Anteprima di Approfondimenti Fisco: per vedere il dettaglio degli articoli è necessario abbonarsi al servizio.

Approfondimenti Fisco

Primo anno di applicazione degli Isa. I chiarimenti del fisco

29/08/2019

Da quest’anno gli Isa (Indici sintetici di affidabilità fiscale) sostituiscono integralmente gli studi di settore e i parametri, cosi come previsto dall’articolo 9-bis del D.L. n. 50 del 24 aprile 2017, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 96 del 21 giugno 2017. L’introduzione degli Isa...

Lavoro autonomo e trattamento fiscale degli immobili

08/08/2019

Il trattamento fiscale degli immobili nel reddito di lavoro autonomo, contenuto nell’art. 54 del TUIR, è stato oggetto nel corso degli anni di numerosi interventi normativi. In tale ambito, è necessario distinguere tra immobili strumentali e immobili utilizzati in modo promiscuo e, all’interno di...

Credito Iva annuale/trimestrale: rimborso, compensazione, e cessione

01/08/2019

In presenza nella dichiarazione Iva annuale di un saldo a credito, tale importo si può computare in detrazione nell’anno successivo a quello di riferimento e utilizzarlo nelle liquidazioni periodiche nel corso dell’anno. Può, inoltre, essere utilizzato in compensazione orizzontale con altri tributi,...

Le detrazioni per i familiari fiscalmente a carico

18/07/2019

Le detrazioni fiscali per i familiari a carico sono agevolazioni, quindi sgravi, che i lavoratori dipendenti e i pensionati possono chiedere al proprio datore di lavoro o ente pensionistico, al fine di ottenere il beneficio ogni mese direttamente nella busta paga o nella rata della pensione. Tali...

Definizione agevolata anche per le entrate locali

11/07/2019

Il Decreto Crescita (D.L. 34/2019) ha introdotto, con l’art. 15, la possibilità di estendere la rottamazione-ter agli enti locali e pertanto le regioni, le province, le città metropolitane ed i comuni, possono disporre la definizione agevolata delle proprie entrate, anche tributarie, con stralcio...

Il processo tributario telematico obbligatorio

04/07/2019

Dal 1° luglio 2019, il processo tributario telematico è diventato obbligatorio. Solo per le cause minori, il contribuente che vorrà difendersi personalmente avrà la facoltà (e non l’obbligo) di avvalersi di tale procedura, la cui disciplina sostanziale è prevista dal D.Lgs. n. 546 del 31 dicembre...

Cause ostative del “nuovo” regime forfettario

27/06/2019

Il regime forfettario, previsto dall’art. 1, commi da 54 a 89 della Legge 190 del 23 dicembre 2014, ha subito un consistente “restyling” con la Legge di Bilancio 2019 (Legge n. 145 del 30 dicembre 2018). Tra le modifiche apportate, che più hanno avuto risalto, vi è l’innalzamento a 65.000 euro del...

Monitoraggio fiscale e compilazione del quadro RW

20/06/2019

Ai fini del monitoraggio fiscale, il contribuente, nella predisposizione della dichiarazione dei redditi, dovrà nei casi previsti andare a compilare il quadro RW presente nel modello Redditi. In particolare, il quadro richiede l’indicazione del valore delle attività finanziarie detenute, sulla base...

Scadenze fiscali e non solo: novità per i contribuenti

13/06/2019

Il periodo di giugno-luglio, come ogni anno, è caratterizzato da una serie di adempimenti fiscali (tra dichiarazioni, versamenti e comunicazioni) che vedono coinvolti professionisti e contribuenti. Gli adempimenti principali consolidati riguardano il versamento delle imposte locali prima (acconto...