Fisco

Per i medici specializzandi stesso trattamento fiscale dei compensi previsto per i dipendenti

01/10/2009 La risoluzione n. 254/E dell’agenzia delle Entrate specifica la natura dei compensi percepiti dai medici in formazione specialistica autorizzati all’esercizio dell’attività intramuraria, che non sono legati da un rapporto di lavoro dipendente con l’Azienda Ospedaliera Universitaria presso la quale prestano la loro attività. Oggetto dell’interpello è se tali compensi siano da considerare assoggettati a tassazione quali redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente o se, diversamente, vadano...
FiscoImposte e Contributi

Un solo canale telematico per l’impresa in un giorno: il Registro delle Imprese

01/10/2009 Parte oggi, 1° ottobre 2009, l’operazione impresa in un giorno attuata con Dpcm del 6 maggio 2009, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 152/2009 (Individuazione delle regole tecniche per le modalità di presentazione della comunicazione unica e per l'immediato trasferimento dei dati tra le Amministrazioni interessate, in attuazione dell'articolo 9, comma 7, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito con modificazioni dalla legge 40/2007). Con la Comunicazione unica alle Camere di...
Diritto CommercialeDirittoFiscoDiritto Amministrativo

Gruppi societari: emettere fatture con importi superiori a quelli corrisposti è reato tributario

30/09/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 37583 del 24 settembre 2009, ha stabilito che commette anche reato tributario (ex dlgs 74/2000) e, dunque, non solo elusione fiscale l’imprenditore che emette all’interno di un gruppo societario fatture attestanti importi superiori a quelli effettivamente corrisposti. Nel caso di specie la Cassazione, interpellata proprio dall’imprenditore contro la condanna emessa dalla Corte d'appello di Catanzaro, ha evidenziato che gli elementi raccolti dai giudici...
Diritto PenaleDirittoAccertamentoFisco

Modello Unico 2009 scadenza al 30 settembre

30/09/2009 Per circa 12mila contribuenti, tra persone fisiche (modello Unico 2009 PF), società di persone (modello Unico 2009 SP), società di capitale (modello Unico 2009 SC) ed enti non commerciali, oggi 30 settembre, è l’ultimo giorno valido per trasmettere in via telematica la dichiarazione dei redditi, dell’Iva e dell’Irap. La presentazione del modello via internet potrà avvenire o tramite un intermediario abilitato oppure accedendo direttamente ai servizi telematici dell’agenzia delle Entrate,...
FiscoDichiarazioniAccertamento

L'Oua e l'Uncat presentano un disegno di legge per la riforma del processo tributario

30/09/2009 L'Organismo unitario dell'Avvocatura e l'Unione nazionale delle Camere degli Avvocati Tributaristi hanno elaborato, congiuntamente, un disegno di legge per la riforma del processo tributario. Il progetto, inviato a oltre 130 parlamentari di tutti gli schieramenti, è volto a garantire un'efficace tutela ai contribuenti ed è incentrato su diritto di difesa, arbitrati e conciliazione. Per il presidente dell'Oua, Maurizio de Tilla, è necessaria una revisione delle regole processuali che garantisca...
AvvocatiProfessionistiContenzioso tributarioFisco

Legittimi i canoni in crescendo per le locazioni ad uso non abitativo

30/09/2009 Con sentenza n. 5349 del 5 marzo 2009, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto la domanda presentata da una donna, conduttrice di un immobile ad uso non abitativo, affinché venisse dichiarata la nullità del contratto di locazione, dalla stessa stipulato, nella parte in cui era previsto un canone che cresceva di anno in anno. I giudici di legittimità, in particolare, dopo aver ricordato che nelle locazioni ad uso non abitativo il canone può essere...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Scudo ter vicino alla promulgazione. Circolare agenziale vicina alla pubblicazione

30/09/2009 Guardia di Finanza e Agenzia delle Entrate forniscono, sulla base di stime Ocse, i dati attesi dal rimpatrio dei capitali: ammonterebbero a quasi 300 miliardi di euro i patrimoni degli italiani detenuti all'estero che potrebbero essere rimpatriati aderendo allo scudo fiscale. Sul totale di 278 miliardi, 125 si troverebbero in Svizzera, 86 in Lussemburgo, il resto in altri Paesi (compresi oltre 2 miliardi nella Repubblica di San Marino). Ma il ministro Tremonti è cauto: “Sento parlare di stime...
AccertamentoFisco

L'avvocato insegnante non può ricorrere contro la p.a.

29/09/2009 Con sentenza n. 212 del 2008, il Tribunale di Piacenza ha dichiarato nullo un ricorso presentato da un avvocato, docente di una scuola statale, contro la pubblica amministrazione. Secondo l'organo giudicante, ai sensi della legge 662/96 vi sarebbe una vero e proprio divieto, per i legali che sono anche docenti, di assumere il patrocinio in caso di procedimenti contro la pubblica amministrazione in quanto un eventuale ricorso determinerebbe un difetto di contraddittorio.
FiscoAvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

In “GU” alcune semplificazioni in materia di risparmio energetico

29/09/2009 Ha trovato spazio in “Gazzetta Ufficiale” n. 224 del 26 settembre 2009, il decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze 6 agosto 2009, recante il titolo: “Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, ai sensi dell'articolo 1, comma 349, della legge 27 dicembre 2006, n. 296”. Il presente decreto, che entrerà in vigore l’11 ottobre 2009, apporta alcune modifiche al decreto del 19 febbraio 2007 del ministro...
AgevolazioniFisco

Assomine 41 su UNICO 2009 SC e IRAP

29/09/2009 L’Associazione fra le Società per Azioni emana la circolare n. 41. Ne sono oggetto le novità di legge che si riflettono sulla compilazione della dichiarazione dei redditi “Unico 2009-SC” e del modello Irap 2009. Sono vicini i termini di scadenza per la presentazione: il 30 settembre è data ultima entro cui inviare Unico. Assonime fornisce importanti indicazioni sugli aspetti formali e sostanziali dell’adempimento. Da quest’anno, modelli e dichiarazioni vanno sottoscritti dai soggetti che...
DichiarazioniFiscoAccertamento