Fisco

Persone giuridiche: non è valida la notificazione al conoscente

16/07/2009 Con la sentenza n. 15525 del 2 luglio 2009, la Corte di cassazione ha spiegato che, ai sensi dell'art. 145 c.p.c., la notifica alle persone giuridiche deve essere eseguita nella loro sede, mediante consegna di copia dell'atto al rappresentante o alla persona incaricata di ricevere le notificazioni o, in assenza di questa, ad altra persona addetta alla sede stessa; in questi casi, la notifica va eseguita ai soggetti indicati e non a persona qualificatasi quale semplice conoscente. La Corte, in...
Diritto CivileDirittoFisco

I Comuni terremotati pronti a inviare le domande di accoglimento dei contributi

16/07/2009 Il direttore dell’agenzia delle Entrate, con provvedimento datato 10 luglio 2009, ha dichiarato che è pronto il modello che deve essere spedito all’Agenzia da parte dei comuni situati nei territori colpiti dal sisma dello scorso 6 aprile. Si tratta della comunicazione dei dati sui provvedimenti di accoglimento delle domande di contributo per la riparazione dell’abitazione principale danneggiate dal terremoto, concesso come finanziamento agevolato dall’ordinanza del presidente del Consiglio dei...
AgevolazioniFisco

Aliquota al 5 % per il nuovo scudo fiscale. Avvio prorogato a settembre

16/07/2009 Un emendamento al decreto legge anti-crisi dà avvio, con partenza il 15 settembre prossimo, allo scudo fiscale. Nella formulazione definitiva, a eccezione della dichiarazione infedele e dell'omessa dichiarazione, nessun altro reato potrà più essere salvato. E non sarà possibile regolarizzare, senza rimpatriarle, le somme detenute in Paesi extra Ue aderenti allo spazio economico europeo. I due elementi qualificanti l’emendamento presentato in commissione Bilancio e Finanze alla Camera, sono...
FiscoAccertamento

Canale telematico diretto anche per Unico SP 2007

16/07/2009 Dopo il successo del canale telematico per Unico SC, l’agenzia delle Entrate ha provveduto ad aprire un canale dedicato anche per Unico SP 2007. Si tratta sempre di un canale online, riservato alle comunicazioni di irregolarità relative alle dichiarazioni Unico Società di Persone 2007, presentate per il periodo d’imposta 2006. Il canale telematico ha lo scopo di mettere in comunicazione diretta professionisti ed agenzia delle Entrate, attraverso una casella di posta elettronica dedicata, per...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Artisti senza autonoma organizzazione non pagano l'Irap

16/07/2009 La Commissione tributaria regionale di Roma, con sentenza n. 11/7/09 dello scorso 13 luglio, ha confermato la decisione con cui la Ctp aveva accolto il ricorso presentato dal cantautore italiano Gianni Morandi per ottenere il rimborso dell'Irap versato per gli anni 1998-2001 stante la mancanza di un'organizzazione autonoma nello svolgimento della sua attività. La decisione di primo grado era stata appellata dal Fisco sull'assunto che, sul quadro RE, Morandi aveva indicato una serie di beni...
FiscoImposte e Contributi

Appuntamenti con il Fisco

15/07/2009 Ecco le principali scadenze del 16 luglio 2009: - per i contribuenti non interessati dagli studi di settore scade il termine per il pagamento del saldo del 2008 e della prima rata dell’acconto per il 2009 (Unico 2009), con la maggiorazione dello 0,40% per non aver versato entro il 16 giugno; - per i contribuenti che non hanno versato o hanno versato parzialmente l’acconto Ici entro il 16 giugno scorso scade termine per il ravvedimento operoso; - per i titolari di partita Iva interessati...
Fisco

Sull’Irap le Regioni hanno potestà limitate

15/07/2009 Con la sentenza n. 216 di ieri, la Corte Costituzionale per la prima volta prende in esame l’argomento della regionalizzazione dell’Irap, disposta dall’articolo 1, comma 43 della legge Finanziaria 2008. La Consulta, confermando quanto già sancito dalla legge delega n. 42/2009 sul federalismo fiscale, ribadisce che i tributi delle Regioni sono suddivisi in tributi propri, addizionali e tributi propri derivati. I tributi derivati sono, comunque, imposte istituite dalla legge statale per cui i...
FiscoImposte e Contributi

Evasione fiscale, Siciliotti punta sul redditometro

15/07/2009 Un comunicato stampa di ieri, 14 luglio 2009, a firma del presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Claudio Siciliotti, individua nel redditometro lo strumento più idoneo nella lotta all’evasione: “I dati sulle dichiarazioni del 2008 diffusi dal Ministero dell’Economia, sono la riprova che le denunce dei redditi degli italiani non fotografano il loro reale tenore di vita, anche se va comunque tenuto presente che nel nostro Paese esistono molti, anzi...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiAccertamentoFisco

L’integrazione del prezzo non colma l’interruzione del possesso

15/07/2009 Si parla di Pex - participation exemption - nella risoluzione 184/E/2009, in cui è trattato il caso di una holding che ha prima acquistato da una società per azioni, nel 2006, e poi rivenduto, 11 mesi dopo, ad fondo finanziario lussemburghese alcune partecipazioni. L’istante specifica che aveva iscritto le partecipazioni in oggetto tra le immobilizzazioni finanziarie nel bilancio chiuso al 31 dicembre 2006. La plusvalenza derivata, dichiarata in Unico 2008, è stata interamente tassata in...
FiscoImposte e Contributi

La rivalutazione degli immobili integra il presupposto delle “particolari esigenze”

15/07/2009 Il decreto anticrisi ha previsto all’articolo 15 e 16 la possibilità di rivalutazione degli immobili di impresa estendendola a tutti i soggetti che svolgono attività d’impresa, indipendentemente dalla loro forma giuridica (società di capitali e di persone che non adottano i principi Ias) e con una continuità di iscrizione tra le immobilizzazioni. I beni rivalutati devono risultare dal bilancio dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2007 e la rivalutazione viene fatta nel bilancio successivo. Se...
FiscoImposte e Contributi