Approfondimenti Fisco
Fatturazione elettronica. Autofatture e reverse charge
06/06/2019Nell’ambito della fatturazione elettronica, obbligatoria tra gli operatori privati dallo scorso gennaio 2019, si deve prestare attenzione alla modalità di gestione di due particolari situazioni che riguardano l’autofattura e il reverse charge (inversione contabile). L’autofattura è un documento con...
Novità nel modello Redditi SC/2019
30/05/2019Ai fini della dichiarazione delle redditi, le società di capitali, gli enti commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti equiparati devono presentare il modello Redditi SC, approvato come di consueto ad inizio anno con provvedimento dell’Agenzia Entrate. Il termine di...
Gli indici di affidabilità fiscale del contribuente
23/05/2019Gli indici sintetici di affidabilità fiscale sono degli indicatori che misurano la normalità e la coerenza della gestione aziendale o professionale, con riferimento a diverse basi imponibili. Sulla base di tali indicatori, viene espresso il grado di affidabilità fiscale del contribuente, anche al...
Nuovo trattamento delle perdite fiscali e indicazione nel modello Redditi PF 2019
16/05/2019La Legge di Bilancio 2019 (art. 1 commi da 23 a 26, Legge n. 145 del 30 dicembre 2018), intervenendo in particolare sull’articolo 8 del TUIR, ha introdotto una serie di modifiche alla disciplina relativa al riporto delle perdite fiscali da parte dei soggetti Irpef. L’intervento riguarda le imprese...
Decreto crescita. Misure a sostegno delle imprese
09/05/2019Il Decreto Legge n. 34 del 30 aprile 2019 (Decreto Crescita), in vigore dal primo maggio, contiene un insieme di misure agevolative finalizzate a sostenere la crescita economica delle imprese italiane. Vi sono, in particolare, diverse novità in ambito fiscale e per il rilancio degli investimenti...
Invio telematico dei corrispettivi. Partenza differenziata
02/05/2019Il D.Lgs. n. 127 del 5 agosto 2015 ha introdotto, a partire dal 1° gennaio 2017, in particolare per i commercianti al minuto e soggetti assimilati (art. 22, del D.P.R. n. 633/72), la possibilità per opzione di poter inviare telematicamente all’Agenzia delle Entrate i dati dei corrispettivi...
L’equity crowdfunding e le opportunità per gli investitori
25/04/2019L’equity crowdfunding costituisce una innovativa forma di finanziamento per le imprese, differenziandosi dai canali tradizionali di approvvigionamento di capitale di rischio, per la partecipazione prevalente di investitori non professionali e per il ricorso a piattaforme informatiche (on-line)...
Comunicazione delle operazioni transfrontaliere. Parte l’esterometro
18/04/2019E’ al 30 aprile la scadenza dell’invio del primo “esterometro”, riferito alle fatture emesse a gennaio, febbraio e marzo 2019. Entro lo stesso temine è previsto anche l’ultimo invio dello “spesometro”, riferito al secondo semestre 2018. L’entrata in vigore dell’obbligo, per tutti i contribuenti...
Definizione controversie tributarie. Le precisazioni dell’Agenzia
11/04/2019L’Agenzia delle Entrate ha fornito i primi utili chiarimenti sulla definizione delle liti pendenti e lo fa con una corposa Circolare, la n. 6 del 1° aprile 2019, che analizza in dettaglio l’articolo 6 del D.L. 119 del 23 ottobre 2018 (Conv. nella Legge n.136 del 17 dicembre 2018) ed effettua alcune...
Patent box. Rilevanza dei costi e subentro nell’opzione
04/04/2019Il Patent Box è stato introdotto dalla Legge di Stabilità 2015 (Legge n. 190 del 23 dicembre 2014 - commi 37-45) e costituisce un regime fiscale opzionale, che prevede la tassazione agevolata dei redditi derivanti dall’utilizzazione e cessione di determinate tipologie di beni...