Fisco

Nuovi importi per gli oneri di chi non presenta la denuncia al Catasto

07/10/2009 E’ pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 232 del 6 ottobre 2009 la Determinazione del 29 settembre 2009, dell’agenzia del Territorio. Reca i nuovi oneri dovuti per la redazione d'ufficio degli atti di aggiornamento catastali da porre a carico dei soggetti inadempienti all'obbligo di presentazione (entro 7 mesi), ferma restando la debenza di tributi e sanzioni. Il provvedimento entra in vigore dal 7 ottobre 2009. I nuovi importi sono indicati nella tabella allegata al documento, che...
FiscoImmobili

Condono consentito per le annualità "pulite"

07/10/2009 La Commissione tributaria regionale di Palermo - pronuncia n. 452/34/09, depositata il 10 settembre – dichiara regolare il condono presentato per le annualità diverse dal periodo d’imposta contenente rilievi penali. La causa ostativa al condono rileva, infatti, solo in relazione a ciascun periodo d’imposta nel quale il reato è stato commesso.
Fisco

Rinvio delle istanze Irap con riflessi sulla compilazione del prossimo bilancio d’esercizio

07/10/2009 A seguito dello slittamento della data di invio delle istanze per chiedere il rimborso delle imposte per la deducibilità dell’Irap si verificano alcuni mutamenti significativi anche per ciò che riguarda la corretta imputazione del credito nel bilancio del 31 dicembre 2009. Nello specifico, la deduzione Irap del 10% e il conseguente rimborso della maggiore Ires genererà una sopravvenienza attiva che dovrà essere riportata nella voce E20, tra i proventi straordinari. A fronte di questo provento,...
FiscoBilancioImposte e Contributi

Relazioni diverse tra scudo fiscale e accertamento a seconda che il bene sia già stato acquistato

07/10/2009 E’ noto a tutti che l’adesione alla scudo fiscale preclude gli accertamenti su quegli imponibili che risultano riferibili alle somme o alle attività oggetto di regolarizzazione e di rimpatrio. La tutela non deve essere, però, considerata come un condono generalizzato per tutti i tipi di accertamenti. In riferimento al redditometro o all’accertamento sintetico, la copertura riguarda solo quelle forme di manifestazione contributiva che si realizzano dopo l’emersione. È il caso, per esempio, delle...
FiscoAccertamento

Scudo fiscale. Il valore delle attività è scelta del contribuente

06/10/2009 Il valore delle attività da scudare è scelta insindacabile del contribuente, il quale, senza dover anche fornire documentazione all’intermediario, almeno in questa fase, può - dovendo appunto attribuire valore agli strumenti finanziari (titoli, azioni, quote di fondo…) che sta rimpatriando o regolarizzando - optare per l’indicazione: del costo d’acquisto, del valore corrente o di un valore intermedio tra i primi due. Dei beni immobili da regolarizzare il contribuente può, una volta indicato il...
AccertamentoFisco

E’ legge il dl anticrisi. Operativo lo scudo ter

06/10/2009 La legge n. 141, promulgata il 3 ottobre 2009 (G.U. n. 230), rende operative le disposizioni correttive (dl n. 103/09) del decreto anticrisi (n. 78/2009), quindi le norme in tema di scudo fiscale. La sanatoria per le attività illecitamente tenute all’estero può dunque partire. Le possibilità di rimpatrio dei beni sono sostanzialmente tre: - trasferimento al seguito, che rappresenta anche la via non anonima poiché bisogna dichiarare alle dogane gli importi pari o superiori a 10mila euro; -...
FiscoAccertamento

Visto di conformità per la compensazione dei crediti Iva

05/10/2009 La manovra estiva (Dl n. 78/2009, convertito in Legge n. 102/09) ha delineato il nuovo quadro di regole per la compensazione dei crediti Iva annuali o infrannuali. Le disposizioni entreranno in vigore dal 1° gennaio 2010, per cui i crediti di qualsiasi importo relativi all’anno d’imposta 2008 (Unico 2009) possono ancora essere utilizzati rispettando le regole oggi in uso e valide fino al 31 dicembre 2009. La grande novità per il 2010 è, invece, rappresentata dal ritorno del visto di...
FiscoImposte e Contributi

Scudo fiscale in vigore dal 4 ottobre

05/10/2009 Ora la sanatoria (regolarizzazione o rimpatrio) per le attività illecitamente tenute all’estero può partire. La conversione del dl 103/2009, recante disposizioni correttive del decreto-legge anticrisi n. 78 del 2009, avvia lo scudo fiscale: la legge 141 del 3 ottobre 2009, pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 230, è in vigore dal 4 ottobre 2009. Le possibilità di rimpatrio dei beni sono sostanzialmente tre: - trasferimento al seguito, che rappresenta anche la via non anonima poiché...
Fisco

Le indagini fatte dal Fisco per l’accertamento dell’Irpef valgono come prova dell’accertamento Iva

05/10/2009 La Corte di Cassazione con la sentenza n. 21021 del 30 settembre 2009 ha deciso che il condono tombale Irpef non blocca l’accertamento dell’Iva basato sulle stesse indagini. Cioè, in base all’applicazione diretta dei principi costituzionali di uguaglianza, legalità, imparzialità amministrativa e capacità contributiva – anche in assenza di un’espressa previsione legislativa – “il valore accertato dall’amministrazione finanziaria ai fini applicativi di un’imposta (nella specie, l’Irpef) vincola la...
FiscoAccertamento