Fisco

Modalità e termini per l’invio degli Intrastat approdano in “Gazzetta Ufficiale”.

09/03/2010 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 53 del 5 marzo scorso ha trovato pubblicazione il decreto del ministero dell’Economia 22 febbraio 2010, che contiene modalità e termini per la presentazione degli elenchi Intrastat. Il decreto entrerà in vigore il prossimo 20 marzo e con esso sarà automaticamente attuato anche il provvedimento del direttore dell’agenzia delle Dogane, che ha approvato i modelli Intra 1 e Intra 2 con le relative istruzioni. Gli effetti del provvedimento in oggetto sono retroattivi e...
FiscoImposte e Contributi

La cancellazione dall’anagrafe delle onlus è di competenza del giudice tributario

09/03/2010 A seguito della decisione presa dalla Corte di Cassazione – sentenza 1625/2010 – vengono definitivamente sciolti i dubbi sulla competenza a decidere tra giudice amministrativo e giudice tributario in materia di provvedimenti di diniego di iscrizione e di cancellazione dall’anagrafe unica delle Onlus. Le Sezioni Unite della Cassazione hanno, infatti, confermato la correttezza della posizione già espressa dall’agenzia delle Entrate nelle precedenti circolari n. 14/E/2003 e 22/E/2005. La Corte...
FiscoContenzioso tributario

Modalità e termini per l’invio degli Intrastat approdano in “Gazzetta Ufficiale”.

09/03/2010 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 53 del 5 marzo scorso ha trovato pubblicazione il decreto del ministero dell’Economia 22 febbraio 2010, che contiene modalità e termini per la presentazione degli elenchi Intrastat. Il decreto entrerà in vigore il prossimo 20 marzo e con esso sarà automaticamente attuato anche il provvedimento del direttore dell’agenzia delle Dogane, che ha approvato i modelli Intra 1 e Intra 2 con le relative istruzioni. Gli effetti del provvedimento in oggetto sono retroattivi e...
FiscoImposte e Contributi

Le liti su liquidazione delle imposte e classamento non sono condonabili solo se considerate autonomamente

09/03/2010 Le Sezioni unite civili della Corte di cassazione, con la sentenza n. 5289 depositata il 5 marzo 2010, ha chiarito che nella controversia sulla richiesta di un'imposta calcolata dal Fisco sull'attribuzione della rendita catastale dell'immobile acquistato può essere condonata la parte che riguarda le imposte, ma il condono non copre la lite relativa al classamento del bene da parte del catasto. Il contenzioso sulla liquidazione dell'imposta non ha ad oggetto “la corretta applicazione della...
FiscoContenzioso tributarioImmobili

Lesione del diritto alla salute a mezzo di atto della pa: spetta al giudice amministrativo decidere

09/03/2010 Con ordinanza depositata il 4 marzo scorso, la n. 5290, la Corte di cassazione, a Sezioni unite, ha sancito la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo con riferimento alle controversie in cui venga dedotta la lesione di diritti fondamentali tutelati dalla Costituzione, quali il diritto alla salute, come effetto di un comportamento materiale espressione di poteri autoritativi e conseguente ad atti della pubblica amministrazione di cui sia denunciata la illegittimità. In questi...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoDiritto Civile

La riassunzione davanti al giudice competente sana l’irregolarità

08/03/2010 La Commissione tributaria provinciale di Benevento, nella pronuncia n. 49/01/010, ha stabilito che, per costante giurisprudenza sia di legittimità che costituzionale, gli effetti sostanziali e processuali riconducibili alla domanda giudiziaria presentata al giudice privo di giurisdizione si mantengono, dopo la dichiarazione di incompatibilità, qualora il processo venga prontamente riassunto di fronte al giudice munito di giurisdizione. La Ctp di Benevento, in base a tale principio, ha...
FiscoContenzioso tributario

UNICO 2010 Società di Persone le novità da riportare in dichiarazione

08/03/2010 Il tema dell’attribuzione delle ritenute conferite dai soci alla società trova spazio, quest’anno, in Unico SP. Secondo quanto precisato dall’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 56/E/2009, l’ente collettivo, a cui vengono assegnate le ritenute da parte dei clienti sostituti d’imposta e che poi per la parte eccedente vengono ritrasferite ai soci in proporzione alle loro quote di partecipazione, può utilizzare l’ammontare che rimane dal loro debito IRPEF o per altre imposte, in...
FiscoDichiarazioni

Imputazione in bilancio della voce “impianti e macchinari”

08/03/2010 La corretta contabilizzazione in bilancio della voce “macchinari” è di fondamentale importanza dal momento che questa voce incide direttamente sia nel calcolo dell’imputazione degli ammortamenti sia per determinare l’eventuale quota di agevolazione Tremonti-ter da applicare nel caso in cui si tratti di macchinari nuovi, che rientrano nella classificazione 28 Ateco. Di conseguenza, molta attenzione deve essere fatta nel momento in cui si iscrive e si calcola il costo del bene da ammortizzare. A...
BilancioFisco

Libertà di decisione sulla transazione fiscale

08/03/2010 In tema di transazione fiscale si registrano interessanti pronunce che fanno emergere il principio per cui l’imprenditore non è obbligatoriamente soggetto alla proposta fiscale. Il tribunale di Pescara del 2/12/2008 ha statuito che la transazione fiscale contenuta in un piano di concordato preventivo non ha rilevanza autonoma, di guisa che la sorte dei crediti tributari privilegiati è legata alla volontà dei della maggioranza dei creditori e prescinde dalla adesione dell’amministrazione...
RiscossioneFiscoContenzioso tributario

L’agevolazione sugli edifici storici solo agli immobili patrimonio dell’impresa

08/03/2010 La sentenza della Cassazione 26343 del 16 dicembre 2009 offre lo spunto per la riflessione sull’annoso tira e molla tra Fisco e imprese circa l’agevolazione inerente agli immobili di interesse storico-artistico che, secondo la sentenza in oggetto, è applicabile solo in relazione agli immobili patrimonio (ex articolo 90, comma 1 del Tuir) e non anche agli immobili oggetto di attività d’impresa. La norma agevola gli immobili storico-artistici vincolati per gli alti costi di manutenzione rispetto...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi