Fisco

I principi contabili e le obbligazioni bancarie speciali nel documento 3

25/07/2009 Segue il n. 2 del 6 febbraio 2009, il documento congiunto Banca d'Italia, Consob, Isvap n. 3 del 21 luglio 2009. La materia sono i principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Vi è spiegato come iscrivere in bilancio le obbligazioni bancarie speciali (strumenti finanziari conosciuti come “Tremonti Bond”) che gli istituti bancari potranno emettere in favore del MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze. Quest’operazione è autorizzata dall’articolo 12 del dl 185/2008. Ha un termine: il 31...
ContabilitàFiscoBilancio

Maggiori poteri di indagine finanziaria all’agenzia delle Entrate

25/07/2009 Il maxi-emendamento del Governo al Dl 78/2009 – all’articolo 15 con l’inserimento dei commi 8-bis e 8-ter – prevede un ampliamento dei poteri dell’agenzia delle Entrate riguardo all’attività di accesso ai dati bancari al fine di tutelare il credito erariale oltre che in sede di accertamento. Nel dettato normativo dei sopra citati due nuovi commi si prevede, infatti, in base all’atto di contestazione, al provvedimento di irrogazione della sanzione o al processo verbale di costatazione e dopo la...
Fisco

La Tia come la Tarsu ha natura di entrata tributaria

25/07/2009 La Corte Costituzionale – sentenza 238 depositata in data 24 luglio 2009 – risolve il dubbio circa la natura della Tariffa d’igiene ambientale (Tia), per molto tempo oggetto di contrasto sia tra i giudici di merito che di legittimità. Con il recente intervento, la Corte ha dichiarato la manifesta inammissibilità delle questioni di legittimità costituzionale dell'art. 2, comma 2, secondo periodo, del Dlgs n. 546/1992 (Disposizioni sul processo tributario in attuazione della delega al Governo...
FiscoImposte e Contributi

Chiarimenti fiscali sull’assegnazione di beni ai soci da parte di una Spa

24/07/2009 Con la risoluzione n. 191/E di ieri, l’agenzia delle Entrate trova lo spunto per rilasciare alcune precisazioni in merito al trattamento fiscale delle assegnazioni di beni ai soci, ma anche, per chiarire il corretto trattamento tributario, ai fini delle imposte dirette e indirette, applicabile ai soggetti partecipati dagli enti locali. Il caso in esame riguarda una società per azioni che gestisce il sistema idrico integrato e che è partecipata al 100% da un comune. L’ente locale ritiene, ora,...
FiscoImposte e Contributi

L’agevolazione fiscale “Tremonti-ter” si applica dal 2009 e solo sui nuovi beni

24/07/2009 Prosegue da parte del Governo l’azione di restyling del decreto anticrisi (Dl 78/2009), attraverso il maxiemendamento su cui viene posta la fiducia dopo non poche tensioni all’interno della maggioranza e tra lo stesso Esecutivo e il presidente della Camera, Gianfranco Fini. La fiducia viene richiesta su un testo che presenta molte variazioni rispetto alle modifiche approvate in Commissione. In particolare, salta la stretta sulle banche, che è stata ritenuta da Tremonti “in contrasto con gli...
Fisco

Chiarimenti fiscali sull’assegnazione di beni ai soci da parte di una Spa

24/07/2009 Con la risoluzione n. 191/E di ieri, l’agenzia delle Entrate trova lo spunto per rilasciare alcune precisazioni in merito al trattamento fiscale delle assegnazioni di beni ai soci, ma anche per chiarire il corretto trattamento tributario, ai fini delle imposte dirette e indirette, applicabile ai soggetti partecipati dagli enti locali. Il caso in esame riguarda una società per azioni che gestisce il sistema idrico integrato e che è partecipata al 100% da un comune. L’ente locale ritiene, ora,...
FiscoImposte e Contributi

Quando e in che misura una holding è "industriale"

24/07/2009 La deducibilità degli interessi passivi, precisa la circolare delle Entrate numero 37, è ammessa per le holding c.d. “industriali” – cioè quelle che detengono in prevalenza partecipazioni in società che esercitano attività non creditizia e non finanziaria (articolo 6, comma 1-bis del Dlgs 446/1997) - con la regola del Rol (Risultato operativo lordo). Per le altre, nella percentuale forfettaria del 96 per cento. Alle holding “industriali” è dunque riservata una disciplina speciale. In...
FiscoImposte e Contributi

Nodo indeducibilità Irap per le aree dei fabbricati strumentali

24/07/2009 Chiarito, con circolare 39/E/2009, che l’Amministrazione non intende reintrodurre il legame tra Irap e Ires, anche perché non è permesso dalla legge 244/07, resta il nodo sull’ammortamento dei terreni pertinenziali e la quota dei leasing immobiliari riferita agli stessi. In un comunicato stampa del Cndcec, il presidente Siciliotti si dice moderatamente soddisfatto dalle indicazioni agenziali venute dal recente documento 39/E, che “escludono la trasformazione delle limitazioni di deducibilità...
FiscoImposte e Contributi

Via ufficiale per le regole anticrisi

23/07/2009 In “Gazzetta Ufficiale” 168 di ieri, 22 luglio 2009, il decreto 19 maggio, rubricato: “Accesso all'indennità di disoccupazione per sospensioni dell'attività lavorativa.”, stabilisce, nell’unico articolo di cui si compone, la ripartizione delle risorse di cui all'articolo 19, comma 1 del decreto legge n. 185/2008 (convertito dalla Legge n. 2/2009). Così, minlavoro e mineconomia provvedono a ripartire i 289 milioni destinati al sostegno economico ai dipendenti di aziende che per effetto della...
Fisco