Immobili
Nuova Imu. Le proposte del Cndcec in Commissione Finanze
11/07/2019“La proposta di legge, che opera un accorpamento della Tasi nell’Imu, è un intervento di semplificazione rilevante, che il Consiglio nazionale ha più volte auspicato e recentemente ribadito come prioritaria”.
Benefici prima casa sul secondo immobile se il primo è danneggiato dal sisma
09/07/2019Possedere un altro immobile nello stesso comune non impedisce l'applicazione delle agevolazioni "prima casa", se, a causa del sisma, questo risulti inidoneo ad essere destinato ad abitazione.
Decreto crescita. Proroghe dei contratti a canone concordato biennali
03/07/2019Con la conversione in legge del Dl crescita, è stato finalmente sciolto un dubbio che, da più di venti anni, interessava il mercato delle locazione: specificatamente, la durata delle proroghe dei contratti a canone concordato.
Immobili, cedolare secca sulle locazioni ad uso commerciale se il conduttore è un’impresa
20/05/2019Con la risoluzione n. 50/E/2019, l’Agenzia delle Entrate scioglie alcuni dubbi interpretativi circa la corretta applicazione della Legge n. 145/2018, che ha esteso il regime della “cedolare secca” alle unità immobiliari classificate nella categoria catastale C/1.
Cndcec in audizione. Deducibilità per gli immobili dei professionisti
09/05/2019Il Cndcec, in audizione in Commissione bicamerale permanente di vigilanza sull’anagrafe tributaria in merito alla riforma della fiscalità immobiliare (pensata dalla L. 244/2007), ha presentato un documento che pone l’accento su alcune urgenze.
Il fabbricato collabente non paga l’IMU
04/05/2019La Corte di Cassazione, pronuncia n. 10122/2019, cassa la sentenza della Ctr dell'Umbria, con la quale sono stati considerati legittimi gli avvisi di accertamento ICI notificati ad una contribuente da un Comune, in riferimento agli anni dal 2004 al 2008 e a due immobili identificati in catasto con categoria F/2.
Spese di migliorie su beni di terzi con obbligo di rettifica della detrazione Iva
03/05/2019Con la risposta ad interpello n. 131/2019, l’Agenzia delle Entrate scioglie i dubbi sull'eventuale rettifica dell'Iva detratta sulle spese di migliorie eseguite sugli immobili oggetto di retrocessione.
IMU: valore venale dell’area non delegabile al riscossore
20/04/2019La Cassazione ha fornito alcuni utili chiarimenti in ordine alla possibilità o meno, per l'Ente impositore, di attribuire il potere di determinazione dei valori zonali delle aree fabbricabili all'Agente della riscossione.
Decreto crescita, agevolata la rigenerazione urbana. Novità per Ecobonus e Sismabonus
08/04/2019Nel Decreto crescita, approvato giovedì scorso dal Consiglio dei ministri, anche una serie di novità per gli immobili. Sono previsti diversi interventi che vanno a sostenere il settore edilizio e impiantistico, con particolare attenzione alle scelte di sicurezza e risparmio energetico.
Dl crescita approvato tra sgravi fiscali e incentivi per il rilancio degli investimenti privati
05/04/2019Approvato dal Consiglio dei ministri del 4 aprile 2019 il decreto crescita, con la formula “salvo intese”. Nel provvedimento numerosi sgravi e incentivi fiscali, disposizioni per il rilancio degli investimenti privati e tutela del made in Italy.