Imposte e Contributi

Nel 2013 le detrazioni per carichi di famiglia ai residenti all'estero

14/02/2013 L'Inps, con messaggio n. 2698 del 12 febbraio 2013, informa che anche per l'anno 2013 spettano le detrazioni per carichi di famiglia ai soggetti non residenti in Italia. Le condizioni richieste: - dimostrare, con idonea documentazione, che le persone alle quali tali detrazioni si riferiscono non possiedano un reddito complessivo superiore, al lordo degli oneri deducibili, al limite di euro 2.840,51, compresi i redditi prodotti fuori dal territorio dello Stato; - di non godere, nel...
FiscoImposte e Contributi

Rivalutazione Tfr, è ora del saldo

13/02/2013 Entro il 18 febbraio 2013 i sostituti d'imposta devono versare - con l’F24 da inviare telematicamente per i titolari di partita Iva e da presentare per i non titolari - il saldo dell'imposta sostitutiva, al netto dell'acconto versato il 17 dicembre 2012, sulle rivalutazioni dei fondi per il Tfr maturate nell'anno 2012 (il totale tra acconto e saldo è pari all’11%). È ammessa la compensazione direttamente con l’F24, utilizzando eventuali crediti maturati per altre imposte o contributi....
Lavoro subordinatoLavoroFiscoImposte e Contributi

Trasmissione dei dati Iva entro la fine di febbraio

13/02/2013 Si avvicina l'appuntamento per i contribuenti Iva con la comunicazione annuale dei dati relativa al 2012. Entro il 28 febbraio va effettuato, obbligatoriamente in via telematica, l'invio del modello di comunicazione, utilizzando quello approvato nel 2011, mentre le istruzioni hanno subito un rifacimento con provvedimento del 15 gennaio2013. Oggetto di comunicazione sono le risultanze delle liquidazioni periodiche ovvero le risultanze annuali per coloro che non sono toccati da quelle...
FiscoImposte e Contributi

Frodi carosello. Legittima la deduzione riferita alle imposte sui redditi

12/02/2013 Ai sensi dell'articolo 14, della Legge n. 537/1993, i costi delle operazioni soggettivamente inesistenti, in materia di imposte sui redditi, sono deducibili per l'acquirente dei beni qualora sostenuti nel quadro di una cosiddetta “frode carosello”; e ciò, anche nel caso in cui l'acquirente sia consapevole del carattere fraudolento delle operazioni, “salvo che si tratti di costi che a norma del Testo unico delle imposte sui redditi siano in contrasto con i principi di effettività, inerenza,...
FiscoImposte e Contributi

Calcolo Irap con valori di bilancio. Comunicazione alle Entrate entro il 1° marzo

12/02/2013 Le ditte individuali e le società di persone, che tengono la contabilità ordinaria, hanno facoltà, ex art. 5-bis, D.Lgs. n. 446/97, di optare per la determinazione del valore della produzione Irap secondo i valori di bilancio, invece che secondo i valori fiscali. Per farlo, devono inviare telematicamente all’Agenzia delle Entrate apposita comunicazione entro il 1° marzo 2013, utilizzando il modello approvato con provvedimento del 31 marzo 2008. La scelta varrà per tre periodi di imposta,...
FiscoImposte e Contributi

Esenzione ritenuta d’acconto sulle provvigioni derivanti dall’attività assicurativa anche per le banche

08/02/2013 In risposta ad una richiesta di consulenza giuridica, l’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 7 del 7 febbraio 2013, chiarisce alcuni aspetti sull’esenzione dalla ritenuta d’acconto anche per soggetti formalmente diversi da quelli indicati dall’articolo 25-bis, comma quinto, del DPR 29 settembre 1973, n. 600, quali banche, intermediari finanziari inseriti nell’elenco speciale previsto dal TUB, società di intermediazione mobiliare e Poste italiane, nel caso in cui gli stessi, al pari dei...
FiscoImposte e Contributi

Tares, il prototipo per i comuni

08/02/2013 Sul sito del Mef è pubblicato un prototipo di Regolamento per l’istituzione e l'applicazione del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES). Si tratta di linee guida, non vincolanti e non complete, per la predisposizione da parte dei Comuni di delibere e regolamenti in tema. Gli enti locali potranno apportarvi, nei limiti di legge, integrazioni e modifiche che riterranno opportune e potranno scegliere tra alcune varianti proposte a seconda delle situazioni ed esigenze...
FiscoImposte e Contributi

Per l’Iva di gruppo non basta il comportamento concludente

05/02/2013 Entro il 18 febbraio 2013 (il 16 cade di sabato) deve essere inviato, all'ufficio dell'agenzia delle Entrate competente, il modello Iva 26 per l’opzione di liquidazione dell’Iva di gruppo da parte delle società che intendono scegliere il regime nel 2013. Dal momento che non sussiste la remissione in bonis non basterà il comportamento concludente da parte della controllante. Pertanto, ai fini del regime in oggetto, il modello deve essere inviato. Resta possibile, in ultima analisi, sanare...
FiscoImposte e Contributi

L'Ici sul fabbricato rurale in ristrutturazione

04/02/2013 La Ctp di Reggio Emilia, con la sentenza 12/4/2013, precisa che in caso di ristrutturazione dei fabbricati rurali prevale il requisito della ruralità, che esonera l'imprenditore agricolo dal versamento dell'Ici in base al valore dell'area, come invece richiesto dagli uffici comunali con accertamenti. Secondo la Commissione, le disposizioni che prevedono l'assoggettamento ad Ici sul valore dell'area edificabile di un immobile sottoposto a ristrutturazione, non si applicano nel caso di area...
FiscoImposte e Contributi

Emittenti carte di credito, comunicazione spesometro prorogata

02/02/2013 Le modifiche apportate, per problematiche tecniche, al tracciato record ai fini della comunicazione da parte degli operatori finanziari, emittenti carte di credito, di debito o prepagate, delle operazioni rilevanti Iva, i cui pagamenti sono effettuati da privati con moneta elettronica attraverso il Pos, hanno reso necessario lo spostamento della scadenza. Lo comunica l’agenzia delle Entrate con il provvedimento del 31 gennaio 2013, in cui si annuncia un altro provvedimento di prossima...
FiscoImposte e Contributi