Imposte e Contributi

Black list, sì alla deducibilità se il minor prezzo è dimostrato con la comparazione

06/05/2013 Con sentenza 33/22/2013 depositata il 22 marzo 2013, la Ctr Lombardia interviene a chiarire che il requisito dell’effettivo interesse economico (seconda esimente), per la deducibilità dei costi delle operazioni con paesi a fiscalità privilegiata - i paesi della black list - è sufficientemente dimostrato se l’impresa accertata produce documentazione, anche esemplificativa, che contiene più fatture con la comparazione dei prezzi fra fornitori italiani e stranieri. Nel caso trattato la...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Tutte le novità fiscali 2013 in una circolare delle Entrate

04/05/2013 L'agenzia delle Entrate ha pubblicato una maxi circolare – n. 12 del 3 maggio 2013 - per chiarire gli aspetti fiscali innovati dalla legge di stabilità 2013 – n. 228/2012. Vengono trattati temi come Irpef, reddito d'impresa, tassazione delle società agricole, riallineamento dei valori fiscali e civilistici per avviamento, fatturazione Iva, Ivie e Ivafe, imposta di bollo. Irpef - Relativamente alle detrazioni Irpef, a decorrere dal 1° gennaio 2013, sono in vigore gli aumenti degli importi...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Istruzioni Mef per i pagamenti Tares e dichiarazioni Imu

02/05/2013 In attesa che il Parlamento adotti eventuali provvedimenti modificatori dell’attuale disciplina, il ministero dell’Economia e delle Finanze, con circolare n. 1/DF del 29 aprile 2013, interviene a specificare alcuni particolari inerenti gli obblighi per Tares ed Imu. In materia di Tares, la circolare ricorda le novità contenute nell’articolo 10, comma 2, D.L. n. 35/2013, che riconosce ai comuni, per l’anno 2013, il potere di determinare il numero delle rate e la scadenza delle stesse. La...
FiscoImposte e Contributi

Letta blocca l’Imu e (forse) l’aumento Iva, in attesa della revisione del sistema tasse

30/04/2013 Imu: “stop sui pagamenti di giugno”. L’annuncio nel programma del neo presidente del Consiglio dei ministri, Enrico Letta, che ha ottenuto la fiducia alla Camera. Il congelamento della rata dà il via ad una "riforma complessiva" del sistema di imposte. E non è tutto. L’idea è di scongiurare anche l’aumento Iva al 22% a partire dal 1° luglio 2013. L’obiettivo dichiarato è quello della riduzione fiscale senza indebitamento, piano difficile ma non impossibile perché necessario. Anche...
FiscoLavoroImposte e Contributi

Tia per le seconde case. Ok al numero degli occupanti desunto dalla superficie dell'immobile

30/04/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8383 depositata il 5 aprile 2013, ha affermato la legittimità di una norma regolamentare adottata da un comune ai fini del calcolo della quota variabile della Tia e con la quale, in particolare, per le abitazioni occupate da non residenti, il numero dei componenti il nucleo familiare viene induttivamente determinato sulla base della superficie dell'immobile. Secondo i giudici di legittimità, il ricorso al metodo proporzionale basato sulla...
Contenzioso tributarioFiscoImposte e Contributi

L’accertamento relativo all'imposta di registro non crea presunzioni nell'ambito della determinazione delle imposte dirette

29/04/2013 La Commissione tributaria di secondo grado di Trento, con la sentenza 16/02/13, ha confermato la decisione con cui i giudici di prima istanza avevano dichiarato l’illegittimità di un avviso di accertamento ai fini delle imposte dirette, attraverso il quale era stato rideterminato il corrispettivo di una cessione immobiliare facendo riferimento al valore venale definitivamente accertato ai fini dell'imposta di registro nonché assoggettato a tassazione la relativa maggior plusvalenza. Secondo...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Regioni e province autonome con dati Irap 2013 dei contribuenti

27/04/2013 Con il provvedimento n. 50201 del 24 aprile 2013, il direttore dell'agenzia delle Entrate definisce le specifiche tecniche - in formato XML- per la trasmissione, da parte dell’Agenzia alle regioni e alle province autonome, dei dati relativi alla dichiarazione Irap 2013 e alla Comunicazione dell’opzione per la determinazione del valore della produzione netta "Irap da grandi" (articolo 5 bis, comma 2, D.Lgs. n. 446/97). L’opzione, irrevocabile per tre periodi d'imposta e tacitamente rinnovata...
DichiarazioniFiscoImposte e Contributi

Deduzione analitica dell’Irap, Assonime sui rimborsi Ires

27/04/2013 Assonime, con la circolare n. 9 del 2013 pubblicata sul sito il 24 aprile 2013, fornisce interpretazioni della circolare agenziale 8/2013, contenente le modalità per la nuova deduzione analitica dell'Irap relativa alle spese per il personale dipendente, ex Dl 201/2011, che i contribuenti possono far valere nelle dichiarazioni dei redditi (Irpef e Ires). Le integrazioni delle istanze di rimborso Ires, per la deduzione Irap sul costo del personale, alla luce di quanto precisato dalla...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Rimborso del credito Iva infrannuale entro il 30 aprile

23/04/2013 Contribuenti Iva alle prese con il modello “IVA TR” da utilizzare per chiedere il rimborso dell'imposta relativa al primo trimestre 2013, come stabilito dall'art. 38-bis, Dpr n. 633/1972. I soggetti IVA, che hanno realizzato nel trimestre suddetto un’eccedenza di imposta detraibile di importo superiore a 2.582,28 euro, possono richiedere il rimborso infrannuale oppure effettuare la compensazione nel modello F24. Chi intende chiedere il rimborso, è tenuto ad osservare il termine del 30...
FiscoImposte e Contributi

Un solo accesso non basta a provare l’uso del magazzino al di fuori dell’attività

22/04/2013 Con la sentenza 21/01/13 del 18 marzo 2013, la Ctr Trento chiarisce che il semplice rinvenimento di beni estranei all'attività di impresa, ossia personali o familiari dell'imprenditore, nel magazzino ad uso esclusivo dell’attività imprenditoriale, non giustifica la ripresa a tassazione della plusvalenza - maggiore imposta su redditi, Iva e Irap - per diverso utilizzo del locale rispetto all'esercizio dell'attività d'impresa. Con un solo controllo, l’utilizzo privato è da considerare...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi