Lavoro
Stop ai furbetti della NASpI: arrivano le dimissioni per fatti concludenti
19/12/2024Dopo almeno 16 giorni di assenza ingiustificata il datore di lavoro può considerare concluso il rapporto di lavoro per volontà del lavoratore. Tra le novità del Collegato Lavoro, arriva l’attesa disciplina delle c.d. dimissioni per fatti concludenti.
Dimissioni per fatti concludenti: stop alla NASpI
19/12/2024Via libera alle dimissioni per fatti concludenti derivanti da assenze ingiustificate del lavoratore. La novità, contenuta nell’art. 19 del Collegato lavoro, punta ad arginare il fenomeno delle assenze strategiche per accedere alla NASpI. Cosa cambia?
Consulenti del lavoro: analisi delle novità del Decreto Flussi
18/12/2024Nell’approfondimento del 16 dicembre 2024, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro esamina le novità del Decreto Flussi, ora legge, con particolare attenzione ai principali aspetti della gestione dei rapporti di lavoro con lavoratori stranieri.
Legge di Bilancio 2025, pensione anticipata: sì al cumulo con la rendita integrativa
18/12/2024Dal 2025 sarà possibile, per i lavoratori con primo accredito contributivo dal 1° gennaio 1996, cumulare pensione obbligatoria e rendita integrativa della previdenza complementare per raggiungere l’importo soglia stabilito per la pensione anticipata.
Contributi Inps: aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili
18/12/2024Contributi Inps: aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili. Cosa cambia dal 18 dicembre 2024
Iscrizione percettori di NASpI e DIS-COLL sulla Piattaforma SIISL: istruzioni per l’uso
18/12/2024Iscrizione percettori di NASpI e DIS-COLL sulla Piattaforma SIISL: come fare. Nell'articolo, i passaggi da osservare per evitare sanzioni, con tabella riassuntiva
Alluvione 2023: via libera UE all'esonero contributivo per i datori di lavoro agricoli
18/12/2024Il Ministero del Lavoro ha reso noto che la Commissione UE ha autorizzato la concessione dell’esonero contributivo per i datori di lavoro agricoli che operano nelle zone agricole dell’Emilia-Romagna, Marche e Toscana colpite, nel 2023, dall'alluvione
INAIL: in arrivo il modello 20SM con il tasso applicabile per il 2025
17/12/2024In arrivo ai datori di lavoro il modello 20SM dell’INAIL, che comunica il tasso da applicare per calcolare il premio assicurativo relativo alla rata dell’anno 2025. Di seguito i dettagli.
Fondo clero: adeguato il contributo individuale per il 2023
17/12/2024Il decreto del 27 novembre 2024, pubblicato in G.U. il 12 dicembre 2024, n. 291, fissa l’aumento del contributo dovuto dagli iscritti al Fondo clero per il 2023, con un incremento dell’8,1%, portando l’importo annuo da 1.802,65 a 1.948,66 euro.
Congedo di paternità obbligatorio: prescrizione annuale per l'indennità
17/12/2024Con il messaggio n. 4301 del 2024, l'INPS, su richiesta delle Strutture territoriali, fornisce chiarimenti sui termini di prescrizione e di decadenza applicabili all'indennità di congedo di paternità obbligatorio. Quali sono i termini da considerare?