Fisco

Scudo fiscale esteso anche alle Cfc

26/09/2009 Grazie all’emendamento all’articolo 13-bis del decreto legge n. 78/2009 è stato esteso anche alle società controllate e collegate estere la possibilità di aderire allo scudo fiscale. Così, sarà possibile anche per le Cfc effettuare il rimpatrio oppure la regolarizzazione dei capitali detenuti illecitamente all’estero, che la “tassazione per trasparenza” che si applica alle suddette società poteva rendere – in un primo momento - eccessivamente difficoltoso. Scopo della norma è quello di mettere...
FiscoAccertamento

Unico 2009 e il test del Rol

26/09/2009 Non ci si può sottrarre alla determinazione del Rol, definito come "la differenza tra il valore e i costi della produzione di cui alle lettere A) e B) dell'articolo 2425 del codice civile, con esclusione delle voci di cui al numero 10), voci a) e b) (ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali e materiali), e dei canoni di locazione finanziaria di beni strumentali, così come risultanti dal conto economico dell'esercizio. Per i soggetti che redigono il bilancio in base ai principi contabili...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Assonime illustra le principali novità della dichiarazione annuale Iva

26/09/2009 L’avvicinarsi della scadenza del termine per la presentazione della dichiarazione annuale Iva relativa al periodo d’imposta 2008, prevista per il prossimo 30 settembre, ha fornito l’occasione ad Assonime di rilasciare alcuni importanti chiarimenti sulle spese di telefonia mobile, sull’utilizzo del credito Iva da parte delle società di comodo e sulle società che aderiscono per la prima volta alla procedura della liquidazione Iva di gruppo. Con la circolare n. 40 del 25 settembre 2009, dunque,...
FiscoImposte e Contributi

Obbligo di comunicazione per le filiali estere degli intermediari residenti

26/09/2009 Non rileva se il soggetto residente intrattenga un rapporto con la filiale italiana o con la filiale estera di un intermediario finanziario che ha sede giuridica in Italia: l’anagrafe vuole la segnalazione disposta dal provvedimento agenziale del 19 gennaio 2007. La comunicazione all'Anagrafe tributaria dei dati relativi alle operazioni e ai rapporti aperti da cittadini italiani è obbligatoria per le banche italiane che hanno succursali o uffici di rappresentanza all'estero; mentre, non...
FiscoAccertamento

Per i professionisti le spese di rappresentanza seguono le stesse regole previste le imprese

25/09/2009 Nel compilare il modello di dichiarazione Unico 2009 (da inviare entro il prossimo 30 settembre), i professionisti devono seguire la disciplina dettata dalla circolare n. 34/E/09, dedicata alle modifiche del regime di deducibilità dal reddito delle spese di rappresentanza, ai sensi del nuovo dettato dell’articolo 108 del Tuir, così come modificato dalla legge Finanziaria per il 2008. Le nuove regole sulla deducibilità delle spese di rappresentanza incidono direttamente sulla determinazione del...
FiscoImposte e Contributi

Gli effetti della sentenza della Corte di Giustizia Ue che delegittima il condono 2002

25/09/2009 La sentenza della Corte di Giustizia delle Comunità europee che accoglieva il ricorso proposto dalla Commissione Ue contro l'Italia nella causa C-132/06, nel dichiarare l’illegittimità del condono fiscale del 2002 ha prodotto ricadute su altre questioni nell’ambito delle sanatorie. Nelle sentenze “gemelle” 20068 e 20069 depositate lo scorso 18 settembre 2009 dalla Cassazione si afferma che, al pari delle definizioni condono tombale e integrativa semplice, anche la definizione agevolata di...
Fisco

Probabile blindatura del provvedimento sullo scudo

25/09/2009 Stringe il tempo per l’iter del decreto che contiene il provvedimento sullo scudo fiscale: entro il 3 ottobre 2009 dovrà essere convertito in legge. Intanto, le Commissioni bilancio e finanze della Camera, respingendo tutti gli emendamenti presentati dell’opposizione, hanno approvato il testo del decreto correttivo del Dl anticrisi con l'ampliamento dello scudo fiscale, con la scadenza anticipata al 15 dicembre 2009 per la presentazione delle dichiarazioni, ai reati tributari e al falso in...
AccertamentoFisco

Riallineamenti Ias e da deduzione extracontabile cumulati nel quadro EC per formare un’unica base imponibile

25/09/2009 L’agenzia delle Entrate ha rilasciato la risoluzione esplicativa n. 251, in data 24 settembre 2009, per chiarire i numerosi interrogativi pervenuti in materia di riallineamento delle divergenze derivanti dall’eliminazione di ammortamenti, di rettifiche di valore e di fondi di accantonamento per i soggetti Ias-adopter. L’articolo 5, comma 3, lettere b), del decreto n. 185/08 ha previsto la possibilità di eliminare i disallineamenti tra valori civili e fiscali, emersi in sede di prima...
FiscoImposte e Contributi

Legittima, negli appalti, la valutazione degli elementi soggettivi

25/09/2009 Il Consiglio di stato, con sentenza del 18 settembre 2009, la n. 5626, è intervenuto in materia di appalti pubblici e, alla luce della giurisprudenza comunitaria, ha affermato la legittimità, nella valutazione delle offerte, dell'utilizzo di elementi di carattere soggettivo del concorrente qualora questi siano aspetti attinenti all'oggetto della gara e se consentono una valutazione sulla qualità della prestazione che dovrà essere fornita. In particolare, è stato ritenuto legittimo l'utilizzo del...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Lotta all'evasore con l'Archivio dei rapporti finanziari

25/09/2009 L’attività di controllo sul contribuente che pone in essere operazioni finanziarie è anche delegata alla recente entrata in funzione dell’Archivio dei rapporti finanziari. Ad esso gli operatori sono tenuti a comunicare (articolo 7, comma 6, DPR n. 605 del 1973) le informazioni sull’esistenza e la natura dei rapporti continuativi e delle operazioni extraconto. La circolare 42/E/2009, del 24 settembre, dedica ai rapporti continuativi il suo secondo paragrafo, alle operazioni extraconto -...
AccertamentoFisco