Imposte e Contributi

Bollo virtuale, dichiarazione al 31 marzo

02/02/2013 Con la pubblicazione, in “Gazzetta Ufficiale” n. 26/2013, del Dpcm del 21 gennaio 2013, la presentazione della dichiarazione annuale (da parte di Poste italiane s.p.a., delle banche e degli altri enti e società finanziarie) - ex articolo 15 del decreto del Presidente della Repubblica 642/1972 - degli atti e documenti soggetti ad imposta di bollo assolta in modo virtuale riferita all'anno 2012, slitta dal 31 gennaio al 31 marzo 2013. In sede di liquidazione definitiva dell'imposta, spiega il...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Le Entrate su dichiarazione Imu e agricoltori minimi

01/02/2013 In occasione di Telefisco, l'Agenzia delle entrate ha fornito alcune indicazioni utili per adempiere alla denuncia Imu, da effettuare entro il 4 febbraio 2013. Ulteriore notizia riguarda gli agricoltori “minimi”. In materia di Imu è stato chiarito che: - per i fabbricati d'impresa di categoria catastale "D", privi di rendita, interamente posseduti da imprese, qualora il comune abbia deciso la riduzione di aliquota (fino allo 0,4%) va sempre presentata la dichiarazione Imu sebbene nel...
FiscoDichiarazioniImposte e Contributi

L'Iva é dovuta ma non detraibile se l'operazione risulta inesistente

01/02/2013 Due sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee – cause C-642/11 e C-643/11, del 31 gennaio 2013 – affermano che nell’operazione inesistente, l’Iva esposta in fattura è dovuta da chi l’ha emessa ma non è detraibile dal destinatario. Se, poi, l'amministrazione finanziaria non ha rettificato, in un avviso di accertamento all'emittente, l’imposta, non va automaticamente dedotto che essa abbia riconosciuto che la fattura corrispondeva a un'operazione reale. Tuttavia, se la...
FiscoImposte e Contributi

Novità Iva 2013, contributo integrativo sulle parcelle dei professionisti

30/01/2013 Il Dl n. 216/2012, prima, e la Legge n. 228/2012, in un secondo momento, hanno integrato le disposizioni del DPR n. 633/72 in materia di Iva, favorendo l’entrata in vigore delle importanti novità contenute nella direttiva 2010/45/Ue. Dal 1° gennaio 2013 è ampliato l’obbligo di emissione della fattura per le operazioni territorialmente non rilevanti ai fini Iva, limitato, fino al 31 dicembre 2012, alle sole prestazioni di servizi di cui all’articolo 7-ter del citato DPR, rese nei confronti...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiImposte e Contributi

Niente Irap a carico del professionista che si avvale di costose consulenze esterne

30/01/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 2131 del 29 gennaio 2013, ha escluso che le consulenze esterne di cui si avvalga un professionista, anche qualora comportino costi particolarmente elevati, possano ritenersi elementi indicativi della presenza di una autonoma organizzazione in capo al professionista, rilevante ai fini Irap. Ed infatti – spiega la Suprema corte – “il ricorso al lavoro altrui può determinare l'assoggettamento ad Irap dell'attività professionale solo quando questo...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Spesometro: scade il 31/1 l'obbligo della comunicazione per gli acquisiti con moneta elettronica

30/01/2013 Gli operatori finanziari che hanno emesso carte di credito, di debito o prepagate sono tenuti, entro il 31 gennaio 2013, a comunicare all’Anagrafe tributaria i dati delle operazioni rilevanti ai fini Iva, di importo non inferiore a 3.600 euro, effettuate nel periodo dal 6 luglio al 31 dicembre 2011, in cui l’acquirente è un consumatore finale che ha pagato utilizzando moneta elettronica. Inizialmente l'adempimento era stato fissato al 30 aprile 2012, poi spostato al 15 ottobre 2012 ed...
FiscoImposte e Contributi

31 gennaio 2013, scadenza bollo e “superbollo” auto

29/01/2013 Scade giovedì 31 gennaio 2013 il termine ultimo per il pagamento del “superbollo”: l’addizionale erariale alla tassa automobilistica comunemente nota come bollo auto. Ad essere chiamati alla cassa, gli automobilisti il cui bollo è scaduto a dicembre 2012 e i proprietari di mezzi di trasporto immatricolati tra il 22 dicembre 2012 e il 21 gennaio 2013, per l’auto con potenza superiore a 35 kw o motocicli e vetture oltre i 185 kw. La misura del superbollo è pari a 20 euro per ogni kw...
FiscoImposte e Contributi

Atto di costituzione di trust di scopo con imposta di registro in misura fissa

28/01/2013 Secondo la Commissione tributaria regionale della Lombardia – sentenza n. 168/6/12 – è legittimo che all’atto di costituzione di un trust di scopo venga versata un’imposta di registro in misura fissa e non un’imposta proporzionale in misura dell’8 %. Ed infatti – precisano i giudici lombardi – “al momento della segregazione del bene in un trust di scopo non esiste ancora il soggetto passivo dell'imposta, né tantomeno si è costituito il vincolo di destinazione”. L’applicazione...
FiscoDiritto CivileDirittoImposte e Contributi

L’alienazione della testata non comporta il trasferimento dell’azienda

26/01/2013 La scelta del legislatore di privilegiare, in tema di imposta di registro, “la intrinseca natura e gli effetti giuridici” rispetto a “il titolo o la forma apparente” implica che gli stessi concetti privatistici sull’autonomia negoziale regrediscano a semplici elementi della fattispecie tributaria. Così, l’autonomia contrattuale e la rilevanza degli effetti giuridici dei singoli negozi “restano necessariamente circoscritti alla regolamentazione formale degli interessi delle parti, perché...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Dichiarazione Imu: è tempo di presentazione

24/01/2013 Il 4 febbraio 2013 scatta il primo appuntamento con la presentazione della dichiarazione Imu. Il modello apposito per l’imposta municipale propria è stato approvato con decreto ministeriale del 30 ottobre 2012 (in “Gazzetta Ufficiale” del 5 novembre 2012). Ad interessare sono gli eventi modificativi successi nel corso dell’anno 2012, fino al 6 novembre. Per non gravare sui contribuenti, è stato disposto che la dichiarazione presentata ai fini ICI resta valida anche ai fini Imu, se gli immobili...
FiscoImposte e Contributi