Fisco

Il silenzio dell’Inail sul ricorso amministrativo conta come rifiuto

18/09/2009 L’Inail, con nota n. 8523 del 17 settembre 2009, in merito al rilascio del Durc per il diritto alle agevolazioni, chiarisce che in caso di ricorso amministrativo vale il principio del silenzio rigetto. Come già spiegato dal ministero del Lavoro - interpello 64/2009 – il trascorrere del tempo per la decisione di un ricorso amministrativo è considerato quale decisione implicita del ricorso (c.d. silenzio rigetto), il quale ha la medesima valenza di una decisione espressa. Pertanto, superato il...
LavoroAgevolazioni contributivePrevidenzaAgevolazioniFisco

L’abuso del diritto entra in dogana

17/09/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 19827 depositata il 15 settembre 2009, chiarisce che nel diritto comunitario interessato direttamente dai dazi doganali è immanente una clausola generale antiabusiva per disconoscere operazioni commerciali volte all’ottenimento di illegittime agevolazioni daziarie. Pertanto, l’Amministrazione finanziaria è legittimata ad invocare l’abuso del diritto da parte della società importatrice nel caso in cui reputi, con motivazioni rilevanti, che per eludere il...
FiscoAccertamento

Trasformazione da Snc a Spa con difficoltà nella compilazione del modello Unico

17/09/2009 Sono tenuti alla presentazione dei modelli di dichiarazione in forma unificata tutti quei contribuenti con periodi d’imposta coincidenti con l’anno solare. È considerato periodo di imposta coincidente con l'anno solare anche quello avente durata inferiore a 365 giorni, purché chiuso al 31 dicembre. Sono, invece, considerati periodi di imposta non coincidenti con l'anno solare quelli infrannuali, chiusi cioè in data anteriore al 31 dicembre. Un esempio di questo tipo si realizza nel caso di...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Studi di settore: la Commissione tiene conto delle richieste delle organizzazioni di categoria

17/09/2009 Durante la riunione della Commissione di esperti per gli studi di settore, svoltasi il 16 settembre scorso, le categorie che rappresentano i contribuenti nella Commissione hanno evidenziato la necessità di far slittare a fine marzo 2010 il parere sulla validazione dei 69 studi di settore in revisione e sui correttivi in considerazione della crisi. Nella delibera approvata in conclusione della riunione si legge che “è fondamentale che gli studi consentano al maggior numero possibile di...
FiscoAccertamento

Dialogo "aperto" sullo scudo

17/09/2009 Fino al giorno 25 del mese in corso, fornendo nome, cognome, indirizzo e.mail e nickname, professionisti o associazioni di categoria o, ancora, comuni cittadini possono formulare osservazioni intervenendo al forum sullo scudo fiscale ter e sulla circolare “bozza” appena emanata in attuazione delle relative regole. E’ aperto dal 16 settembre, giorno successivo a quello di pubblicazione nel sito delle Entrate. Già frequentato (finora 4 pagine per sedici utenti), allo scambio virtuale, che...
FiscoAccertamento

Approvate le specifiche tecniche per la trasmissione del modello EAS

16/09/2009 Il Modello EAS consente la compilazione della Comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali che gli enti associativi devono fare all’agenzia delle Entrate, entro il prossimo 30 ottobre. Il software di compilazione è disponibile dal 15 settembre sul sito web dell’Agenzia, dove è stato pubblicato anche il provvedimento direttoriale che contiene l’approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica del modello EAS. Il tutto ai sensi dell’articolo 30 del Dl 185/2008,...
FiscoDichiarazioni

Un'innominata per la prassi attuativa sullo scudo ter

16/09/2009 La “bozza” di circolare attuativa sullo scudo fiscale titola: “Emersione di attività detenute all’estero. Articolo 13-bis del decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102.”. Fitte pagine indirizzate a chiarire ambito soggettivo e oggettivo, destinatari e adempimenti (ivi compresi quelli cui è tenuto l’intermediario abilitato). Per giungere alla regolarizzazione (se le finanze e/o il patrimonio sono in Stati della Comunità europea o che...
FiscoAccertamento

Attese le modifiche alle regole per la classificazione degli strumenti finanziari

16/09/2009 Lo Iasb, l’organismo responsabile dell’emanazione dei principi contabili internazionali, si riunirà da oggi a venerdì con l’obiettivo – tra gli altri – di omologare le modifiche al principio contabile Ias 39, che dovranno essere approvate entro la fine dell’anno. La modifica dello Ias 39 “Financial Instruments: Recognition and Measurement” prevede un piano d’azione che si articola in tre fasi e che oltre ad auspicare la conclusione dell’iter di approvazione del documento in tempo utile per il...
ContabilitàFisco

Approvate le specifiche tecniche per la trasmissione del modello EAS

16/09/2009 L’articolo 30 del Dl 185/08, convertito dalla legge n. 2/09, prevede che i corrispettivi, le quote e i contributi di cui all’articolo 148 del Tuir non siano imponibili a condizione che gli enti associativi siano in possesso dei requisiti qualificanti previsti dalla normativa tributaria e che siano trasmessi, in via telematica al Fisco, i dati e le notizie rilevanti ai fini fiscali, per consentire gli opportuni controlli. La presentazione del modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Un'innominata per la prassi attuativa sullo scudo ter

16/09/2009 Prima annunciata, è ora diffusa dal sito dell’Agenzia delle Entrate – che ha aperto un apposito Forum, frequentabile dalle osservazioni degli ordini professionali, delle associazioni di categoria e di comuni cittadini - la “bozza” di circolare attuativa sullo scudo fiscale. Titola: “Emersione di attività detenute all’estero. Articolo 13-bis del decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102.”. Fitte pagine indirizzate a chiarire ambito...
FiscoAccertamento