Imposte e Contributi

Recupero del patrimonio e riqualificazione energetica, 2013/2014 con bonus in edilizia

13/06/2013 I contribuenti che effettuano lavori di miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici o ristrutturazioni edilizie faranno i conti, per tutto il 2013 e per metà del 2014, con quattro diverse percentuali di detrazione dall’imposta lorda sul reddito, variabili a seconda di quali lavori sono eseguiti e di quando questi sono pagati. Con il decreto legge n. 63 del 4 giugno 2013 - Decreto energia - viene recepita la Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Assonime. Riepilogate tutte le novità su Unico SC e Irap 2013

12/06/2013 Assonime, con la circolare n. 17 dell’11 giugno 2013, riepiloga le principali novità sia normative che interpretative che assumono rilevanza ai fini della presentazione dei modelli di dichiarazione Unico e Irap 2013, oltre che quelle riguardanti i termini per il versamento delle imposte Ires e Irap. Con il corposo documento, infatti, vengono illustrati i passaggi inerenti tali adempimenti con particolare attenzione per le novità riguardanti le imposte sui redditi, i modelli di dichiarazione...
FiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Annullabile l’avviso di accertamento su un immobile se l’atto di acquisto non è stato oggetto di rettifica

11/06/2013 L’Amministrazione finanziaria ha inviato un avviso di accertamento Irpef emesso per rettifica del corrispettivo di vendita, avente ad oggetto un immobile il cui atto di acquisto non è mai stato sottoposto a rettifica dall’ufficio. Con l’avviso, inoltre, l’ufficio ha proceduto, in via induttiva, ad accertare il reddito da plusvalenza sulla base dell’accertamento di valore effettuato applicando l’Imposta di registro. L’atto impositivo è stato considerato valido nei primi gradi di...
ImmobiliFiscoAccertamentoImposte e Contributi

Calcolo con la migliore stima possibile per l’Imu degli immobili con porzioni no profit

07/06/2013 Con la risoluzione 7/DF del 5 giugno 2013, il Mef risponde ad alcuni quesiti giunti in merito al pagamento dell’Imu relativa all’anno 2013 per gli enti non commerciali. Nello specifico, della prima rata dovuta, entro il 17 giugno 2013, con utilizzo promiscuo dell’immobile. Per l'anno 2012, se una porzione dell'immobile era utilizzata a fini commerciali l'imposta era dovuta su tutto il complesso. Dal 1° gennaio 2013 hanno trovato applicazione le disposizioni sull’utilizzazione mista delle...
FiscoImposte e Contributi

Deducibilità canoni di leasing. Abolita la condizione della durata minima contrattuale

06/06/2013 Come effettuare correttamente la deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette? Una risposta a questo ed altri quesiti inerenti la recente rivisitazione della normativa in materia di deducibilità dei canoni di leasing è offerta dall’Agenzia delle Entrate nella circolare n. 17 del 29 maggio 2013. Il documento di prassi esamina la disciplina alla luce delle modifiche apportate dal decreto sulle Semplificazioni fiscali (Dl n. 16/2012), che ha eliminato la condizione della durata...
FiscoImposte e Contributi

19/E. Le novità del regime di tassazione degli organismi di investimento collettivo in valori mobiliari italiani ed esteri

05/06/2013 Con la circolare n. 19/E del 4 giugno 2013, l’Agenzia delle Entrate passa in rassegna il nuovo regime di tassazione degli organismi di investimento collettivo in valori mobiliari di diritto italiano ed estero, alla luce delle modifiche normative introdotte nel nostro ordinamento dal Dlgs n. 47/2012, di recepimento della Direttiva comunitaria 2009/65/Ce (Ucits Iv). Obiettivo della suddetta Direttiva è quello di abolire le restrizioni alla libera circolazione di quote o azioni di OICVM...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

E’ evasione IVA anche se il debito scende sotto la soglia di rilevanza penale

05/06/2013 Il contribuente che ha rateizzato il debito fiscale, se paga le prime due rate scendendo sotto la soglia di rilevanza penale pari a 50mila euro, dopo la prevista scadenza, incorre ugualmente nel reato di evasione Iva. In tal caso è legittimo il sequestro preventivo dei beni del contribuente. La precisazione giunge dalla Corte di Cassazione che, con la sentenza n. 24185 del 4 giugno 2013, ha confermato il sequestro per equivalente sui beni di un imprenditore. A nulla è valsa la difesa...
FiscoImposte e Contributi

Se non c’è danno erariale la sanzione è minima anche nel reverse charge con l’estero

03/06/2013 La Ctr Lombardia, con sentenza n. 43/05/2013, stabilisce che se non c'è debito d'imposta, l’omessa autofatturazione per le prestazioni di servizio ricevute dall'estero sconta la sanzione del 3% dell'Iva irregolarmente documentata (articolo 6, comma 9-bis, del Dlgs 471/1997). Ciò poiché l’irregolarità non reca danno all'Erario, in quanto l'imposta è stata assolta, anche se irregolarmente. Dunque, il mancato adempimento non comporta la sanzione piena del 100/200% dell'imposta. In tal modo,...
FiscoImposte e Contributi

Professionisti associati, autonoma organizzazione presunta

01/06/2013 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 12507 depositata il 22 maggio 2013 – è legittimo che il reddito dello studio associato venga assoggettato all'imposta regionale sulle attività produttive (Irap), salvo che il contribuente non dimostri che tale reddito è derivato dal solo lavoro professionale dei singoli associati. Ed infatti – spiega la Suprema corte - l'esercizio in forma associata di una professione liberale costituisce di per sè circostanza idonea a far presumere l'esistenza...
FiscoContenzioso tributarioProfessionistiImposte e Contributi

Professionisti. Reddito tassato come se fossero imprese

30/05/2013 La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 13509 del 29 maggio 2013, fissa alcuni importanti principi riguardanti la nozione tributaristica di società commerciale. Secondo i Supremi giudici, infatti, la nozione tributaristica dell’esercizio di impresa commerciale non coincide con quella civilistica. L’articolo 51 del Tuir intende con tale nozione l’esercizio abituale, anche se non esclusivo, delle attività indicate dall'art. 2195 del Codice civile, anche se non organizzate in forma di...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi