Imposte e Contributi

Cessione aree edificabili, la plusvalenza non prima del rogito

29/07/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 17960 del 24 luglio 2013, interviene in tema di cessione di aree edificabili. Nello specifico, sull’individuazione del momento di imposizione delle plusvalenze ai fini Irpef. La tassazione dei redditi diversi, scaturiti da cessioni immobiliari o da disinvestimenti di natura finanziaria, segue il principio di cassa (articoli 67 e 68 del Tuir), che prevede l’assoggettamento nel momento in cui è percepito. Tanto è vero che se l'incasso è frazionato,...
FiscoImposte e Contributi

Mutuo dissenso di donazione con imposta di registro in misura fissa

26/07/2013 La Commissione tributaria provinciale di Macerata, con la sentenza n. 139/02/13 depositata il 15 luglio 2013, ha accolto il ricorso presentato da un notaio contro l'avviso di liquidazione di imposta che gli era stato notificato dall'agenzia delle Entrate per imposte di registro, ipotecaria e catastale relative ad un atto pubblico consistente in un mutuo dissenso di donazione. Con questo atto i contraenti avevano espresso la volontà di risolvere, con effetto volutamente retroattivo, una...
Diritto CivileDirittoFiscoImmobiliImposte e Contributi

Professionisti ed Irap. Analitico esame delle spese

26/07/2013 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 18108 del 25 luglio 2013 – perché il professionista possa essere assoggettato all'imposta regionale sulle attività produttive occorre “un analitico esame delle spese affrontate dal contribuente con specifica considerazione delle esigenze di chi esercita l'attività medica, per cui sono indispensabili strumenti di una certa consistenza e caratteristiche”. Non sarebbe di per sé sufficiente l'esistenza di beni strumentali di valore superiore a 15...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

L’agenzia delle Entrate definisce la Tobin tax

25/07/2013 La Tobin tax - Imposta sulle transazioni finanziarie - è stata attuata, come previsto dalla legge di stabilità 2013 che la istituisce, dal ministero dell’Economia e delle Finanze (articolo 19, commi 5 e 8 e articolo 22 del decreto del 21 febbraio 2013, come modificato dal decreto del 18 marzo 2013). Segue un provvedimento dell'agenzia delle Entrate (il n. 87896 del 18 luglio 2013, a firma del direttore) con la definizione degli adempimenti dichiarativi, delle modalità di versamento dell’imposta, dei relativi obblighi strumentali, delle modalità di rimborso.
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

L’agenzia delle Entrate definisce la Tobin tax

25/07/2013 La Tobin tax - Imposta sulle transazioni finanziarie - è stata attuata, come previsto dalla legge di stabilità 2013 che la istituisce, dal ministero dell’Economia e delle Finanze (articolo 19, commi 5 e 8 e articolo 22 del decreto del 21 febbraio 2013, come modificato dal decreto del 18 marzo 2013). Segue un provvedimento dell'agenzia delle Entrate (il n. 87896 del 18 luglio 2013, a firma del direttore) con la definizione degli adempimenti dichiarativi, delle modalità di versamento...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Corte Ue: l'uso privato dell'immobile societario senza corrispettivo non costituisce locazione esente da Iva

24/07/2013 Con sentenza pronunciata il 18 luglio 2013 relativamente alle cause riunite C-210/11 e C-211/11, la Corte di giustizia Ue ha precisato che gli articoli 6, paragrafo 2, primo comma, lettera a), e 13, parte B, lettera b), della Sesta Direttiva IVA n. 77/388/CEE devono essere interpretati nel senso di impedire che costituisca una locazione d'immobile esente “la messa a disposizione di una parte di un bene immobile, appartenente a una persona giuridica, per l'uso privato da parte del gestore di...
Diritto InternazionaleDirittoImmobiliFiscoImposte e Contributi

La presenza del praticante non ha incidenza sull'autonoma organizzazione

24/07/2013 Secondo la Corte di cassazione, Sesta sezione civile – sentenza n. 17920 del 23 luglio 2013 – la presenza di tirocinanti legali presso lo studio professionale non ha rilievo, di per sé, ai fini della ravvisabilità di una stabile e autonoma organizzazione, presupposto impositivo dell'imposta Irap. Come anche ricordato nel testo della sentenza n. 8834/2009 dalla medesima Corte di legittimità, infatti, l'utilizzo di un collaboratore che non sia ancora avvocato “non può ravvisare un principio...
FiscoAvvocatiProfessionistiImposte e Contributi

Appalti. Rivalsa sul credito Iva solo dopo la fatturazione

24/07/2013 Respingendo il ricorso di un appaltatore, che aveva chiamato in giudizio l’appaltante per ottenere subito l’Iva in rivalsa anche prima dell’emissione della fattura, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17876 del 23 luglio 2013, sancisce che il credito Iva non sorge automaticamente solo in virtù del fatto che la prestazione sia stata resa. La Seconda sezione civile, avvalorando la pronuncia dei giudici di merito, ha precisato che nel caso di prestazioni di servizi, che rientrano...
FiscoImposte e Contributi

Lastrico solare, per l’Imu a parte conta l'uso attuale

23/07/2013 Il ministero dell'Economia e delle Finanze, con la risoluzione n. 8/Df del 22 luglio 2013, rispondendo ad un quesito posto in merito al calcolo dell’Imu relativo al lastrico solare durante la fase di costruzione di un impianto fotovoltaico, chiarisce che ai fini Imu il lastrico solare, in tale fase, non deve essere considerato area edificabile, al pari di tutte le altre categorie fittizie (F1 = area urbana, F2 = unità collabenti, F3 = unità in corso di costruzione, F4 = unità in corso di...
FiscoImposte e Contributi

Corretta la procedura di rivalutazione anche se non viene pagata una rata dell’imposta sostitutiva

22/07/2013 Le motivazioni avanzate dall’Amministrazione finanziaria, che aveva notificato degli accertamenti ad un usufruttario e ad un proprietario terriero per non aver correttamente esercitato il diritto di rivalutazione dei terreni, sono state bocciate sia dai giudici di primo grado che da quelli d’appello. Nello specifico, il Fisco contestava ai due contribuenti il mancato pagamento di una rata successiva alla prima dell’imposta sostitutiva e il fatto che i valori rideterminati non erano stati...
AccertamentoFiscoImmobiliImposte e Contributi