Fisco

L’Agenzia puntualizza: niente reintroduzione del legame tra Irap e Ires

23/07/2009 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 39 del 22 luglio 2009, interviene con alcune precisazioni circa il contenuto del paragrafo 1.2 della circolare 36/E/2009 (Modifiche alla determinazione della base imponibile Irap – Ulteriori chiarimenti) fonte di incertezze interpretative. Si premette che nella circolare precedente non si è inteso, né sarebbe stato possibile, reintrodurre il legame tra Ires e Irap che è venuto meno a seguito dell’abrogazione dell’articolo 11-bis del decreto Irap....
FiscoImposte e Contributi

Chiarimenti dell’Inps sugli ammortizzatori sociali dopo il Dl 78/2009

23/07/2009 Con il messaggio n. 16508/2009, l’Inps fornisce alcune precisazioni in merito all’articolo 1 del Decreto legge n. 78/2009, circa la possibilità da parte delle imprese di appartenenza di utilizzare i dipendenti, destinatari di trattamenti di sostegno al reddito, in progetti di formazione o riqualificazione che possono includere attività produttiva connessa all’apprendimento. La manovra d’estate, oltre a prevedere facilitazioni per i lavoratori destinatari di trattamenti di sostegno del reddito...
Lavoro subordinatoLavoroFiscoMisure per l'occupazione

L’Agenzia puntualizza: niente reintroduzione del legame tra Irap e Ires

23/07/2009 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 39 del 22 luglio 2009, fornisce spiegazioni su quanto espresso nella circolare 36/E/2009 (Modifiche alla determinazione della base imponibile Irap – Ulteriori chiarimenti) in merito al principio di inerenza da seguire ai fini dell’applicazione dell’Irap. La nuova circolare, che si è resa necessaria per le proteste avanzate da molte associazioni di imprese e professionisti, ribadisce quanto sostenuto nella pregressa circolare 36 e aggiunge alcune...
FiscoImposte e Contributi

Otto nuovi codici Irpef per l’F24

23/07/2009 La risoluzione n. 190/E del 22 luglio 2009 reca l’istituzione dei codici tributo: - per il versamento, tramite modello F24, dell'imposta sostitutiva dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e delle relative addizionali regionali e comunali in sede di assistenza fiscale; - per il versamento, tramite modello F24, degli interessi per il pagamento dilazionato dell’Irpef e delle relative addizionali regionali e comunali in sede di assistenza fiscale. I nuovi codici sono: - “1057”...
RiscossioneFisco

Codici Irpef per l’F24 in sede di assistenza fiscale

23/07/2009 La risoluzione n. 190/E del 22 luglio 2009 reca l’istituzione di otto codici tributo di seguito riportati. Per il versamento, tramite modello F24, dell'imposta sostitutiva dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e delle relative addizionali regionali e comunali in sede di assistenza fiscale si utilizzano i codici: - “1057” denominato “Imposta sostitutiva dell’irpef e delle addizionali regionali e comunali sui compensi accessori del reddito da lavoro dipendente a seguito di assistenza...
FiscoRiscossione

L’Adc denuncia l’inversione dell’onere della prova

23/07/2009 L’Associazione italiana Dottori Commercialisti ha istituito nel giugno 2007 la “Commissione per l’esame della compatibilità comunitaria delle norme e prassi tributarie italiane”. Scopo della Commissione è quello di esaminare eventuali situazioni di conflitto tra le disposizioni di legge e di prassi nazionali con i precetti comunitari in campo fiscale, dotati del requisito di prevalenza rispetto alle norme nazionali che sono quindi disapplicabili anche dal Giudice nazionale su istanza del singolo...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiImposte e Contributi

Se non c'è pregiudizio è legittima la verifica sui conti correnti senza autorizzazione

23/07/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 16874 del 21 luglio scorso, ha ribaltato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale del Lazio aveva accolto l'appello avanzato da un contribuente a cui era stato notificato un accertamento Iva dopo una verifica non autorizzata sui suoi conti correnti bancari. L'uomo, verificata la mancanza dell'autorizzazione, aveva impugnato le rettifica  asserendo  che l'Ufficio aveva compromesso la sua privacy e il proprio diritto di difesa. Di diverso...
FiscoAccertamento

Fuori dal Rol gli interessi sui mutui ipotecari solo per le immobiliari di gestione

23/07/2009 Ancora un intervento di prassi sul trattamento degli interessi passivi innovato dalla Legge Finanziaria per l’anno 2008, con una completa riscrittura dell’articolo 96 del TUIR, che ora stabilisce deducibilità integrali e limitate, riporti a nuovo ed esclusioni oggettive e soggettive. La circolare 37/E/2009 diffusa il 22 luglio (ieri), integra, aggiungendo novità tra i chiarimenti, la precedente 19/2009. Il nuovo articolo 96 del TUIR decreta per i soggetti Ires un regime "ordinario" di...
FiscoImposte e Contributi

Redditometro di massa per il reale tenore di vita

23/07/2009 Il presidente nazionale dei commercialisti, Claudio Sciliotti, all’indomani dell’approvazione del piano casa, affida ad un comunicato stampa, fruibile dal sito della categoria, il suo pensiero sul criterio di attribuzione di agevolazioni per l’acquisto di abitazioni alle famiglie che dichiarano redditi bassi, seguito dal decreto per l’edilizia residenziale pubblica appena approvato. Dice: “I dati sulle dichiarazioni del 2008 anticipati in questi giorni dal Ministero dell’Economia lasciano...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiAccertamento

Trattamento degli interessi passivi con nuovi chiarimenti

23/07/2009 Ancora un intervento agenziale sul trattamento degli interessi passivi innovato dalla Legge Finanziaria per l’anno 2008, con una completa riscrittura dell’articolo 96 del TUIR, che ora stabilisce deducibilità integrali e limitate, riporti a nuovo ed esclusioni oggettive e soggettive. La circolare 37/E/2009, diffusa il 22 luglio, integra, aggiungendo novità tra i chiarimenti, la precedente 19/2009. Il nuovo articolo 96 TUIR decreta per i soggetti Ires un regime "ordinario" di deducibilità degli...
FiscoImposte e Contributi