Fisco

Abuso del diritto sempre più a tutela dell'Erario

05/10/2009 Con la teoria dell’abuso del diritto, la giurisprudenza ha inteso colmare la carenza, nell’ordinamento italiano, di una norma antielusiva generale. La strumentalizzazione degli istituti giuridici per conseguire indebiti risparmi d’imposta stravolge lo scopo dei principi fondamentali dell’ordinamento, così l’abuso del diritto – quale principio generale antielusivo riconosciuto anche in recenti pronunce di Cassazione (numeri 30055, 30056, 30057 del dicembre 2008 e numero 15029 del giugno 2009) - è...
AccertamentoFisco

La Ctr Milano sposta sul contribuente l’onere della prova dell’inesistenza di un’attività non dichiarata

05/10/2009 Secondo la Ctr di Milano è onere del contribuente dimostrare che “il rapporto di lavoro in via essenzialmente esclusiva con le cooperative sociali avrebbe di fatto impedito di esercitare altra e diversa attività in ambito privato” in caso di accertamento per maggiori compensi da lavoro autonomo in base ai parametri per l’annualità 1999. Il concetto è esposto con la sentenza n. 72/2009 in merito al caso di uno psicologo ricorso in appello con la motivazione che per l’anno 1999 non era stato...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

La cessione del diritto allo sfruttamento della propria immagine sconta l’Iva e l’Irpef

03/10/2009 L’interpellante è un professionista che si rivolge al Fisco per sapere quel’è l’esatto trattamento tributario, ai fini Iva e delle imposte sui redditi, da applicare al corrispettivo pattuito per la cessione dello sfruttamento economico del diritto d’immagine (rappresentato da una polizza assicurativa sulla vita) nonché, ai fini delle imposte sul reddito, della rendita vitalizia erogata in futuro dalla società di assicurazione. Nello specifico, l’istante è un’artista che vuole cedere ad una...
FiscoImposte e Contributi

Scudo fiscale prossimo alla promulgazione

03/10/2009 Il correttivo all’anticrisi passa. Per 20 voti (250 i no, 270 i sì e 2 astenuti) il decreto, con le misure sullo scudo fiscale, sarà promulgato. Lo comunica una nota del Quirinale, dove viene anche sottolineato che «la previsione di ipotesi di non punibilità subordinata a condotte dirette ad ottenere la sanatoria di precedenti comportamenti non è ritenuta qualificabile come amnistia». Le assenze hanno guidato le sorti del provvedimento in Aula. Più gravi quelle del Pd, che annuncia provvedimenti...
FiscoAccertamento

Indicatori di anomalia antiriciclaggio relativi all'attività intermediazione immobiliare

03/10/2009 In ordine all'attività di “agenzia di affari in mediazione immobiliare”, gli indicatori di anomalia contenuti nel decreto del ministero dell'Interno sugli obblighi antiriciclaggio, considerano, come situazioni di sospetto, le richieste di effettuare investimenti in immobili per importi incoerenti con il profilo economico-patrimoniale del cliente o in Stati completamente fuori dal raggio di azione del soggetto; il ripetuto ricorso a contratti a favore di terzo, o per persona da nominare o ad...
ImmobiliFiscoAntiriciclaggioProfessionisti

Rimborsi Irap: piena restituzione per 2004 e 2005, ipotesi click day per 2006 e 2007

02/10/2009 In questi giorni si torna a parlare della questione “rimborso forfetario Irap” (art. 6 del Dl 185/2008), dopo la decisione da parte dell’agenzia delle Entrate a inizio settembre del rinvio sine die della procedura per la presentazione delle istanze - click day Irap - in considerazione delle proteste di Ordini professionali e dalle Associazioni di categoria, che hanno bollato come iniquo il meccanismo di assegnazione delle risorse esigue messe a disposizione dal Governo. Nel comunicato del 2...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Il condono sull'Irpef non blocca gli accertamenti sugli altri tributi

02/10/2009 Le indagini svolte dal Fisco per accertare l’Irpef sono sufficienti per riscuotere anche l’Iva, indipendentemente dalla circostanza che il soggetto passivo dell’imposta abbia sanato, attraverso condono, il primo tributo. Recita il passaggio culmine della sentenza n. 21021 (30 settembre 2009) che: “ (…) il valore accertato dall’amministrazione finanziaria ai fini applicativi dell’imposta (Irpef) vincola la stessa amministrazione anche in riferimento all’applicazione di altri tributi (Iva), ove i...
Fisco

Solo il macchinario compreso nella lista dei dispositivi medici gode della detrazione Irpef

01/10/2009 Per rispondere al quesito sollevato da un CAAF, che chiedeva se fosse possibile per le spese sostenute per la conservazione di cellule staminali e per l’acquisto di macchinari di nuova generazione beneficiare della detrazione d’imposta prevista dall’articolo 15, comma 1, lettera c) del Tuir, l’agenzia delle Entrate ha rilasciato la risoluzione n. 253 del 29 settembre 2009. Riguardo al discorso delle cellule staminali, l’Agenzia rinvia a quanto già detto nella risoluzione n. 155/E/2009, mentre...
FiscoImposte e Contributi

L’agevolazione per l’acquisto di nuovi macchinari necessita di ulteriori precisazioni

01/10/2009 I nodi da sciogliere sulla cosiddetta Tremonti–ter sono ancora molti, di conseguenza l’agenzia delle Entrate sta elaborando una nuova circolare in cui dovranno essere affrontati ulteriori aspetti applicativi dell’agevolazione sugli investimenti. L’articolo 5 del decreto anticrisi n. 78/2009 (“detassazione degli investimenti in macchinari”), convertito nella legge n. 102/09, nulla specifica in merito alla cumulabilità della suddetta agevolazione rispetto agli altri incentivi che abbiano come...
Fisco

Con 309 sì e la minaccia di "ghigliottina" lo scudo viaggia veloce verso la conversione

01/10/2009 L’Esecutivo ottiene (309 i sì, 247 i no) la venticinquesima fiducia alla Camera dei deputati, chiesta sul correttivo del Dl “anticrisi”, con le contestate norme sullo scudo fiscale. Entro il pomeriggio del 1° ottobre è atteso il voto finale. Il presidente della Camera, Gianfranco Fini, ha minacciato, suscitando la protesta dell'opposizione, di tagliare - cosiddetta "ghigliottina", ovvero la decisione del voto finale di un provvedimento dopo il voto di fiducia anche senza attendere il...
FiscoAccertamento