Approfondimenti Fisco
Decreto fiscale: analisi delle principali misure sulla “pacificazione fiscale”
25/10/2018Con il via libera della Ragioneria dello Stato, la firma del Presidente della Repubblica e la pubblicazione nella “Gazzetta Ufficiale” del decreto fiscale n. 119 del 23 ottobre 2018, collegato alla Manovra di bilancio 2019 ed entrato in vigore il giorno successivo (24 ottobre 2018), finalmente è...
770 in scadenza a fine mese: possibile trasmettere i dati anche in più flussi
18/10/2018La dichiarazione per i sostituti d’imposta 2018, per l’anno 2017, è stata approvata dall’Agenzia delle Entrate, con provvedimento del 15 gennaio 2018. Con la dichiarazione è possibile comunicare i dati relativi alle ritenute operate nell’anno 2017 con i relativi versamenti, le ritenute operate su...
Codice della Privacy: adeguamento alle disposizioni UE
11/10/2018Il 4 settembre 2018 è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 205 il Decreto legislativo n. 101 del 10 agosto 2018. Il decreto contiene le disposizioni per l’adeguamento del D.lgs. 196/2003 (Codice della Privacy) alle disposizioni del Regolamento (Ue) 2016/679, anche noto come “Regolamento...
Compensazioni fiscali: regole stringenti e lotta agli abusi
04/10/2018La compensazione è uno strumento che permette di ottimizzare le disponibilità finanziarie dei contribuenti; un meccanismo che tuttavia prevede diverse limitazioni che rischiano, in alcuni casi, di comprometterne lo stesso utilizzo per il timore dell’utilizzatore e del professionista, che lo assiste,...
Verso la fatturazione elettronica criticità e questioni operative
27/09/2018Con l’avvicinarsi del 1° gennaio 2019 data dalla quale partirà, a meno di possibili interventi normativi di proroga, l’obbligo generalizzato della fatturazione elettronica tra privati (business to business e business to consumer), emergono alcune questioni operative e criticità che gli operatori...
Ravvedimento operoso per imposte e dichiarativi
20/09/2018Il ravvedimento operoso è disciplinato dall’art. 13, D.Lgs. n. 472 del 18 dicembre 1997, ed è un istituto che consente al contribuente che ha commesso omissioni o irregolarità nell’applicazione delle disposizioni tributarie (omessi o tardivi versamenti o che riguardano le dichiarazioni), di...
Comunicazioni liquidazioni Iva trimestrali e spesometro
13/09/2018Tra le prossime imminenti scadenze fiscali rilevanti per le partite Iva, si vuole segnalare la comunicazione delle liquidazioni trimestrali relative al secondo trimestre 2018, che anche con non poche polemiche (che fanno riferimento a specifiche previsioni normative) pare che si dovrà effettuare...
Individuazione dei beni significativi e disciplina Iva
06/09/2018La determinazione dell’aliquota Iva, in particolare nel campo edilizio, non è di immediata individuazione in quanto vi sono diverse circostanze da tenere in considerazione come, ad esempio, la costruzione della prima casa o di un ampliamento, se vi sono lavori di manutenzione ordinaria o...
Irap: ultimi orientamenti della giurisprudenza
30/08/2018Con riferimento alla questione relativa all’Irap per i professionisti e per gli imprenditori individuali e al relativo o meno obbligo al versamento dell’imposta, l’orientamento giurisprudenziale, ed in particolare la Corte di Cassazione, negli ultimi anni ha fatto enormi passi in avanti con varie...
Sport dilettantistico: disciplina fiscale e agevolazioni
09/08/2018L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una importante circolare (la n. 18 del 1° agosto 2018) che si occupa della disciplina fiscale delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche senza fini di lucro. Il documento di prassi affronta le problematiche emerse nel corso del tavolo tecnico...