Imposte e Contributi

Rimborsi Iva: altri 1,2 miliardi alle imprese

20/03/2013 Commercianti, artigiani e professionisti stanno per ricevere rimborsi Iva per un totale di circa 1,2 miliardi di euro. La tranche è stata sbloccata dal ministero dell’Economia e delle Finanze, che ha messo a disposizione l’importo per il rimborso dei crediti Iva spettanti a oltre 4.300 imprese. A darne notizia lo scarno comunicato stampa dell’agenzia delle Entrate del 19 marzo 2013. Nonostante lo sforzo del Mef, che nei primi mesi del 2013 ha fatto meglio del primo trimestre 2012...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Pronto il decreto Mef con l’elenco dei soggetti esentati dall’Ires

19/03/2013 Come ogni anno, attuando le previsioni della legge Finanziaria 2007 (L. n. 296/2006), che prevede il beneficio fiscale dell’esenzione Ires per le associazioni no profit che collaborano alla realizzazione o partecipano a manifestazioni di interesse storico, artistico e culturale legate agli usi e alle tradizioni delle comunità locali, il Mef ha aggiornato l’elenco degli enti ammessi al beneficio.  Lo ha fatto con decreto 13 febbraio 2013, che ha trovato pubblicazione nella “Gazzetta...
FiscoImposte e Contributi

Sì al numero identificativo Iva anche se mancano ancora i mezzi per svolgere l’attività economica

15/03/2013 Il Fisco non può rifiutare di concedere la partita Iva ad un soggetto solo perché il richiedente non è ancora in possesso di tutti i mezzi necessari per svolgere l’attività dichiarata (mezzi tecnici, finanziari e materiali). Analogamente, il rifiuto non può essere motivato sulla base del fatto che il titolare di quote di capitale della società in questione ha già ottenuto in precedenza il numero di partita Iva, per società che non hanno mai esercitato alcuna attività economica e le cui quote...
FiscoImposte e Contributi

3/E/2013 in chiarimento sulla maggiorazione Ires “di comodo”

14/03/2013 L’articolo 2, comma 36-quinquies, del Decreto Legge n. 138/2011 (Legge n. 148/2011) – conosciuto come “Manovra di Ferragosto” e dal titolo “Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo.” - tra le disposizioni in materia di entrate, ne detta una nella quale stabilisce che l'aliquota ordinaria dell'imposta sul reddito delle società (Ires), di cui all'articolo 75 del Testo unico delle imposte sui redditi (Tuir), dovuta sulla quota del reddito imputato per...
FiscoImposte e Contributi

Il 18 marzo il saldo Iva 2012

14/03/2013 Il 18 marzo 2013 è il termine ultimo, per i contribuenti che presentano la dichiarazione Iva in forma autonoma, per effettuare il versamento del saldo Iva relativo all'anno d'imposta 2012. La modalità di pagamento è esclusivamente in via telematica, utilizzando il modello F24. E' possibile rateizzare l'importo dovuto, versando la prima rata entro il 18 marzo, le successive - con l'applicazione dello 0,33% a titolo di interesse - entro il mese di novembre 2013. I contribuenti Iva che...
FiscoImposte e Contributi

Cassazione: anche l’Iva sulla sorte capitale

13/03/2013 Al creditore che agisce in via esecutiva, compete “pure l'Iva sulla sorta capitale oggetto di una condanna per prestazioni a quella soggette, anche in carenza di espressa menzione nel titolo”. E’ quanto sottolineato dalla Corte di legittimità nel testo della sentenza n. 6111 del 12 marzo 2013. Ed infatti – precisa la Cassazione – “la condanna al pagamento di una somma, la cui spontanea corresponsione, in virtù della causale espressamente accertata nella condanna, obbligherebbe il...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Imu e imposte sui redditi, i chiarimenti delle Entrate

12/03/2013 Oggetto della circolare n. 5, dell'11 marzo 2013, dell'Agenzia delle entrate sono i rapporti tra l'Imu e le imposte sui redditi. Chiarimenti che si rendono necessari vista la sostituzione con l'Imu, sia dell'Ici sia, per la componente immobiliare, dell'Irpef e delle relative addizionali regionali e comunali dovute per redditi fondiari concernenti i beni non locati. Nella circolare si specifica che l'immobile non locato, per il quale si è pagata l'Imu nel 2012, non è soggetto a Irpef...
FiscoImposte e Contributi

Dubbi sulla competenza dell’elaborazione delle tariffe Tares. Il Mef rivede le Linee Guida

09/03/2013 Il decreto Salva Italia (articolo 14, Dl 201/2011, convertito dalla legge n. 214/2011) ha istituito il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (Tares) destinato ad entrare in vigore il 1° gennaio 2013 e a prendere il posto di tutti i vigenti prelievi relativi alla gestione dei rifiuti urbani sia di natura patrimoniale che di natura tributaria. Pertanto, ora le tariffe Tares dovranno essere approvate dal Consiglio comunale, con una deroga sia al Testo unico degli enti locali, che assegna...
FiscoImposte e Contributi

Spesometro e beni ai soci. In arrivo le nuove date

09/03/2013 In prossimità delle due rilevanti scadenze della comunicazione dei beni ai soci (2 aprile) e dello spesometro (30 aprile), l'Agenzia delle entrate è seriamente orientata a disporne lo spostamento. Sulle nuove date, però, non si hanno indicazioni. Il differimento del termine del 2 aprile 2013, entro cui le imprese sarebbero tenute a comunicare l'elenco di tutti beni affidati in godimento a soci e familiari, sarà stabilito con un provvedimento dell'Agenzia che approverà modello e istruzioni;...
FiscoImposte e Contributi

I consorzi per l'internazionalizzazione alla luce della circolare 5 di Assonime

08/03/2013 Si interessa dei nuovi consorzi per l’internazionalizzazione – previsti dall'articolo 42, del D.L. n. 83/2012, convertito in legge n. 44 del 2012 – la circolare Assonime n. 5 del 14 febbraio 2013, ed in particolare dell'ambito agevolativo per essi fissato. In base alla disposizione legislativa, i neo consorzi per l’internazionalizzazione si pongono l'obiettivo di diffondere a livello internazionale i prodotti ed i servizi delle piccole e medie imprese nonché di agevolare la loro presenza...
FiscoImposte e Contributi