Fisco

IRES dimezzata per le strutture ospedaliere che appartengono a istituzioni private

15/07/2009 L’IRES è ridotta alla metà nei confronti degli “enti e istituti di assistenza sociale, società di mutuo soccorso, enti ospedalieri, enti di assistenza e beneficenza”, ex articolo 6 del DPR n. 601 del 1973. Dalla Legge n. 833 del 1978 (articolo 43, comma 2) discende che le istituzioni a carattere privato – ne è esempio la fattispecie sottoposta all’attenzione del Fisco in risoluzione 179/E/2009 – “che abbiano un ordinamento dei servizi ospedalieri corrispondente a quello degli ospedali gestiti...
FiscoImposte e Contributi

Deposito Iva e responsabilità solidale del gestore

15/07/2009 In riposta all'interpello di una società italiana, esercente attività di commercio all'ingrosso di macchine e prodotti per l'agricoltura, intenzionata a creare un deposito Iva per conto di un soggetto passivo identificato in un altro Stato membro della Ue, l’agenzia delle Entrate afferma che per le merci provenienti dalla Comunità europea che sono introdotte in Italia sotto forma di un deposito Iva per conto terzi, scatta la responsabilità solidale del gestore nel caso di mancata o irregolare...
FiscoImposte e Contributi

Emissione di fatture per operazioni inesistenti: reato di pericolo astratto

15/07/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 28654 di ieri, ha confermato la decisione con cui la Corte d'appello di Bologna aveva condannato un imprenditore per il reato di cui all'art. 8 del dlgs 74 del 2000 in quanto aveva emesso fatture per operazioni commerciali inesistenti in favore di altra azienda. Mentre l'uomo si era difeso asserendo che l'operazione doveva ritenersi neutra sul piano fiscale in quanto “si verificava l'utilizzazione, nelle dichiarazioni dei redditi, di costi fittizi per abbattere...
Diritto PenaleDirittoFisco

Obblighi documentali per la deduzione delle spese di vitto e alloggio

15/07/2009 Ai fini del riconoscimento della deduzione integrale (75%), é richiesta dal Fisco come vincolante la documentazione analitica delle spese di vitto e alloggio, come pure delle spese di viaggio sostenute a favore di clienti o potenziali clienti. La circolare 34/E/2009, che commentiamo da ieri, illustra le novità sulla deducibilità delle spese di rappresentanza dal reddito d'impresa introdotte dalla Legge Finanziaria per l’anno 2008, alla luce del decreto dell’Economia 19 novembre di...
FiscoImposte e Contributi

Rivalutazione per gli immobili dell’812 cc

15/07/2009 Il dl 185 del 2008, al comma 16, consente la rivalutazione sui soli “beni immobili, ad esclusione delle aree fabbricabili e degli immobili alla cui produzione o al cui scambio è diretta l’attività di impresa”. Un precedente documento agenziale, la circolare n. 22 del maggio 2009, ha chiarito che, ai fini della corretta qualificazione dei beni immobili tra i rivalutabili, occorre dirigersi all’articolo 812 del codice civile, che considera immobili “gli edifici e le altre costruzioni, anche se...
FiscoImposte e Contributi

L’atto di cessione individua l’evento interruttivo dell’holding period per la “Pex”

15/07/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 184 del 13 luglio 2009, è chiamata ad intervenire in merito al caso che ha visto la cessione di partecipazioni in favore di una holding che ha successivamente ceduto le stesse prima del periodo minimo di possesso, ossia dei 12 mesi (holding period). Tale cessione avvenuta senza il requisito dell’ininterrotto possesso esclude l'applicazione della participation exemption e, dunque, la relativa plusvalenza è stata considerata interamente imponibile. La...
FiscoImposte e Contributi

Deducibilità totale delle spese di rappresentanza. Le condizioni in circolare agenziale

14/07/2009 Porta il titolo “Modifiche al regime di deducibilità dal reddito d’impresa delle spese di rappresentanza” la circolare agenziale 34/E/2009, resa ufficiale ieri. Si compone di dieci paragrafi, diretti a fornire interpretazione delle varianti sostanziali intervenute sulla disciplina fiscale delle spese di rappresentanza (articolo 108, comma 2 del TUIR), per mezzo prima della Finanziaria 2008, poi del decreto dell’Economia 19 novembre 2008. Per effetto delle modifiche alle regole previgenti, le...
FiscoImposte e Contributi

Il professionista con segretaria paga l'Irap

14/07/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 16220 del 10 luglio 2009, ha ribaltato una decisione con cui la Commissione tributaria regionale del Piemonte aveva riconosciuto ad un commercialista che si avvaleva dell'aiuto di una segretaria, il rimborso dell'Irap sull'assunto che “i servizi di segreteria resi dalla dipendente escludono la sussistenza di significativi elementi di organizzazione, atteso che il conseguimento dei ricavi nella fattispecie è strettamente e necessariamente collegato all'attività...
ProfessionistiFiscoAccertamentoImposte e Contributi

Regole di riallineamento per gli Ias adopter

14/07/2009 Con la circolare n. 33/E del 10 luglio 2009, l’agenzia delle Entrate è intervenuta per chiarire le modalità di riallineamento tra i valori civilistici e quelli fiscali presenti nei bilanci dei soggetti che adottano i principi contabili internazionali (Ias/Ifres), confermando la possibilità di eliminare le suddette differenze in sede dichiarativa tramite il pagamento di un’imposta sostitutiva. L’articolo 15 del Dl anticrisi ha introdotto la possibilità per i soggetti Ias di liberarsi dei...
FiscoImposte e Contributi

I Comuni pronti a inviare le domande di accoglimento dei contributi

14/07/2009 Il direttore dell’agenzia delle Entrate, con provvedimento datato 10 luglio 2009, ha dichiarato che è pronto il modello che deve essere spedito all’Agenzia da parte dei comuni situati nei territori colpiti dal sisma dello scorso 6 aprile. Il modello deve contenere i dati relativi alle domande considerate positivamente accolte per ottenere i contributi per riparare le unità immobiliari danneggiate dall’evento catastrofico. L’invio, secondo quanto disposto nel provvedimento, deve avvenire entro...
AgevolazioniFisco