Fisco

Legittima la revoca dell'appalto in caso di omessa indicazione di precedenti penali

11/01/2010 Con sentenza n. 7642 del 4 dicembre scorso, il Consiglio di stato ha accolto il ricorso presentato dall'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori avverso la sentenza del Tar del Trentino Alto Adige, sede di Trento, che aveva annullato una nota con cui una stazione appaltante aveva ritirato l'aggiudicazione di un appalto ad un'impresa in quanto, in sede di autodichiarazione, quest'ultima aveva omesso di indicare che il suo legale rappresentante aveva precedenti penali. In...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Rivalutazione dei beni fino al 2 novembre 2010

11/01/2010 Con la legge 191/2009 – articolo 2, comma 229 della Finanziaria 2010 – pubblicata sul Suppl. Ordinario n. 243 della “Gazzetta Ufficiale” n. 302 del 30 dicembre 2009, viene protratta fino al 31 ottobre prossimo (2 novembre 2010 per via dei giorni festivi) la possibilità di rideterminare il valore d'acquisto delle partecipazioni non quotate in mercati regolamentati, dei terreni edificabili o con destinazione agricola per limitare o rimuovere la plusvalenza che si determinerebbe nella cessione...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Dal 1° gennaio in vigore i nuovi modelli per la nascita dell’impresa

11/01/2010 Porta il titolo “Approvazione dei modelli AA7/10 e AA9/10 da utilizzare per le dichiarazioni di inizio attività, variazione dati o cessazione attività, ai fini dell’imposta sul valore aggiunto, delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati” il provvedimento n. prot. 2009/193688, datato 29 dicembre 2009, a firma del direttore dell’agenzia delle Entrate. Il provvedimento riporta anche le specifiche tecniche necessarie per l’invio dei dati delle...
FiscoImposte e Contributi

Possibilità dell’utilizzo dei crediti Irpef in compensazione da parte di società di persone o associazioni

11/01/2010 A fine 2009, l’agenzia delle Entrate ha fornito un’importante specificazione per ciò che riguarda la possibilità di compensazione dei crediti Irpef derivanti dalle ritenute subite da parte delle associazioni tra artisti e professionisti per pareggiare eventualmente i propri debiti fiscali e contributivi. La circolare n. 56/E dell’agenzia delle Entrate del 23 dicembre 2009, contiene a tal proposito un’importante novità: la possibilità da parte dei soci o degli associati di riattribuire il...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Se i conti 2009 fanno perdere i requisiti del regime agevolato

10/01/2010 I titolari di partita Iva si trovano a fare i conti di fine 2009 per capire a quale regime fiscale appartengono per effettuare i calcoli delle imposte dirette e indirette del 2010. C’è la possibilità che tali conti 2009 obblighino a passare dal regime dello scorso anno ad un altro per via della perdita dei requisiti del vecchio regime. Ad esempio il cosiddetto forfettino è riservato alle persone fisiche esercenti attività di impresa o lavoro autonomo solo per il primo anno di attività e per i...
FiscoImposte e Contributi

Ici, per gli sportelli bancari raffronto con fabbricati simili

09/01/2010 La Ctr Lazio, con sentenza n. 91/20/2009 depositata in data 1° dicembre 2009, ha stabilito che la variazione catastale di un fabbricato di categoria C1 in uno sportello bancario, impone il versamento dell’Ici in base alla rendita determinata sui fabbricati similari e non su quella risultante al catasto al primo gennaio dell’anno di riferimento. Cioè, se la variazione catastale è permanente, il valore su cui si calcola l’imposta non è quello iscritto in catasto, ma sarà quello determinato con...
FiscoImposte e Contributi

Triennio 2010-2012, intensificata l’azione di controllo, accertamento e riscossione da parte del Fisco

09/01/2010 L’Agenzia delle Entrate nel tracciare la strategia per le verifiche e i servizi relativa al triennio 2010 – 2012 afferma che saranno rispettati alcuni obiettivi prioritari: semplificazione degli adempimenti, maggiore attività di informazione, assistenza negli adempimenti e nelle scadenze fiscali. Si tratta di una strategia elaborata dal Fisco che si propone di mettere al vertice della “piramide della tax compliance” i cittadini/contribuenti che non aderiscono patologicamente agli obblighi...
AccertamentoFiscoRiscossione

I tributaristi non ammessi a rilasciare il visto di conformità: discriminazioni tra professionisti

09/01/2010 Il discorso sulle compensazioni Iva e sull’obbligo del visto di conformità accende la concorrenza tra i professionisti. Sono abilitati ad apporre il visto di conformità per compensazioni superiori a 15mila euro i Caf, i consulenti del lavoro, i dottori commercialisti ed esperti contabili e gli iscritti nei ruoli tenuti fino al 1993 dalle camere di commercio. A tutti gli altri professionisti, anche se svolgono attività di consulenza fiscale, tengono le scritture contabili e sono autorizzati a...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Necessari chiarimenti sulla data di entrata in vigore delle norme sulle Cfc

09/01/2010 La discussione sull’entrata in vigore delle nuove norme sulle Cfc non riesce a placarsi e continua a suscitare ulteriori dubbi. Anche se il Decreto legge n. 78/08 con cui è stata decisa la “stretta” è entrato in vigore il 1° luglio 2009, la corretta decorrenza del nuovo apparato normativo riguardante le controllate estere va dal 1° gennaio 2010. Questa data è stata anticipata anche nella bozza di Unico SC 2010, ma non senza perplessità. Sulla questione si è espressa anche Assonime – nota n....
FiscoImposte e Contributi

Dubbi sulla compilazione del quadro RW di Unico 2010 per chi deve ancora regolarizzare il rimpatrio dei capitali

09/01/2010 La riapertura dello scudo fiscale (scudo quater) da parte del decreto Milleproroghe ha evidenziato alcuni difetti di coordinamento con il Decreto legge n. 320/2001, soprattutto per ciò che riguarda l’esonero della compilazione del quadro RW nei periodi d’imposta interessati dalla procedura di regolarizzazione dei capitali detenuti all’estero. La circolare 43/E/2009 ha precisato che i contribuenti che hanno presentato la dichiarazione riservata non sono obbligati ad indicate le stesse attività...
AccertamentoFisco