Immobili
Contratti di affitto a più studenti: attestazione unica ai fini fiscali
13/12/2018Per i contratti di locazione a canone concordato stipulati in applicazione di accordi territoriali, le parti contrattuali, in ipotesi di contratti “non assistiti”, hanno l’obbligo di acquisire l’attestazione di rispondenza al fine di poter legittimamente godere delle agevolazioni fiscali. Così si...
Imu e Tasi alla cassa
11/12/2018L'ultima rata dell'anno 2018 sia dell'Imu che della Tasi, il saldo, chiama alla cassa il 17 dicembre 2018 (il 16 è domenica). Sono dovute solo sugli immobili diversi dalla prima casa, l'appartamento nel quale il proprietario abita ed è anagraficamente residente, a meno che non si tratti di...
Cedolare secca per affitti a studenti tramite cooperative
05/11/2018E’ possibile beneficiare della cedolare secca per le case affittate agli studenti universitari tramite cooperative edilizie o enti senza scopo di lucro, senza che l’abitazione sia messa a disposizione del Comune. L’agenzia delle Entrate, attraverso la consulenza giuridica 956-40/2018 richiesta da...
Cessione di diritti volumetrici comunali. No al regime fiscale di favore
25/10/2018La risoluzione n. 80/E/2018 fornisce chiarimenti in merito al corretto trattamento fiscale da applicare, ai fini delle imposte di registro, ipotecaria e catastale, ad un atto avente per oggetto la cessione di diritti volumetrici da parte di un Comune ad una società Cessione diritti volumetrici con...
Immobili a destinazione industriale: calcolo della rendita catastale
15/10/2018Per gli immobili censiti in catasto nelle categorie dei gruppi D e E, la determinazione della rendita catastale va fatta considerando due diversi ambiti temporali. Per periodi antecedenti al 1° gennaio 2016, il riferimento è la circolare n. 6/T del 30 novembre 2012 che, in ottemperanza a quanto...
Leasing immobiliare. Rettifica detrazione Iva solo dopo l’effettivo acquisto degli immobili
18/09/2018Con la risposta all’interpello n. 3 del 17 settembre 2018, pubblicato online, l’Agenzia delle entrate chiarisce la questione della rettifica decennale della detrazione Iva assolta sui canoni di leasing immobiliare, specificando che a seguito del mutamento del regime fiscale delle operazioni...
Prima casa: alienazione simulata avviso di liquidazione legittimo
31/08/2018E' legittimo l'atto dell'Agenzia delle Entrate in cui si richiede il versamento delle maggiori imposte di registro, ipotecaria e catastali nella misura ordinaria a seguito della revoca delle agevolazioni prima casa anche se la donazione dell'abitazione principale è simulata. La controdichiarazione...
Bonus casa. Enea, interventi di ristrutturazione edilizia presto nuovo sito
24/07/2018È terminata la fase di realizzazione dell'apposito nuovo sito per gli interventi di ristrutturazione edilizia che accedono al bonus casa – detrazioni 50% (da non confondere con l’ecobonus). Si ricorda che deriva dalla legge n. 205/2017 (legge di Bilancio 2018) l'obbligo di inviare all'Enea una...
Ragioni rigorose alla base del riclassamento catastale
30/06/2018Il provvedimento di riclassamento attinente a microzone deve contenere gli elementi che in concreto hanno inciso sul diverso classamento. Quindi, deve ritenersi non congruamente motivato il provvedimento che si riferisca esclusivamente al rapporto tra valore di mercato e valore catastale della...
L'acquisto della nuda proprietà porta alla perdita delle agevolazioni ‘prima casa’
29/06/2018Perdita delle agevolazioni ‘prima casa’, se si acquista la nuda proprietà di un bene, dopo la vendita dell’immobile agevolato. E’ quindi legittimo il recupero a tassazione effettuato dall’agenzia delle Entrate. E’ restrittiva, quindi, l’interpretazione della Corte di cassazione – fornita con...