Fisco

Il maxiemendamento al Dl incentivi chiede la fiducia alla Camera

05/05/2010 Il decreto legge “incentivi”, a seguito degli aggiustamenti subiti durante i lavori delle Commissioni Finanze e Attività produttive della Camera, torna all’aula di Montecitorio per il voto di fiducia. Il Governo, dopo aver illustrato i 150 emendamenti ha espresso la sua trentunesima fiducia negli ultimi due anni ed ha rimesso la questione direttamente alla Camera. Il provvedimento, nel frattempo, ha ricevuto i ritocchi necessari anche dalla Commissione bilancio per il pieno rispetto delle...
Fisco

Nuove modalità di segnalazione del maggior gettito Ici da parte dei Comuni

05/05/2010 Il decreto del dipartimento delle Finanze del ministero dell’Economia, datato 7 aprile 2010, in attesa di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”, contiene le modalità operative che i Comuni devono seguire per certificare l’effettivo maggior gettito Ici del 2009, inerente ai fabbricati ex rurali e a quelli iscritti nelle categorie B ed E, rivalutati del 40%. Il provvedimento specifica che le maggiori entrate dei Comuni devono essere calcolate tenendo conto della maggiore base imponibile...
FiscoImposte e Contributi

Deducibili le perdite su crediti e le sopravvenienze passive se inerenti

05/05/2010 La chiusura dei bilanci 2009 e il conseguente calcolo delle imposte da versare a giugno prossimo, come primo acconto di Unico 2010, impongono di tener conto anche della voce relativa alle svalutazioni/perdite di crediti e di quella riguardante le sopravvenienze passive che si sono generate nel corso dell’ultimo periodo d’imposta (2009), soprattutto a causa delle pesante crisi economica che le imprese hanno dovuto affrontare. L’analisi di bilancio porta a distinguere la voce delle perdite su...
FiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Modifiche organizzative interne all'Agenzia con un provvedimento di Befera

05/05/2010 È dedicato alla gestione dei sistemi incentivanti un ufficio della Direzione centrale del personale dell'agenzia delle Entrate. Lo comunica il provvedimento del 27 aprile 2010 firmato dal direttore delle Entrate. Lo scopo è di attuare norme di legge e accordi con le sigle per “accorciare notevolmente i tempi occorrenti per la determinazione e la corresponsione dei compensi in questione”. Si tratta di alcune modifiche organizzative interne all'Agenzia, come quella che riguarda l’istituzione...
Fisco

Giustizia tributaria: la presidenza invita a sospendere

04/05/2010 Con delibera n. 122 del 2010, il Consiglio di presidenza della Giustizia tributaria ha invitato i presidenti delle commissioni tributarie, in presenza di specifiche istanze dei contribuenti, a procedere all'applicazione del disposto di cui all'articolo 47, comma 3, del Decreto legislativo 546/1992, in base al quale, in caso di eccezionale urgenza, il presidente dispone la provvisoria sospensione dell'esecuzione degli atti fino alla pronuncia del collegio. Nell'esortazione del Consiglio di...
Contenzioso tributarioFisco

Imprese in perdita, deduzione limitata interessi passivi con tetto di 5.000 euro

04/05/2010 La chiusura dei bilanci 2009 apre la strada ai conteggi che le imprese devono effettuare per determinare l’importo delle imposte di Unico da versare entro il prossimo 16 giugno 2010, senza maggiorazione. L’aspetto più critico da calcolare è l’ammontare degli oneri finanziari deducibili fiscalmente. La disciplina relativa alla deducibilità degli interessi passivi ha subito profonde modifiche dal 2007 a oggi. Si è partiti da una situazione nella quale la deducibilità era totale e poi si è...
FiscoImposte e Contributi

Assonime sul TU della revisione

04/05/2010 Con la circolare n. 16 diffusa il 3 maggio 2010, Assonime analizza il Testo unico della revisione, disciplinato dal decreto legislativo n. 39/2010. Vi si illustra il contenuto della normativa di attuazione delle direttive UE in materia, specialmente nell'ambito delle società di capitali. Il documento pone in evidenza come per la prima volta nell’ordinamento venga utilizzata la qualifica di ente d’interesse pubblico per società di capitali la cui attività presenti particolari esigenze di tutela e...
DirittoBilancioFiscoDiritto Commerciale

L'ufficio locale incompetente invia alla sede corretta la documentazione ricevuta

03/05/2010 La Cassazione, con l'ordinanza n. 9405/2010, stabilisce che l'errore del contribuente che ha inviato la notifica dell'appello ad un ufficio territorialmente incompetente non può portare né alla nullità né alla decadenza dall'impugnazione. L'ufficio locale incompetente dovrà provvedere all'invio della documentazione ricevuta dal ricorrente alla sede corretta, quella che ha emesso l'atto impositivo. La spiegazione è insita nel fatto che l'agenzia delle Entrate è da considerare un organo unitario...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

È atto illegittimo l’avviso di recupero del bonus investimenti

03/05/2010 La Sezione di Salerno della Ctr di Napoli, con la sentenza n. 79/2/2010, contravvenendo l’orientamento della Cassazione, stabilisce che l'avviso di recupero del credito d'imposta per i nuovi investimenti nel Mezzogiorno (per l’agenzia delle Entrate atto non impugnabile, se non per vizi propri) non essendo atto espressamente indicato nell'articolo 19 del Decreto legislativo n. 546/92 deve considerarsi illegittimo: quella dettata dall'articolo 19 è un'elencazione tassativa, non suscettibile,...
AgevolazioniFiscoRiscossione

Intensificati i controlli in materia di transfer pricing per evitare fenomeni di evasione fiscale

03/05/2010 Il problema della congruità dei prezzi di trasferimento internazionali in caso di transazioni infragruppo è oggetto di attento dibattito, dal momento che spesso esso è causa di conflitti tra Stati con legislazioni tributarie differenti. Ogni Paese ha come obiettivo principale quello del controllo del meccanismo del transfer pricing proprio per evitare che esso venga usato dalle società appartenenti allo stesso gruppo come misura per minimizzare l’ammontare delle imposte da pagare sulle...
FiscoAccertamento