreto legge n. 90/2014 oltre ad introdurre misure di efficienza relative al processo civile telematico prevede un aumento generalizzato degli importi del contributo unificato. Cause civili. I nuovi valori Così, per le cause sotto i 1.100 euro si passa dagli attuali 37 euro a 43 euro, per i processi di valore tra i 1.100 euro e fino a euro 5.200 si passa dagli attuali 85 euro a 98 euro, per i processi di valore tra i 5.200 euro e fino a euro 26.000 si passa dagli attuali 206 euro a...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Unioni civili e coppie di fatto. All'esame un nuovo testo unificato

25/06/2014 Nella seduta del 24 giugno 2014, la commissione Giustizia del Senato ha ripreso l'esame, in sede referente, della bozza di testo volta alla disciplina delle coppie di fatto e delle unioni civili. In particolare, si segnala che è stato depositato un nuovo unico testo unificato per la regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze. Disciplina dei diritti individuali e dei doveri da assolvere Nel disegno di legge, una volta ribadito il legame...
Diritto CivileDiritto

Attuazione del processo telematico. Decreto in “GU”

25/06/2014 E' stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 144 del 24 giugno 2014, il Decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90 contenente “Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari”. Tra le altre novità, il provvedimento contiene misure per lo snellimento del processo amministrativo e l'attuazione del processo civile telematico. In particolare, sono introdotte disposizioni per garantire l'effettività del processo telematico nonché...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Difetti di costruzione e responsabilità extracontrattuale dell'appaltatore

23/06/2014 Secondo la Cassazione - sentenza n. 13882 del 18 giugno 2014 - il difetto di costruzione che, ai sensi dell'articolo 1669 del Codice civile, legittima il committente all'azione di responsabilità extracontrattuale nei confronti dell'appaltatore, così come nei confronti del progettista, “può consistere in una qualsiasi alterazione, conseguente ad un'insoddisfacente realizzazione dell'opera”. E detta “insoddisfacente realizzazione dell'opera” potrebbe anche non riguardare parti essenziali...
Diritto CivileDiritto

Indagine Csm su processo telematico e suo stato di attuazione

21/06/2014 Il Consiglio superiore della magistratura ha pubblicato, con risoluzione del 12 giugno 2014, i risultati del monitoraggio avviato, con delibera del 5 marzo 2014, sullo stato di attuazione del processo civile telematico. Criticità rilevate Nel testo della risoluzione, il Csm ha provveduto a formulare una serie di considerazioni suddivise in tre aree tematiche: problematiche di carattere strutturale, materiale ed organizzativo; problematiche relative alla formazione ed alla diffusione degli...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Mobbing, da escludere in ambito familiare

20/06/2014 Perché possa parlarsi di “mobbing” è necessario che sussista un dislivello tra gli antagonisti, “dove la vittima si trova in posizione di costante inferiorità rispetto a un'altra”. Tale dislivello, in particolare, non può ritenersi riscontrabile nell'ambito familiare dove sussiste una situazione di uguaglianza morale e giuridica tra i coniugi. E' quanto precisato dalla Cassazione con la sentenza 13983 del 19 giugno 2014 e con cui è stata respinta la domanda avanzata da una donna al fine...
Diritto CivileDiritto