Fisco

Territorio: novità della versione Docfa 4.0 e semplificazioni della prassi

30/10/2009 L’agenzia del Territorio, con circolare n. 4 del 29 ottobre 2009, illustra la versione 4.0 della procedura informatica Docfa per le dichiarazioni delle unità immobiliari urbane di nuova costruzione e di variazione nello stato, consistenza e destinazione delle unità immobiliari censite, che dà operatività al provvedimento direttoriale 15 ottobre 2009 (ex art. 5 del Dm 701/1994 del Ministro delle Finanze). Inoltre, rivede alcuni punti della prassi operativa che, alla luce dell’esperienza...
ImmobiliFisco

Arriva il codice per i contributi volontari dei giornalisti iscritti all’Inpgi

29/10/2009 “G008”, denominato “Contributi volontari – Gestione previdenziale separata ex d.lgs. 103/96”, è il nuovo codice tributo riservato al versamento, con modello “F24-Accise”, dei contributi volontari dovuti all’Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani dai soggetti iscritti alla gestione previdenziale separata, ex articolo 1, comma 80, lettera a) della legge del 24 dicembre 2007, n. 247. Lo istituisce la risoluzione n. 264 del 28 ottobre 2009, emessa dall’agenzia delle Entrate. Il...
FiscoRiscossione

Deduzione anche per computer e software. Se strumentali al bene complesso che sta in tabella

29/10/2009 Desta attenzione il passaggio del documento agenziale numero 44 dedicato all’ambito oggettivo d’applicazione della detassazione Tremonti ter, riservata agli investimenti in beni (macchinari, attrezzature) richiamati nella divisione 28 della tabella ATECO 2007.   La deduzione al 50 per cento del costo dell’investimento realizzato entro il 30 giugno 2010, dal reddito d’impresa ai fini Ires ed Irpef (non anche Irap), per come intesa dall’interpretazione dalle Entrate arriva sino a toccare – qui...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Agenzia delle Entrate. Modifica delle istruzioni e del modello di dichiarazione riservata delle attività emerse

29/10/2009 Con provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera, datato 28 ottobre 2009, è reso disponibile il nuovo modello di dichiarazione riservata delle attività emerse che sostituisce quello approvato lo scorso 14 settembre. Al nuovo modello sono state affiancate le relative istruzioni. La modifica del modello è stata necessaria dopo che il decreto correttivo dello scudo fiscale (il DL 103/09, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 141/09) ha modificato l’articolo...
FiscoAccertamento

Nuova proposta di taglio all’Irap per le piccole e medie imprese

29/10/2009 Il relatore alla Finanziaria, Maurizio Saia, sostenuto da buona parte della maggioranza parlamentare, ha proposto un emendamento che prevede il taglio dell’Irap per le piccole e medie imprese con meno di 50 addetti. Scopo dell’agevolazione, che si stima non dovrebbe superare i quattro miliardi di euro, è quello di preservare la forza lavoro attuale. Si tratta di un’ipotesi ancora non formalizzata, la cui copertura dovrebbe essere assicurata da contestuali tagli alla spesa corrente. Il Governo,...
FiscoImposte e Contributi

Dietrofront delle Entrate sulla tassabilità degli incentivi agli studenti tra i 14 e i 18 anni

29/10/2009 L’agenzia delle Entrate ci ripensa e definisce, con nota del 28 ottobre 2009, non tassabili gli incentivi economici erogati agli studenti meritevoli tra i 14 e i 18 anni. Contrariamente a quanto sostenuto nella risoluzione n. 156 del 12 giugno 2009, in cui equiparava tali premi a borse di studio tassabili quali redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, oggi l’Agenzia rivede, su consiglio del ministro Tremonti, la pregressa interpretazione spiegando che gli incentivi in oggetto non...
FiscoImposte e Contributi

Fa timbrare il cartellino al collega mentre è allo stadio: truffa aggravata per dipendente p.a.

29/10/2009 Sono inflessibili i giudici della Corte di cassazione contro i dipendenti pubblici che figurano di essere al lavoro ed invece sono assenti. Con la sentenza n. 41471 del 28 ottobre 2009 la Corte Suprema ha condannato a sei mesi di carcere e una multa per truffa aggravata consumata un dipendente comunale che aveva fatto timbrare il cartellino da un collega mentre invece si trovava allo stadio per seguire una partita di calcio. La sentenza si sofferma sul punto fondamentale della questione che...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarieFiscoDiritto Penale

Nel computo dei maggiori imponibili “entrano” le spese in nero

29/10/2009 La Ctp di Reggio Emilia, con sentenza n. 198.1.09 del 20 ottobre 2009, nel ribadire quanto espresso dalla Cassazione nella sentenza 3995/2009, spiega che la ricostruzione del reddito del contribuente, mediante accertamento induttivo, non può prendere in considerazione esclusivamente i ricavi non fatturati prescindendo dai costi, anch’essi in nero, emersi in sede di accertamento. In base a tali conclusioni, nella sentenza in oggetto, i giudici hanno annullato il calcolo dei maggiori imponibili...
AccertamentoFisco

Sbloccata la procedura per il rimborso dell’Irap

29/10/2009 Il direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera, con provvedimento firmato in data 28 ottobre 2009, ha fissato la nuova procedura per i rimborsi del 10% dell’Irap versata tra il 2004 e il 2007. Il nuovo provvedimento, che sostituisce quello del 12 giugno 2009 (con il quale era stato rinviato al 14 settembre 2009 il termine a partire dal quale è possibile trasmettere telematicamente l’istanza di rimborso Irap), dispone un ulteriore rinvio della data di attivazione della procedura per la...
FiscoImposte e Contributi

Agenzia delle Entrate. Modifica delle istruzioni e del modello di dichiarazione riservata delle attività emerse

29/10/2009 Sono per l'esattezza 76 le filiali di banche svizzere e di uffici bancari collegati a intermediari elvetici o situati nei pressi di San Marino controllati dalla Guardia di Finanza e dall'Agenzia delle Entrate. Complessivamente gli istituti e gli uffici ispezionati sono distribuiti in nove Regioni: Emilia Romagna (vicino a San Marino), Lombardia, Lazio, Piemonte, Veneto, Toscana, Campania, Liguria e Marche. Scopo dell’accertamento è il corretto adempimento degli obblighi di comunicazione di tutti...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi