Imposte e Contributi

Auto in leasing. Il bollo lo paga l’utilizzatore

15/05/2013 Secondo i giudici della Commissione tributaria provinciale di Perugia - sentenza n. 175/2/13 del 30 aprile 2013 - è il soggetto utilizzatore a dover pagare il bollo sull'auto concessa in leasing ed in caso di mancato pagamento non sussiste responsabilità solidale con la società di leasing, sempre che la stessa non abbia predisposto un apposito servizio di pagamento cumulativo del tributo in favore dei propri clienti. La Ctp umbra ricorda come sia stata la Legge n. 99/2009 ad aver introdotto...
FiscoImposte e Contributi

Elenchi provvisori del 5 per mille 2013

15/05/2013 Sono state pubblicate, sul sito delle Entrate nella sezione “Documentazione - 5 per mille - archivio 2013”, le liste provvisorie degli iscritti alla ripartizione del 5 per mille Irpef, annualità 2013 del periodo d’imposta 2012. Come detto gli elenchi sono provvisori, eventuali modifiche verranno dalla correzione di errori anagrafici, che dovranno essere segnalati da enti del volontariato e associazioni sportive entro e non oltre il 20 maggio 2013. In tal senso, il legale rappresentante...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Debitori falliti. Perdite su crediti deducibili dal periodo d’imposta di apertura della procedura concorsuale

15/05/2013 Dopo l’intervento normativo apportato con il Dl 83/2012 al tema della deducibilità delle perdite su crediti, si attendevano chiarimenti ufficiali da parte dell’Agenzia delle Entrate, che, invece, a distanza di quasi un anno ancora non sono arrivati. Con l’acuirsi della crisi economico-finanziaria, però, i dubbi interpretativi sull’argomento sono aumentati e vista anche la richiesta delle associazioni delle imprese e le banche di arrivare al più presto ad una riformulazione complessiva del...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Il 730/2013 approfondito da Assonime

14/05/2013 Con la circolare n. 14/2013 sul modello 730/2013, Assonime ricorda che, in virtù della sostituzione operata dall’Imu dell’Irpef e addizionali sui redditi fondiari, derivanti dagli immobili e terreni non affittati o non locati, chi avesse solo tali redditi, sostituiti con il versamento dell’imposta municipale propria, è esonerato dalla presentazione del 730/2013. La novità comporta anche l’abbassamento del reddito imponibile Irpef, uscendo dal computo la componente immobiliare prodotta dal...
DichiarazioniFiscoImposte e Contributi

Assonime. Ultimi chiarimenti per la corretta deducibilità delle perdite su crediti di importo modesto

14/05/2013 Assonime, con la circolare n. 15 del 13 maggio 2013, effettua una prima valutazione delle modifiche al regime fiscale delle sopravvenienze attive e delle perdite su crediti introdotte dal DL n. 83/2012, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012 n. 134. Lo scopo è quello di offrire ulteriori soluzioni interpretative di alcuni dubbi lasciati irrisolti dal testo normativo, in attesa di ulteriori precisazioni sia da parte dell’Agenzia dell’Entrate che dello stesso...
FiscoImposte e Contributi

Dati Omi, mutui e dichiarazioni non sono elementi sufficienti per provare il maggior valore dell’immobile

14/05/2013 Con la sentenza n. 45/32/13 depositata l’11 aprile 2013, la Commissione tributaria regionale di Milano ha annullato sei avvisi di accertamento Iva, Ires ed Irap notificati ad un contribuente relativamente ad alcune compravendite immobiliari nei quali, per affermare il maggior valore degli immobili medesimi, era stato fatto riferimento ai dati delle quotazioni immobiliari (Omi), alla circostanza che, da parte degli acquirenti, erano stati contratti dei mutui per importi superiori al prezzo...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Risoluzione consensuale oltre il secondo giorno non festivo soggetta a imposta di registro proporzionale

13/05/2013 La Commissione tributaria provinciale di Como, con la sentenza n. 46/1/2013, ha respinto il ricorso avanzato da un notaio contro un avviso di liquidazione per imposte di registro ipotecarie e catastali a lui notificato a seguito del rogito dell’atto di risoluzione consensuale di un contratto di compravendita immobiliare con retrocessione dell'immobile al precedente venditore; il professionista aveva ritenuto che questo atto fosse soggetto ad imposta di registro in misura fissa quando, per...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Istituzione di Trust con imposte ipotecaria e catastale in misura fissa

13/05/2013 Con la sentenza n. 54/34/13 depositata l’11 marzo 2013, la Commissione tributaria regionale di Milano ha confermato la decisione con cui i giudici di primo grado avevano accolto il ricorso promosso da un notaio avverso l’avviso di liquidazione delle imposte ipotecaria e catastale riferite ad un atto integrativo di trust da lui rogato che aveva avuto come scopo quello di realizzare la liquidazione di una società di capitali. Con il detto rogito, le imposte di registro erano state liquidate...
FiscoImposte e Contributi

Deducibili dal reddito delle consociata italiana le spese di gestione per servizi utili all’attività d’impresa

13/05/2013 I giudici della Ctr Lombardia, allineandosi a quanto specificato dalle linee guida Ocse del 1995 in materia di transfer pricing e a quanto ribadito dalla stessa Agenzia delle Entrate nella circolare n. 271/1997, ritengono che nell’ambito dei servizi resi dalla società capogruppo nei confronti delle proprie consociate estere, la centralizzazione di alcuni servizi è ormai una pratica diffusa sia nei gruppi italiani che esteri al fine di evitare una duplicazione dei costi di struttura e una...
FiscoImposte e Contributi