Imposte e Contributi

Iva Ue, sanzioni fiscali e penali per la stessa violazione

27/02/2013 La Corte di giustizia Ue, nella sentenza del 26 febbraio 2013 relativa alla causa C-617/10, stabilisce che il principio del “ne bis in idem” (articolo 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea) non osta a che uno Stato membro imponga, per le medesime violazioni di obblighi dichiarativi in materia di Iva, una sanzione tributaria e successivamente una sanzione penale, se la prima sanzione non sia di natura penale (verificata dal giudice nazionale). Si ricorda che il principio...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Pochi giorni alla scelta triennale per l’Irap

26/02/2013 Entro il 4 marzo 2013 le persone fisiche esercenti attività commerciali e le società in nome collettivo e in accomandita semplice, che operano in regime di contabilità ordinaria, possono operare la scelta di determinare, per i prossimi tre esercizi (tacitamente rinnovati se non si opera la scelta al termine dei tre periodi), il valore della produzione netta ai fini Irap secondo le regole delle imprese individuali e delle società di persone o in base a quelle dei soggetti Ires (Società di...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

L’avviso deve essere sempre accompagnato dall’atto assunto come termine di comparazione

22/02/2013 Con ordinanza n. 3262 depositata l’11 febbraio 2013, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato dall’agenzia delle Entrate contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Toscana aveva annullato un avviso di rettifica e liquidazione dell'imposta di registro eseguiti, con riferimento ad una compravendita immobiliare, prendendo come termine di comparazione gli atti di trasferimento similari avvenuti non oltre il triennio precedente. Il contribuente si era...
ImmobiliFiscoAccertamentoImposte e Contributi

L'Iva sulle spese legali per la difesa dell’A.d. non è detraibile dalla società

22/02/2013 La Corte di giustizia Ue nella sentenza 21 febbraio 2013, relativa alla causa C-104/12, scioglie il nodo sollevato dai giudici tedeschi circa il diritto alla detrazione dell’Iva assolta a monte, quando non vi è la sussistenza di un nesso diretto e immediato tra l’operazione a monte e l’operazione tassata a valle. Il caso di specie si riferisce all’attività forense di un avvocato, risultata finalizzata a tutelare direttamente gli interessi privati degli imputati, accusati di illeciti per il...
FiscoImposte e Contributi

E' personale la responsabilità delle sanzioni tributarie

20/02/2013 In materia di applicazioni di sanzioni tributarie, la Corte di cassazione rammenta che trova spazio il principio contenuto nell'art. 5, comma 1, D.Lgs. n. 472/1997, secondo il quale nelle violazioni punite con sanzioni amministrative ciascuno risponde della propria azione od omissione. Pertanto il socio di capitale della società di fatto, che non ha mai partecipato alla gestione societaria, non può essere responsabile della mancata presentazione della dichiarazione Iva. Le sanzioni...
FiscoImposte e Contributi

Ok alla contestazione della pretesa Irap in sede di impugnazione della cartella

20/02/2013 La Cassazione, con l'ordinanza n. 4003 del 19 febbraio 2013, ha evidenziato la possibilità, per il contribuente, di contestare una pretesa tributaria anche in sede di impugnazione della cartella emessa sulla base delle sue dichiarazioni, qualora tale cartella costituisca il primo atto con cui la pretesa viene portata a conoscenza del cittadino. In detta ipotesi - continua la Suprema corte - non è necessario che il contribuente medesimo versi quanto chiesto in cartella e proceda, quindi,...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

L’Annuario del contribuente assorbe le novità sulle tasse della casa

18/02/2013 È stata aggiornata, a seguito delle recenti leggi intervenute in tema, la “Parte II - Il fisco sulla casa” dell’annuario del contribuente. Sulla tassazione degli immobili i ritocchi riguardano: - l’Ivie delle persone fisiche che hanno immobili all’estero, ex articolo 19 del Dl 201/2011 (decreto salva Italia), oggetto di rinvio al 2012 nella legge di Stabilità 2013 (che ha previsto anche il versamento in acconto e saldo); - l’Imu; - l’Irpef sugli immobili, nello specifico è stato...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Le risposte del Fisco in una circolare

16/02/2013 Le risposte fornite dall'agenzia delle Entrate in occasione di incontri, tenuti nel mese di gennaio 2013, con la stampa specializzata sono state radunate nella voluminosa circolare n. 1 del 2013 del Fisco - datata 15 febbraio 2013. Di seguito, prospettatati gli argomenti di spicco. Redditometro - Dopo aver riconfermato che il redditometro esplica efficacia per gli accertamenti relativi ai redditi dell’anno 2009 e seguenti (quindi, se più favorevole, non potrà essere utilizzato per annualità...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Cedolare secca, no al modello 69 per i contratti ante 7 aprile 2011

15/02/2013 L’agenzia delle Entrate, con una nota del 14 febbraio 2013, risponde ad un quesito sollevato dal Sole 24 Ore in merito al mancato rispetto della circolare 20/E/2012 sulla cedolare secca - articolo 3 del Dlgs 23/2011 - da parte di alcuni uffici territoriali. La questione riguarda la data spartiacque del 7 aprile 2011, entrata in vigore della tassa piatta. Per i nuovi contratti - post 7 aprile 2011 - la legge prevede che l'opzione, effettuata con il modello Siria o con il modello 69, resta...
FiscoImposte e Contributi

Irap con metodo da bilancio: opzione entro il 1° marzo

14/02/2013 Ditte individuali e società di persone, che adottano la contabilità ordinaria, se decidono di determinare la base imponibile Irap secondo il metodo a valori di bilancio, devono informare l'agenzia delle Entrate con apposita comunicazione, solo telematica, entro il 1° marzo. Nella stessa scadenza possono inoltrare la revoca relativa all'opzione esercitata per il triennio precedente.
FiscoImposte e Contributi