Diritto Civile

Il medico risponde dell'inadeguatezza della struttura

30/08/2014 Secondo la Cassazione – sentenza n. 18304 del 27 agosto 2014 – è da ritenere “colposa e contraria a buona fede o correttezza la condotta del medico che sottopone il paziente ad intervento (nel caso, trattamento di ossigeno-ozonoterapia) presso struttura sanitaria inadeguata, senza al medesimo dare preventivo avviso di tale situazione, ed omettendo di indirizzarlo ad altra idonea struttura”. Nel caso specificamente esaminato, è stata riscontrata la responsabilità professionale di un dottore...
Diritto CivileDiritto

Adozione della figlia della compagna, ok anche per le coppie dello stesso sesso

30/08/2014 Nella normativa di settore, non vi è alcun divieto per la singola persona, quale sia il suo orientamento sessuale, ad adottare. Ed infatti, solo per l'adozione legittimante viene richiesto che ad adottare siano due persone unite da rapporto di coniugio riconosciuto dall'ordinamento italiano. Diverso è il caso, presente nel nostro sistema, dell'adozione in casi particolari, in base al quale, nell'interesse superiore del minore, la domanda di adozione può essere proposta anche da persona...
Diritto CivileDiritto

Riforma della giustizia: il decreto e i disegni di legge approvati dal CdM

30/08/2014 Sono sette i provvedimenti del piano giustizia approvati dal Consiglio dei ministri nella seduta del 29 agosto 2014. Ridotto il periodo di sospensione feriale Il Decreto legge volto a velocizzare i processi civili e a smaltire gli arretrati, oltre a misure come l'arbitrato forense, la negoziazione assistita e quelle destinate alla accelerazione delle procedure per separazione e divorzio, prevede nuove norme che introducono, nel processo, le dichiarazioni testimoniali scritte rese al difensore...
Diritto PenaleDirittoDiritto CivileFunzioni giudiziarie

Il decreto “sblocca Italia” in CdM

29/08/2014 Per il decreto “sblocca Italia” le coperture ci sono, saranno sbloccati investimenti pubblici e privati. La rassicurazione viene dal ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan. Il decreto è all'esame del Consiglio dei ministri, come il disegno di legge delega per la riforma del codice degli appalti. Tra le misure a costo zero quelle per l'edilizia La super-Scia per le attività d'impresa vedrà la luce, perché di impatto zero sulla spesa pubblica, come il regolamento edilizio unico standard...
FiscoDiritto CivileDiritto

Decreto legge in materia civile per velocizzare e smaltire le liti

29/08/2014 Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 29 agosto 2014, esaminerà, tra le alte misure, il più volte annunciato e articolato piano di riforma del sistema giustizia, composto da un decreto legge e sei disegni di legge. In particolare, in materia di giustizia civile, è stato messo a punto un decreto che prevede misure volte a velocizzare i tempi dei processi e allo smaltimento dell'arretrato. Negoziazione assistita dinanzi all'avvocato Tra queste, si evidenzia lo strumento della...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Smaltimento del contenzioso civile con intervento dei commercialisti

28/08/2014 Nella seduta del Consiglio dei ministri che si terrà il 29 agosto 2014 verranno presentati i primi testi dei provvedimenti relativi al piano di riforma della giustizia promosso dall'Esecutivo, piano enucleato in 12 punti e sottoposto a pubblica consultazione sul sito del ministero della Giustizia. I primi articolati dovrebbero riguardare la giustizia civile, con la previsione di interventi volti alla riduzione del contenzioso civile e dell'arretrato attraverso il trasferimento in sede...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Garanzia ipotecaria riferibile anche a crediti futuri dipendenti dal rapporto esistente

28/08/2014 In tema di contratti di mutuo fondiario, la Corte di cassazione, con sentenza n. 18325 depositata il 27 agosto 2014, ha sottolineato come la garanzia ipotecaria, ai sensi dell'articolo 2855 del Codice civile, possa farsi valere per un credito maggiore di quello risultante dalla somma limite indicata nella nota; in ogni caso, entro questo limite, comprende tutte le obbligazioni, principali ed accessorie, risultanti da un determinato rapporto, anche quelle a carattere non sinallagmatico. La...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Responsabilità professionale. Risarciti solo i danni effettivamente prodotti

27/08/2014 La preventiva verifica della libertà e della disponibilità del bene e, più in generale, delle risultanza dei pubblici registri, attraverso la loro visura, rappresenta, salvo espressa dispensa per concorde volontà delle parti, un obbligo in capo al notaio a cui venga chiesta la stesura di un atto pubblico di trasferimento immobiliare derivante dall'incarico conferitogli dal cliente. Ne consegue che l'inosservanza di tale obbligo dà luogo a responsabilità ex contractu del professionista per...
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionistiResponsabilità del professionista

Risarcibile l'aggravamento della malattia che derivi dall'umidità dell'alloggio

27/08/2014 Con la sentenza n. 18247 del 26 agosto 2014, i giudici di Cassazione hanno accolto, con rinvio, la decisione con cui le corti di merito avevano escluso l'esistenza di un nesso causale o concausale fra le condizioni insalubri dell'alloggio di servizio che era stato destinato ad una portiera e la patologia artrosica in quest'ultima riscontrata. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, l'aggravamento dello stato di dolore fisico e della menomazione funzionali correlati ad una malattia...
Diritto CivileDiritto

Credito inerente ai bisogni della famiglia, fondo patrimoniale attaccabile

27/08/2014 La circostanza che un credito inerisca ai bisogni della famiglia rende sempre e comunque legittima l'esecuzione su di un diritto reale oggetto del fondo patrimoniale. E ciò a prescindere sia dalla data di insorgenza del credito rispetto alla data di costituzione del fondo patrimoniale che dalla sua fonte contrattuale o extracontrattuale. E' quanto puntualizzato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 18248 del 26 agosto 2014.
Diritto CivileDiritto