Fisco

Unico 2010 sarà il banco di prova per testare gli studi di settore

15/03/2010 La prossima stagione delle dichiarazioni dei redditi sarà un banco di prova per constatare fino a che punto gli studi di settore rispecchiano congruamente le posizioni dei contribuenti. Da più di dieci anni, infatti, gli studi di settore vengono utilizzati dall’Amministrazione finanziaria per cercare di recuperare una parte dell’evasione fiscale che si verifica nel settore delle piccole e medie imprese e del lavoro autonomo. Dagli ultimi dati diffusi dal Sose sembrerebbe che questo obiettivo è...
AccertamentoFisco

Scontro tra diritti: comunitario e tributario

14/03/2010 Il contrasto della norma italiana del condono Iva con il divieto comunitario di condonare un’imposta comunitaria è il tema affrontato nella disamina di Enrico de Mita ospitata nel quotidiano. L’autore fa notare che il fulcro della stretta della Corte di giustizia europea è da individuare nell’infrazione al divieto comunitario non della definizione agevolata dell’imposta, ma della sottrazione agli obblighi Iva.
Fisco

Risponde a Telefisco la circolare 12/E/2010 dell’agenzia delle Entrate

14/03/2010 In merito alla procedura per il rimborso ai non residenti dell’Iva con il pro-rata l’Agenzia spiega, con la risposta 3.4 della circolare 12/2010, che “per poter ottenere un rimborso nello Stato membro, il soggetto passivo che non sia nello stesso stabilito, deve effettuare operazioni che danno diritto alla detrazione nello Stato membro in cui è stabilito”. Pertanto, il rimborso non è ammesso se durante il periodo di riferimento dello stesso, il soggetto passivo abbia effettuato unicamente...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Indicazioni agenziali per sanare inadempienze della presentazione dell’RW

14/03/2010 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 11 del 12 marzo 2010, interviene in merito agli adempimenti per i frontalieri (lavoratori dipendenti, pubblici e privati, che prestano servizio all’estero) che si ravvedono dell’omessa o incompleta presentazione del modulo RW. Il documento integra quanto detto nella circolare n. 48/E/2009 con la quale sono stati forniti chiarimenti in merito alle modalità di regolarizzazione delle posizioni dei lavoratori dipendenti che, in relazione alla propria...
FiscoRavvedimento

Legittimo controllare i conti bancari della moglie dell’indagato per corruzione

13/03/2010 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5913 depositata in data 11 marzo 2010, ha stabilito che in caso di accertamento bancario è legittimo eseguire accertamenti fiscali sui versamenti ingiustificati fatti nei conti bancari dei familiari del contribuente indagato per corruzione. Perciò, nel caso di un contribuente indagato è possibile effettuare dei controlli anche sui conti della moglie. Per i giudici di legittimità, infatti, in caso di indagini finanziarie l’onere probatorio...
FiscoAccertamento

Assonime, chiarimenti in materia di applicazione degli IAS/IFRS

13/03/2010 Con la circolare n. 10 del 2010, Assonime commenta il documento n. 4 del tavolo di coordinamento fra Banca d’Italia, Consob e Isvap in materia di applicazione degli IAS/IFRS, pubblicato il 3 marzo 2010. Secondo quanto riportato dall’Associzione, il documento non ha valenza autonoma, dato che esso non introduce altri obblighi rispetto a quelli già previsti dagli ias/Ifrs, ma semplicemente individua alcune aree informative nelle quali le società devono garantire un maggior grado di trasparenza....
ContabilitàFisco

Il calendario da rispettare per i prossimi adempimenti dei contribuenti Iva

13/03/2010 Entro martedì 16 marzo, i contribuenti Iva devono versare il saldo annuale Iva relativo al 2009. Anche chi paga a rate deve effettuare entro la data indicata il primo pagamento senza alcuna maggiorazione. Le altre rate, invece, saranno maggiorate degli interessi dello 0,33% per ogni mese o frazione di mese di differimento, a prescindere dal giorno del versamento che comunque deve essere fatto entro il 16 di ciascun mese. Il pagamento rateale deve essere completato entro il mese di novembre. Chi...
FiscoImposte e Contributi

Pertinenze con imposta di registro e ipo-catastali fisse se l’immobile sconta l’Iva

13/03/2010 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 10/E del 2010, ha voluto chiarire in maniera definitiva la corretta applicazione delle imposte di registro e ipotecarie alle pertinenze degli immobili (cantine, box, garage), quando gli stessi immobili sono oggetto di compravendita assoggettati a Iva. Dalla lettura del documento di prassi emerge che: - gli immobili destinati ad uso abitativo (o porzioni di essi) scontano l’imposta sul valore aggiunto se il cedente è l’impresa che ha costruito o...
FiscoImposte e Contributi

Iva sempre detraibile se c’è un nesso tra le operazioni a monte e a valle che conferisca il diritto al contribuente

12/03/2010 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5753 depositata il 10 marzo scorso, ha effettuato un’attenta analisi della giurisprudenza comunitaria in materia di detrazione Iva. Il principio comunitario, ormai consolidato, afferma che è sempre possibile esonerare l’imprenditore dall’Iva dovuta o pagata nell’ambito di tutte le sue attività economiche, indipendentemente dallo scopo e dai risultati dell’attività, purchè si realizzino due condizioni: - le attività poste in essere siano soggette ad...
FiscoImposte e Contributi

Il 20 marzo 2010 a regime i modelli Intrastat

12/03/2010 Gli operatori intracomunitari con obbligo mensile devono provvedere entro il 20 marzo alla presentazione agli uffici doganali degli elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie effettuate nel mese di febbraio 2010, mediante supporto magnetico spedito per raccomandata (permesso fino al 30 aprile 2010). Se l’adempimento sarà effettuato per via telematica (obbligatoria dopo il 30 aprile 2010) c’è tempo fino al 25 marzo. Si ricorda che secondo quanto indicato nella circolare 5/E/2010...
FiscoImposte e Contributi