Accertamento
Conciliazione agevolata controversie tributarie, chiarimenti Entrate
20/04/2023La conciliazione agevolata (Legge di bilancio 2023) non si applica alle controversie tributarie relative alle sole sanzioni; sì invece alle cartelle di pagamento quando rappresentano il primo ed unico atto di manifestazione della pretesa al contribuente.
Imprese: aiuti di Stato non registrati. Come regolarizzare
20/04/2023Istruzioni, per le società non in regola con la registrazione degli aiuti di Stati e de minimis del 2019, per regolarizzare la situazione. Lettere inviate alla Pec dei contribuenti.
Pos: avrà una nuova funzione di compliance?
17/04/2023Nel Def prevista una nuova funzione per il Pos al fine di far emergere l’evasione fiscale: lettere dal Fisco in caso di discrepanze tra quanto fatturato e incassi con strumenti digitali (Pos).
Interpello sui nuovi investimenti, chiarimenti nella circolare delle Entrate
29/03/2023Dall’Agenzia delle Entrate nuovi chiarimenti sull’istituto dell’Interpello sui nuovi investimenti: dal 2023 sono ammesse le istanze su investimenti minimi di 15 mln di euro. Tutto nella circolare n. 7 del 28 marzo 2023.
Decreto bollette, riscritto il calendario della Tregua fiscale
29/03/2023Con il Decreto bollette il Governo cambia il calendario della Tregua fiscale: rinviata la data del 31 marzo per la regolarizzazione delle violazioni formali e accesso al ravvedimento speciale.
Cooperazione amministrativa fiscale, recepita la direttiva Dac7
28/03/2023Recepita la Direttiva UE Dac7, che, a partire dal 1° gennaio 2023, obbliga i gestori delle piattaforme digitali a comunicare all'Agenzia delle Entrate i corrispettivi percepiti dai venditori attivi sui portali web. Il Dlgs in GU.
ISA 2023, in rete le specifiche tecniche per acquisire altri dati
27/03/2023Approvazione delle specifiche tecniche per l’acquisizione degli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli Indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2022.
Tregua fiscale, tutte le scadenze di fine marzo
21/03/2023Per aderire alle varie misure della Pace Fiscale, previste della legge di Bilancio 2023, vi sono delle scadenze da rispettare: la prima in ordine di tempo è quella del 31 marzo 2023, utile per il perfezionamento di alcune fattispecie.
Tregua fiscale, nuovi chiarimenti interpretativi dalle Entrate
21/03/2023Come regolarizzare le irregolarità formali, il nuovo ravvedimento speciale e la definizione agevolata delle controversie: nuovi chiarimenti interpretativi nella circolare n 6/2023 dell'Agenzia delle Entrate.
Riforma Fiscale, sanzioni amministrative ridotte e sistema premiale per chi collabora
17/03/2023Dal Cdm via libera al Disegno di legge delega per la riforma fiscale: il Governo vuole rivedere tutto il sistema sanzionatorio tributario.