Diritto Civile

Trust senza effetto traslativo, no all'imposta di donazione

13/10/2014 Secondo la Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia – sentenza n. 418/02/14 depositata il 26 settembre 2014 – solo il trust produttivo di effetti traslativi è da ritenere assoggettabile ad imposta di donazione. Per contro, l'atto istitutivo del trust “autodichiarato”, se privo di contenuti patrimoniali in quanto non realizzi nessun trasferimento di beni, non ha alcuna rilevanza tributaria, al di là dell'applicazione della mera imposta fissa di registro. La posizione dei...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Processo civile, gli ultimi emendamenti e il parere del Csm

10/10/2014 Nella seduta del 9 ottobre 2014, la commissione Giustizia del Senato ha proceduto con l'esame delle nuove norme in materia di processo civile contenute nel Decreto legge n. 132/2014, provvedendo alla votazione dei relativi emendamenti, presentati nel termine fissato del 30 settembre 2014. Soppressa la negoziazione per le cause di lavoro Tra le novità approvate dalla commissione, si segnala l'emendamento che cancella l'estensione dalla negoziazione assistita anche con riferimento alle...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Agevolazione prima casa più ampia per i coniugi

09/10/2014 La titolarità di una quota di comproprietà di una abitazione da parte di un coniuge, la quale è stata acquistata senza usufruire dell’agevolazione “prima casa”, non impedisce allo stesso coniuge di acquistare un'altra abitazione nello stesso comune, beneficiando questa volta dell’agevolazione fiscale. La Corte di Cassazione, nell’accogliere il ricorso di un contribuente, che si era visto negare le agevolazioni sulla prima casa in quanto comproprietario al 5% insieme alla moglie di un altro...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Csm in plenum straordinario sul Decreto giustizia

09/10/2014 Il Consiglio superiore della magistratura si riunirà, il 9 ottobre 2014, in plenum straordinario, per procedere con l'espressione del parere sugli interventi relativi al processo civile, oggetto del Decreto Legge n. 132/2014 già approvato dal Governo. Il parere al voto del Csm La proposta di parere che il Csm si appresta a votare, per come messa a punto dalla Sesta Commissione, si rivela fortemente critica per quel che riguarda il metodo di adozione delle nuove misure nonché il contenuto delle...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Circolare dell'Interno: trascrizioni delle nozze tra gay da annullare

08/10/2014 Si segnala una circolare del Ministero dell'Interno del 7 ottobre 2014 indirizzata ai Prefetti con cui questi ultimi vengono chiamati a rivolgere ai Sindaci che abbiano adottato direttive in materia di trascrizione nei registri dello stato civile dei matrimoni tra persone dello stesso sesso celebrati all'estero, formale invito al ritiro di tali disposizioni ed alla cancellazione, ove effettuate, delle conseguenti trascrizioni. E ciò con avvertimento che, in caso di inerzia, si procederà al...
Diritto CivileDirittoFisco

Accordo di negoziazione su separazioni e divorzi, precisazioni dal ministero dell'Interno

08/10/2014 Con circolare n. 16/2014 del 1° ottobre 2014, il ministero dell'Interno, Direzione centrale per i servizi demografici, ha fornito alcune indicazioni relative agli adempimenti degli uffici dello stato civile conseguenti alla pubblicazione del Decreto legge n. 132/2014 e, in particolare, dell'articolo 6 del provvedimento in materia di convenzione di negoziazione assistita da un avvocato per le soluzioni consensuali di separazione, divorzio e modifica delle relative condizioni, disposizione già...
Diritto CivileDiritto

Atto a condizione sospensiva: effetti retroattivi in ambito civilistico e non fiscale

06/10/2014 Gli effetti fiscali prodotti da un contratto sottoposto a condizione sospensiva decorrono dall’anno in cui si è verificata la condizione e non dal momento in cui è stato stipulato il contratto originario, che appunto era stato sospeso ai sensi della legge. Dunque, in ambito tributario la condizione sospensiva non può avere un effetto retroattivo ed essere traslata ad un momento antecedente a quello in cui avviene la concreta realizzazione del negozio giuridico come, invece, accade in ambito...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoAccertamento

Debiti tributari estranei alla famiglia, no all'ipoteca sul fondo

04/10/2014 Secondo la Commissione tributaria regionale della Lombardia - sentenza n. 4193/64/14 del 31 luglio 2014 – la stretta correlazione funzionale che lega l'ipoteca all'esecuzione impedisce che la prima possa essere iscritta su beni coperti dal fondo patrimoniale per debiti estranei alla famiglia. In particolare, l'ipoteca non può essere iscritta nel caso di debiti tributari per i quali i giudici regionali hanno giudicato assente la condizione dell'inerenza tra il credito e i bisogni familiari.
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Auto acquistata difettosa, risoluzione se il veicolo è inidoneo all'uso

03/10/2014 Con sentenza n. 20842 del 2 ottobre 2014, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano rigettato la domanda di risoluzione avanzata dall'attore rispetto ad un contratto di vendita di un'auto che era risultata difettosa per effetto di asserite “turbolenze al parabrezza anche a basse velocità e guasti al cambio”. L'acquirente del veicolo aveva, in particolare, chiesto la restituzione del prezzo oltre agli interessi e al rimborso delle spese di...
Diritto CivileDiritto

Decreto sul processo civile in commissione Giustizia, perplessità sul divorzio breve

02/10/2014 La Commissione Giustizia del Senato, nella seduta del 1° ottobre 2014, ha proseguito l'esame del Decreto legge n. 132/2014, contenente nuove norme in materia di processo civile e calendarizzato in Aula a partire dal 14 ottobre. Alcune delle nuove misure volte a deflazionare il contenzioso civile sono attualmente in forte discussione presso la commissione; tra queste si segnala la previsione della possibilità del “divorzio breve” sulla quale Ncd ha manifestato la propria contrarietà, per...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile