Diritto Civile

Confisca allargata e tutela dei creditori in buona fede

20/06/2014 Le norme dettate dal legislatore nel Decreto legislativo n. 159/2011 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione), in punto dei diritti dei terzi creditori vanno ritenute, in quanto tali, applicabili anche all'ipotesi di confisca allargata emessa ai sensi dell'articolo 12 sexies Legge n. 356/1992 in un procedimento penale, quantomeno a far data dall'entrata in vigore dell'articolo 1, comma 190 della Legge n. 228/2012 che ha previsto un'equiparazione degli effetti del...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Capitalizzazione per il calcolo del danno da perdita della capacità lavorativa

20/06/2014 E' matematicamente e giuridicamente scorretto il criterio secondo il quale, per il calcolo del danno patrimoniale futuro derivante dalla perdita della capacità di lavoro e di guadagno, venga semplicemente moltiplicato il reddito mensile perduto per il numero di mesi per i quali la vittima avrebbe presumibilmente svolto attività lavorativa. Il danno di specie, invero, va correttamente liquidato con il metodo della capitalizzazione, moltiplicando, ossia, il reddito perduto, espresso in moneta...
Diritto CivileDiritto

Processo civile telematico. Dal Cnf, scheda di sintesi sulle soluzioni normative

19/06/2014 Il Consiglio nazionale forense ha messo a punto, il 16 giugno 2014, una scheda di sintesi sulle soluzioni normative alle bozze del Decreto legge Semplificazione e crescita e Decreto Giustizia, provvedimenti, questi, che dettano numerose disposizioni dirette ad incidere sull'efficienza del processo civile telematico. La scheda si occupa di entrata in vigore del Pct, del momento di perfezionamento del deposito telematico e rimessione in termini, dell'istituzione di un domicilio digitale, del...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Sindaci, dovere di vigilare su atti di dubbia regolarità

18/06/2014 Perché possa ritenersi configurata, a carico dei sindaci di una società, la violazione del dovere di vigilanza loro imposto è sufficiente che i medesimi non abbiano rilevato una macroscopica violazione o non abbiano reagito a fronte di atti di dubbia legittimità e regolarità. Basta, ossia, che i componenti dell'organo di controllo non abbiano posto in essere quanto necessario per assolvere l'incarico con diligenza, correttezza e buona fede, “eventualmente anche segnalando all'assemblea le...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Legge Pinto, valutazione rapportata alla durata complessiva del processo

18/06/2014 Con la sentenza n. 13712 del 17 giugno 2014, la Corte di cassazione si è pronunciata in materia di equa riparazione ex Legge n. 89/2001 e, in particolare, con riferimento alle ipotesi in cui il giudizio di merito sia ancora pendente alla data della proposizione della relativa domanda. La valutazione che il giudice di merito deve effettuare in questo contesto – si legge nel testo della decisione – deve riferirsi alla durata complessiva del giudizio così come svoltosi sino a tale...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Decreto crescita con specificazioni su Pct e aumento del contributo unificato

18/06/2014 Il Decreto legge approvato il 13 giugno 2014 del Consiglio dei ministri contenente “Misure urgenti per la semplificazione e per la crescita del Paese” introduce, tra le altre misure, anche alcune specificazioni in materia di processo civile telematico e interventi sul sistema Giustizia. In particolare, per quel che concerne il Pct, il decreto prevede che la obbligatorietà del deposito telematico degli atti endo-processuali nel processo di cognizione e di esecuzione prevista a partire dal 30...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Atto notificato via Pec. Vale la ricevuta di consegna

18/06/2014 La notifica a mezzo di Posta elettronica certificata si considera effettuata con la ricevuta di avvenuta consegna da parte del gestore di posta elettronica certificata del destinatario. E questo a prescindere dall'effettiva apertura del messaggio di posta elettronica da parte del destinatario. Ed infatti, ciò che viene considerato unicamente rilevante è l'avvenuta consegna “nelle forme legislativamente descritte con assoluta precisione, che generano certezza della effettiva...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Cessione di diritti su immobili. Stesso regime fiscale con la conciliazione

16/06/2014 La facoltà che le parti di una cessione di diritti su di un immobile optino, ai sensi del comma 497 dell'articolo 1 Legge n. 266/2005, per la liquidazione delle imposte di registro, ipotecarie e catastali ai sensi dell'articolo 52, commi 4 e 5 del Dpr n. 131/86 e, quindi, sulla base della rendita catastale, è ammissibile anche qualora la cessione non sia stata perfezionata avanti ad un notaio rogante, bensì nell'ambito di un verbale di conciliazione giudiziale che contenga tutti gli elementi...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

In vigore le nuove norme a tutela dei consumatori

14/06/2014 Dal 13 giugno 2014 sono in vigore le nuove disposizioni sui diritti dei consumatori contenute nel Decreto legislativo n. 21 del 21 febbraio 2014 e con cui è stata data attuazione alla Direttiva n. 2011/83/UE. Si ricorda, tra le novità, l'incremento degli obblighi di informazione posti a carico del venditore e prima che il consumatore possa ritenersi vincolato dal contratto sia con riferimento ai contratti diversi da quelli a distanza o negoziati fuori dei locali commerciali sia, soprattutto,...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto CommercialeDiritto Civile

Efficienza Processo civile telematico, nuove norme in arrivo

14/06/2014 Nella seduta del 13 giugno 2014, il Consiglio dei ministri ha approvato una serie di misure finalizzate alla semplificazione e alla crescita del Paese. Tra le altre novità, si segnalano anche previsioni volte a rendere maggiormente efficiente il processo civile telematico. Contributo unificato con aumento de 15% Contemplato anche l'aumento, di circa il 15%, degli importi da versare per il contributo unificato necessario ai fini dell'iscrizione delle cause. Allo studio, anche la...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie