Imposte e Contributi

Approvato dalla Camera il rinvio a luglio 2013 della Tares

23/01/2013 Il disegno di legge n. 3658 di conversione del Dl 1/2013, recante disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale, è stato approvato in via definitiva dalla Camera dei deputati il giorno 22 gennaio 2013. Lo scorso 16 gennaio, il Senato ha approvato un emendamento a tale disegno di legge, con il quale viene spostato al 1° luglio 2013 il pagamento della prima rata della Tares: il nuovo tributo su...
FiscoImposte e Contributi

Nell’individuare la materia imponibile prevale la causa reale del contratto

23/01/2013 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 1405 del 22 gennaio 2013 - sebbene, in materia di contratti, non possa prescindersi dall'interpretazione della volontà negoziale secondo i canoni generali, “nell'individuazione della materia imponibile dovrà darsi la preminenza assoluta alla causa reale sull'assetto cartolare. Ne consegue la tangibilità, sul piano fiscale, delle forme negoziali, in considerazione della funzione antielusiva sottesa alla disposizione in parola”. L'autonomia...
FiscoImposte e Contributi

Soglia di reddito più alta per la detassazione sulla produttività

23/01/2013 È stato firmato, dal presidente del Consiglio dei ministri, il decreto che stabilisce la detassazione sulla produttività per il 2013, che resta ancora in via sperimentale. Come chiesto dalle parti sociali, la soglia entro cui si ha diritto all’agevolazione è stata innalzata dai 30 ai 40mila euro. Pertanto, la detassazione al 10% - sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali locali - sulle somme erogate per la produttività, trova applicazione in riferimento ai lavoratori, dipendenti da...
FiscoImposte e Contributi

Dall’Agenzia l’Iva per cassa in schema

22/01/2013 La rivoluzione della possibilità di differire il pagamento Iva sulle vendite al momento dell’incasso del corrispettivo - “Iva per cassa” (cash accounting) - è spiegata, in via schematica, dall’agenzia delle Entrate con un depliant di due pagine scaricabile dal sito. Introdotta con il Dl 83/2012 ed in vigore dal 1° dicembre 2012, riguarda i soggetti passivi d’imposta che nell’anno solare precedente hanno realizzato un volume d’affari fino a due milioni di euro. Si ricorda che l’Iva per...
FiscoImposte e Contributi

Agricoltori, dichiarazione Imu solo se i dati Ici sono variati, non rileva il cambiamento di moltiplicatore

19/01/2013 Con la risoluzione n. 2/Df del 18 gennaio 2013, la Direzione legislazione tributaria e federalismo fiscale del dipartimento delle Finanze fornisce alcuni chiarimenti in merito all’obbligo di presentazione della dichiarazione IMU da parte dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola (IAP). L’intervento del ministero delle Finanze si è reso necessario per sciogliere i dubbi sorti in merito alla scadenza della compilazione della...
FiscoImposte e Contributi

Tares: slitta la prima rata, ma non l'entrata in vigore

17/01/2013 Con il sì del Senato ad un emendamento alla legge di conversione del decreto legge sull'emergenza rifiuti è stabilito lo slittamento a luglio 2013 della prima rata della Tares, anche se l'istituzione del tributo continuerà a produrre i suoi effetti giuridici a partire dal 1° gennaio 2013. Preoccupazione per la proroga viene dalle imprese di igiene ambientale, poiché la conseguenza è l’incasso a settembre - ottobre 2013. Federambiente spiega: “Per 10 mesi le imprese saranno lasciate senza le...
FiscoImposte e Contributi

Irap sul costo del lavoro deducibile. Partono le richieste di rimborso

17/01/2013 Al via la possibilità di chiedere il rimborso – di cinque periodi di imposta - delle maggiori imposte sui redditi versate a causa della intervenuta deducibilità Irap sul costo del lavoro del personale. Accantonata la modalità del “click-day”, le domande telematiche possono essere inviate dal 18 gennaio al 15 marzo 2013, secondo un calendario di trasmissione stilato dall'Agenzia delle entrate. I primi a partire sono i contribuenti delle Marche.
FiscoImposte e Contributi

Chiarimenti Dre Lombardia sui trasferimenti per successione o per donazione di quote di società estere

15/01/2013 Rispondendo ad una richiesta di chiarimento avanzata dall’Associazione italiana dottori commercialisti (Aidc), l’Agenzia delle entrate, Direzione regionale della Lombardia (Dre), si è pronunciata in materia di trasferimento per successione o per donazione di partecipazioni in società estere ai fini dell'imposta di successione e donazione. Secondo la Dre, in particolare, anche nelle ipotesi di trasferimenti che riguardino società non residenti dovranno essere utilizzate regole omogenee a...
DirittoFiscoDiritto CivileDiritto CommercialeImposte e Contributi

Aggiornato il software per il rimborso Irap/Ires

14/01/2013 Nel sito delle Entrate è disponibile la versione aggiornata del software di controllo dell'invio telematico relativo ai rimborsi delle maggiori imposte versate per mancata deduzione dell'Irap relativa alle spese per il personale dipendente e assimilato. Con le procedure di controllo è possibile verificare le anomalie e le incongruenze dei dati contenuti nel modello.
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

La dichiarazione Imu degli enti non commerciali aspetta il modello ad hoc

12/01/2013 Con risoluzione n. 1/DF dell’11 gennaio 2013, il dipartimento delle Finanze del Mef interviene in merito alla dichiarazione Imu degli enti non commerciali. Si spiega che, in virtù del regolamento 200 del 19 novembre 2012 (di attuazione del comma 3 dell'art. 91-bis, del Dl 1/2012, convertito, con modificazioni, dalla L 27/2012, integrato dal comma 6 dell’articolo 9 del Dl 174/2012, convertito con modificazioni dalla L 213/2012), fino all’approvazione del modello ad hoc di dichiarazione, gli enti...
FiscoImposte e Contributi