Imprese
Imprese, dal 1° luglio nuovo tasso di attualizzazione e rivalutazione
08/07/2025Dal 1° luglio 2025 il tasso per attualizzazione e rivalutazione delle agevolazioni alle imprese è pari al 3,21%, come stabilito dal decreto MIMIT del 25 giugno 2025.
Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026
08/07/2025Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026. Nell'articolo, le novità rese note dall'Inail, le scadenze e le modalità di presentazione della domanda di riduzione
Trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere: decreto correttivo in vigore
08/07/2025In vigore dall'8 luglio 2025 il Decreto correttivo su trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere: ampliato l’ambito soggettivo, semplificate le procedure. Le principali novità.
Riforma ESRS: prorogato il termine per il parere tecnico dell’EFRAG
07/07/2025La Commissione Europea ha prorogato al 30 novembre 2025 il termine per il parere tecnico EFRAG sulla revisione degli ESRS, estendendo a 60 giorni la consultazione pubblica. L’obiettivo è semplificare gli standard e migliorarne la leggibilità.
Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: la legge è in Gazzetta
07/07/2025La Legge 101/2025, pubblicata il 4 luglio, converte il DL 65/2025 e introduce misure urgenti per le emergenze in Emilia-Romagna, Toscana, Marche e Campi Flegrei, con interventi su protezione civile, ricostruzione e sostegno economico.
Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps
04/07/2025Cig per caldo eccessivo: le istruzioni Inps. Nell'articolo, quali eventi sono compresi, come e quando fare la domanda, secondo le istruzioni fornite dall'Inps
ISMEA: nuovi criteri per il rinvio delle rate dal 1° luglio 2025
03/07/2025Dal 1° luglio 2025 entrano in vigore i nuovi criteri ISMEA per il rinvio delle rate nelle aziende agricole colpite da eventi straordinari. Le novità riguardano procedure, requisiti di accesso e modalità di ammortamento.
Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI
03/07/2025La Legge 91/2025 introduce il voto plurimo per le PMI, semplifica le offerte pubbliche e rafforza l’accesso ai capitali, recependo direttive UE.
Cinema: tax credit Produzione audiovisiva nazionale e internazionale
03/07/2025Nuove regole per accedere al tax credit audiovisivo - produzione nazionale e internazionale - con nuove procedure, limiti e obblighi di tracciabilità.
Riapertura sportello per impianti rinnovabili nelle PMI. La data
03/07/2025Il MIMIT apre un nuovo sportello per agevolare le PMI nell’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. Domande online su Invitalia dall’8 luglio al 30 settembre 2025.