Fisco

Sì al recupero dell'imposta di registro se le operazioni realizzano gli effetti della vendita

16/03/2010 La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia, con la sentenza n. 18/01/10 del 27 gennaio 2010, ha respinto il ricorso presentato da una Srl a cui era stato notificato un avviso di liquidazione dell'imposta complementare di registro e dei relativi interessi. La società ricorrente era stata costituita da tre soci con la sottoscrizione del capitale mediante conferimento di due appezzamenti di terreno, gravati da mutuo ipotecario. La relativa imposta di registro era stata calcolata sulla...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

La circolare 11 ripristina il 3% nel caso di imposte dovute

16/03/2010 Con la circolare 11 del 2010 l’agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito al ravvedimento operoso breve, entro i 90 giorni successivi alla scadenza del termine di presentazione della dichiarazione. Nello specifico affronta la situazione della regolarizzazione delle omissioni relative al monitoraggio degli investimenti esteri e delle attività estere di natura finanziaria. Con il paragrafo 3.1 viene parzialmente superato quanto detto con la pregressa circolare n. 49/E/2009, nel...
FiscoRavvedimento

Se la notifica arriva oltre i termini legali la cartella decade

15/03/2010 I tempi di consegna indicati nel decreto legislativo n. 46 del 1999 e nella Legge n. 156/2005 rendono perentorio il limite temporale entro cui notificare la cartella esattoriale. Cosicché, sostiene la Commissione tributaria della regione Puglia nella sentenza 66/22/10, il Fisco decadrà dal diritto alla riscossione dei ruoli notificati oltre i termini fissati dalla legge.
FiscoRiscossione

Beni e servizi da fornitori in paesi black list trovano spazio sia nel bilancio che nella dichiarazione

15/03/2010 Sono costi indeducibili i componenti negativi indicati in bilancio (presunzione legale relativa). Ma possono essere provate dal contribuente le circostanze esimenti con il risultato di disapplicare la norma antielusiva, dal momento che il fisco prima di emettere l’avviso dio accertamento è tenuto a notificare apposita comunicazione per permettere al contribuente la difesa (entro 90 giorni potrà dimostrare l’esimente). Le esimenti sono due ed è sufficiente dimostrarne una: - lo svolgimento...
BilancioFisco

Inviti al contradditorio “nuovi”: più dettagliati e motivati

15/03/2010 A seguito di una specifica circolare agenziale (n. 5/E/2008) e una serie di sentenze della Cassazione, emesse nel mese di dicembre scorso, gli inviti al contraddittorio basati sugli studi di settore stanno diventando sempre più motivati. Infatti, proprio dalle recenti pronunce emerge che gli studi di settore da soli rappresentano una semplice anomalia del comportamento fiscale del contribuente; pertanto, solo con l’apporto di nuovi elementi che giungono dal contraddittorio sarà possibile...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Nullo l'avviso Ici se manca la firma del responsabile del procedimento

15/03/2010 Un principio di diritto cristallino è quello che afferma la Commissione tributaria provinciale di Treviso nella pronuncia 12/4/10 (9 febbraio). Gli avvisi di accertamento Ici che non contengono l’indicazione del responsabile del procedimento e gli ulteriori elementi richiesti come tassativi dallo Statuto dei diritti del contribuente, sono da considerare nulli. Non rispondono alla esigenza di garantire chiarezza degli atti ad emanazione dell’Amministrazione finanziaria. Il riferimento di norma è...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

UNICO SC 2010, il quadro RF accoglie le determinazione del reddito d'impresa

15/03/2010 La quota tassabile della plusvalenza derivante dalla cessione di beni strumentali detenuti da almeno un triennio deve essere indicata nel quadro RF (rigo 7) del modello UNICO SC. Nell’anno di realizzo della plusvalenza, invece, questa viene riportata – per l’intero importo – tra le variazioni in diminuzione al rigo RF34, colonna 2. Il quadro RF, infatti, accoglie tutte le variazioni in aumento e in diminuzione relative al reddito d’impresa prodotto dai soggetti Ires nell’anno d’imposta 2009. A...
DichiarazioniFisco

Iva indetraibile per fatture emesse da soggetto che non è controparte nel rapporto

15/03/2010 Sentenzia la Cassazione nella decisione 4750 del 26 febbraio 2010 che laddove ad emettere fattura sia un soggetto diverso dal cedente o prestatore, la violazione consiste nella emissione di una fattura da ritenere soggettivamente inesistente. Sul piano amministrativo, la conseguenza è che non è ammessa alcuna detrazione Iva, poiché è necessario che la fattura provenga dal soggetto che effettua la cessione o la prestazione.
FiscoImposte e Contributi

Magistro spiega l’iter del nuovo redditometro

15/03/2010 È Luigi Magistro, direttore Accertamento dell'agenzia delle Entrate, a spiegare l’iter per la definizione del nuovo redditometro che verrà sperimentato entro la fine del 2010. La fase progettuale, già impostata, porterà i primi modelli. Successivamente l’affinamento dello strumento prevede 4 fasi: - subito dopo Pasqua sarà avviato un tavolo tecnico con professionisti e associazioni di categoria per arrivare in modo condiviso alla fase successiva; - verrà elaborato il prototipo; -...
FiscoAccertamento