Imposte e Contributi

Spa, Srl, Sapa e consortili alla cassa per la vidimazione

08/03/2013 Scade il 18 marzo 2013, per Spa, Srl, Sapa e consortili, anche se in liquidazione, il termine per versare, senza ammende, la tassa annuale sulle concessioni governative per la numerazione e bollatura di libri e registri contabili obbligatori, che devono essere numerati progressivamente e bollati presso il Registro imprese della Camera di commercio o da un notaio. Pertanto, è dovuta la vidimazione iniziale. Se al 1° gennaio 2013 l’ammontare del capitale sociale o del fondo di dotazione...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Circolare 2/E delle Entrate. Definiti alcuni ambiti della responsabilità solidale negli appalti

07/03/2013 La disciplina introdotta dal D.L. n. 82/2012 non è limitata al solo settore edile; invece, sono fuori i condomini ed i privati, i contratti di forniture di beni, i contratti d'opera e di trasporto. Queste alcune delle specificazioni nel secondo documento di prassi dedicato dall'Agenzia delle entrate alla responsabilità solidale dell’appaltatore per il versamento delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente e dell’Iva.
FiscoImposte e Contributi

Iva ridotta al 10% per la revisione obbligatoria degli impianti di riscaldamento

05/03/2013 All’agenzia delle Entrate è stata posta istanza di interpello per sapere se le operazioni di controllo e manutenzione di impianti di riscaldamento poste in essere da una società possano essere assoggettate ad aliquota Iva ridotta nella misura del 10%, in base all'articolo 7 della legge n. 488/1999, che prevede tale aliquota percentuale per gli interventi di manutenzione ordinaria. L’Agenzia risponde con la risoluzione n. 15/E del 4 marzo 2013, con la quale specifica che la revisione...
FiscoImposte e Contributi

La regolare dichiarazione dell’imposta non evita il sequestro preventivo

05/03/2013 La disposizione di cui all’articolo 10-ter del Decreto legislativo n. 74/2000, che punisce chiunque non versi l'imposta sul valore aggiunto, dovuta in base alla dichiarazione annuale, entro il termine per il versamento dell'acconto relativo al periodo di imposta successivo, è indifferente alla circostanza della corretta indicazione Iva in dichiarazione. Ne discende la legittimità del sequestro preventivo che sia stato disposto in caso di omesso versamento di Iva entro il limite massimo...
Diritto PenaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Maggiorazione Ires società di comodo. Liquidazione autonoma per il regime della trasparenza e del consolidato

05/03/2013 L’Agenzia delle entrate - con la circolare n. 3/E del 4 marzo 2013 – prima di affrontare il discorso relativo ai due regimi di determinazione della maggiorazione Ires per i soggetti che rientrano nella disciplina delle società di comodo, specifica con precisione sia i soggetti passivi che la base imponibile su cui calcolare la maggiorazione stessa. Si ricorda che il Dl n. 138/2011 ha introdotto per le società di capitali e i soggetti assimilati che si qualificano “di comodo” una...
FiscoImposte e Contributi

Esenzione Imu enti no profit, il termine per l’adeguamento dello statuto è ordinatorio

05/03/2013 Con due risoluzioni del 4 marzo 2013, il ministero dell’Economia e delle Finanze fornisce ulteriori chiarimenti in tema di esenzione dall’Imu per gli immobili utilizzati dagli enti non commerciali, anche ecclesiastici. Nella risoluzione 3/DF/2013, si precisa che il termine per l’adeguamento dello statuto degli enti non commerciali ai requisiti generali per lo svolgimento con modalità non commerciali delle attività istituzionali richiesti per il diritto all'esenzione, fissato con l'articolo...
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

L’omessa presentazione del modello TR è vizio formale: esclude la maxi sanzione del 30%

04/03/2013 “La mancata presentazione del modello Iva TR da parte del contribuente non legittima l'ufficio all'applicazione della sanzione del 30% in quanto è sanzione sproporzionata rispetto all'entità della violazione commessa e contraria al principio di legalità in base al quale l'ufficio non può irrogare sanzioni al di fuori dei casi tassativamente previsti dalla legge”. Con tale precisazione la Ctr Lombardia - sentenza 7/22/13 – risolve il contenzioso tra una società e l’Amministrazione...
FiscoImposte e Contributi

Dalla circolare 2/E nuovi chiarimenti interpretativi sulla responsabilità solidale negli appalti

02/03/2013 Con la circolare n. 2/E del 1° marzo 2013, l’agenzia delle Entrate integra i chiarimenti già resi in precedenza con la circolare n. 40/E/2012, con cui si era analizzata l’esatta interpretazione dell’articolo 13-ter del Dl n. 83/2012 (Decreto crescita), che apportando modifiche al Dl 223/2006, ha introdotto la responsabilità solidale dell’appaltatore con il subappaltatore per il versamento all’Erario delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente e dell’Iva dovuta dal subappaltatore in...
FiscoImposte e Contributi

Misura cautelare da confermare anche in caso di sospensione dell’esecutività della cartella

01/03/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 9578 depositata il 28 febbraio 2013, ha confermato il sequestro per equivalente disposto sui beni di una società nell’ambito di un’indagine penale per omesso versamento dell’Iva. Nel processo tributario pendente per la stessa condotta, la Commissione tributaria provinciale adita aveva disposto la sospensione dell'esecutività della cartella esattoriale. E proprio alla luce di questa circostanza, la contribuente società aveva fatto ricorso dapprima...
FiscoDiritto PenaleDirittoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Imposta di bollo virtuale. Istruzioni per la corretta determinazione dell’ammontare da versare

28/02/2013 A seguito delle novità introdotte dal DL "Salva Italia" in materia di imposta di bollo applicabile ai conti correnti e agli strumenti finanziari e al successivo obbligo di pagamento della prima scadenza bimestrale dell’imposta di bollo assolta in modo virtuale entro il 28 febbraio 2013 (DPCM 21 gennaio 2013), è stato chiesto all’agenzia delle Entrate la modalità con cui determinare l’ammontare corretto dell’imposta da versare e soprattutto se da esso possa essere scomputato l’acconto versato nel...
FiscoImposte e Contributi