Fisco

Scudo e Studi secondo Leo

19/07/2009 Un’interrogazione parlamentare e un’indagine condotta dalla Commissione bicamerale di vigilanza sull’anagrafe tributaria uniscono due temi caldi del momento: scudo fiscale e studi di settore. Alla prima risponde Maurizio Leo, presidente dell’Anagrafe tributaria, che sullo scudo 2009/2010 dice: “a differenza dello scudo 2001-2003 questa volta il legislatore ha tracciato una netta distinzione tra rimpatrio e regolarizzazione, con implicazioni che andranno chiarite per il trattamento delle...
FiscoAccertamento

Ruoli consegnati prima del 1° giugno 2008. Cartelle mute valide

18/07/2009 La Corte costituzionale, con l’ordinanza n. 221 del 2009 dichiara la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale sollevata sulla presunta retroattività dell’articolo 36, comma 4-ter del Dl 248/07 (legge 31/08). La disposizione censurata stabilisce che: «la cartella di pagamento di cui all’articolo 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, e successive modificazioni, contiene, altresì, a pena di nullità, l’indicazione del responsabile...
FiscoAccertamento

Corretto esercizio dell’opzione per il regime di trasparenza fiscale

18/07/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 185 del 2009, risponde ad un quesito posto sul corretto esercizio del rinnovo dell’opzione per la trasparenza fiscale. In merito, si spiega che l’opzione, così come il rinnovo, deve essere esercitata, oltre che dalla società partecipata, anche da tutti i soci che devono comunicarla alla società partecipata mediante raccomandata con ricevuta di ritorno e si considera perfezionata quando viene trasmessa dalla società partecipata all’Agenzia entro il...
FiscoImposte e Contributi

Indice Isee per le borse di studio

18/07/2009 Con risoluzione n. 186/E datata 17 luglio, l’Amministrazione finanziaria specifica che le onlus, che operano nel campo dell’istruzione, possono adottare i parametri Isee per individuare l’effettivo stato di necessità che ha spinto il soggetto a richiedere l’assegnazione di borse di studio. Si prende in considerazione lo stesso indicatore della situazione economica equivalente stabilito per l’esenzione dal pagamento delle tasse universitarie nella Regione in cui l’ente erogante opera. Gli...
FiscoDiritto CommercialeDiritto

Non sempre è frutto di evasione un reddito basso

18/07/2009 La Ctp di Treviso, nel testo della sentenza n. 44 del 16 aprile 2009, ha accolto le ragioni di un professionista ed ha asserito che non sempre chi ha una partita Iva e dichiara un reddito al limite del minimo è da considerare un evasore fiscale. Occorre verificare tutte le condizioni in cui il contribuente opera, compreso il profilo anagrafico. Questa evenienza può colpire soprattutto i lavoratori autonomi che hanno un’età per cui è impossibile trovare un lavoro dipendente adeguato e quando la...
FiscoAccertamento

I chiarimenti sull’applicazione della Tremonti-ter

18/07/2009 Il Decreto legge n. 78/2009 (Manovra d’estate) ha previsto l’introduzione del beneficio dell’agevolazione cosiddetta “Tremonti-ter”. Si tratta della misura volta a incentivare gli sgravi fiscali sugli utili reinvestiti, che viene inserita nella manovra estiva proprio con la finalità di preparare le imprese a nuovi investimenti oltre che a spingerle a non licenziare e a mantenere il patrimonio umano. L’argomento è, però, così vasto e delicato che non ha fatto tardare domande sulla corretta...
Fisco

Le reazioni alla circolare 36/E sulla determinazione dell’imponibile Irap

18/07/2009 La circolare n. 36/E di venerdì scorso dell’agenzia delle Entrate è intervenuta per fornire chiarimenti ai fini della corretta determinazione della base imponibile Irap. Opinioni discordanti si sono articolare sull’argomento, partendo dall’assunto che il documento di prassi è arrivato con ritardo “oggettivamente inspiegabile”, cioè proprio nel giorno di scadenza naturale dei versamenti di autoliquidazione, ferma restando la proroga concessa ai soggetti che adottano gli studi di settore. Da ciò,...
FiscoImposte e Contributi

CFC. Disciplina applicabile ai soggetti localizzati in territori diversi dai black list

18/07/2009 Tra gli “interventi antievasione e antielusione internazionale e nazionale” disposti dal Dl n. 78 del 1° luglio 2009, l’articolo 13 (“Contrasto agli arbitraggi fiscali internazionali”) prevede l’inclusione nella disciplina delle Cfc delle società controllate localizzate anche in Paesi non black list. L’estensione è operata con la modifica all'articolo 167 del Tuir. Nello specifico, si stabilisce che la disciplina in oggetto trova applicazione anche nell'ipotesi in cui i soggetti controllati sono...
FiscoImposte e Contributi

Nuovi chiarimenti sulla determinazione della base imponibile Irap

17/07/2009 È datata 16 luglio 2009, la nuova circolare n. 36/E dell’agenzia delle Entrate dal titolo “Articolo 1, commi 50 e 51 della legge 24 dicembre 2007 n. 244 – Modifiche alla determinazione della base imponibile Irap – Ulteriori chiarimenti”. La legge Finanziaria 2008 (L. n. 244/2007), al fine di semplificare le modalità di determinazione della base imponibile Irap, ha apportato alcune modifiche al Dlgs n. 446/1997 (cosiddetto Decreto Irap). In particolare, la Finanziaria 2008 ha previsto che la...
FiscoImposte e Contributi

IVA detraibile anche per gli acquisti della stabile non residente. Italia condannata

17/07/2009 La Commissione delle Comunità europee chiede alla Corte lussemburghese di dichiarare che, in materia di rimborso dell’IVA ad un soggetto passivo residente in altro Stato membro dell’Unione o in un Paese terzo, ma che ha un centro d’attività stabile nello Stato membro interessato, l’Italia ha disatteso gli obblighi ad essa incombenti in forza dell’articolo 1 della 8ª direttiva del Consiglio 79/1072/CEE, in materia di armonizzazione della legislazione degli Stati membri relativa alle imposte sulla...
FiscoImposte e Contributi