Accertamento
Chiusura delle liti pendenti con le Entrate: domande via web
16/03/2023Aperto dal 15 marzo 2023 il canale telematico per l’invio delle domande di definizione agevolata delle liti pendenti in cui è parte l’Agenzia delle Entrate. Superata la domanda via Pec.
Definizione agevolata enti locali. Chiarimenti su trasmissione deliberazioni
08/03/2023Le deliberazioni degli enti locali in materia di definizione agevolata e di opposizione allo stralcio dei carichi di importo residuo fino a mille euro devono essere approvate entro il 31 marzo 2023.
Ravvedimento operoso, nuovi codici tributo per sanzioni e interessi
02/03/2023Nuova serie di codici tributo da ravvedimento operoso su imposte sostitutive e altre emergenti dalla dichiarazione dei redditi in vigore dal 2 maggio 2023.
Sistema Tessera Sanitaria, più tempo per comunicare i dati delle spese sanitarie
24/02/2023Prorogato dal 31 gennaio 2023 al 22 febbraio 2023 il termine per la comunicazione al Sistema TS dei dati delle spese sanitarie per l'anno 2022. Il decreto MEF del 16 febbraio scorso è approdato in GU.
Tregua fiscale, ok ai codici tributo per fare pace con il Fisco
15/02/2023Per sanare le irregolarità e le liti con l'Amministrazione finanziaria, aderendo alle misure di favore previste dalla Legge di bilancio 2023, è necessario versare le somme dovute. Pronti i codici tributo per il modello F24.
Milleproroghe oggi al Senato, proroghe per “prima casa” e stralcio dei ruoli
14/02/2023Il disegno di legge di conversione del decreto Milleproroghe è atteso oggi all’esame definitivo dell’Aula del Senato. La conversione in legge è prevista entro il 27 febbraio 2023.
ISA 2023, tra i dati rilevanti anche i consumi energetici e la forma societaria
01/02/2023Approvati i dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli ISA per il periodo di imposta 2023 e le modalità di acquisizione degli ulteriori dati relativi al 2022. Si attendono i modelli.
Definizione degli accertamenti, istruzioni per la procedura
31/01/2023Fornite dall’Agenzia delle Entrate le disposizioni di attuazione per l’adesione e la definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento (regolarizzazione), con il provvedimento n. 27663/2023.
Regolarizzazione violazioni formali. Disposizioni attuative
31/01/2023Tregua fiscale prevista dalla Legge di bilancio 2023. Pubblicato il provvedimento attuativo per la regolarizzazione delle violazioni formali: la rimozione va effettuata entro il 31 marzo 2024.
Tregua fiscale, tutti i chiarimenti nella circolare Entrate
30/01/2023Specificate dall’Agenzia delle Entrate le ulteriori misure previste dalla Legge di bilancio 2023 in materia di “Tregua fiscale”. Tutte le informazioni applicative nella circolare n. 2 del 27 gennaio.