Fisco

A breve il calendario per l’invio del modello Intrastat

19/01/2010 Nelle more del provvedimento interno che recepisca le nuove regole Ue sulla terrirorialità dell’Iva comunitaria (direttive 8, 9 e 117 del 2008) Entrate e Dogane stanno per diffondere provvedimenti amministrativi con il nuovo calendario per i modelli Intrastat. Ci si aspetta che per la presentazione delle dichiarazioni Iva mensili di gennaio, febbraio e marzo e per il deposito delle dichiarazioni relative al primo trimestre 2010 si lasci la possibilità di continuare ad effettuare il deposito...
FiscoDoganeImposte e Contributi

Identificazione diretta dei soggetti non residenti

18/01/2010 Il recepimento in Italia del cosiddetto “pacchetto Iva 2010”, con effetto dal 1° gennaio 2010, avrà riflessi importanti soprattutto per ciò che riguarda la definizione del luogo di prestazione dei servizi; i rimborsi a favore dei non residenti e lo scambio di informazioni fra gli Stati comunitari. Finora, la regola base in materia di imposta al consumo sui servizi internazionali è stata quella del luogo delle prestazioni di servizi. Dal 1° gennaio, invece, si devono distinguere le relazioni...
FiscoImposte e Contributi

Riaperti i termini per la rivalutazione dei terreni

18/01/2010 Con la legge Finanziaria 2010 (Legge n. 191/09, articolo 2, comma 229) si sono riaperti i termini per rideterminare il costo di acquisto dei terreni edificabili e agricoli comprati/venduti nel quinquennio, a beneficio di persone fisiche, società semplici ed enti non commerciali, che in caso di vendita realizzano una plusvalenza tassata tra i redditi diversi. Cioè, con la disposizione in questione, le persone fisiche, le società semplici e gli enti non commerciali potranno rivalutare terreni...
FiscoImposte e Contributi

Nel giudizio tributario gli atti notori hanno valore di indizi

18/01/2010 L'atto notorio, la dichiarazione, cioè, che una persona rende innanzi ad un pubblico ufficiale sotto la propria responsabilità, può essere utilizzato all'interno di un procedimento tributario con valore, però, non di prova legale ma di mero indizio. E' quanto statuito dai giudici di Cassazione nel testo dell'ordinanza n. 149 dell'8 gennaio 2010. Nel caso esaminato dalla Suprema corte, un contribuente a cui era stato notificato un avviso di rettifica Iva, aveva prodotto in giudizio due atti di...
Contenzioso tributarioFisco

L’Anas è soggetto passivo Ici

18/01/2010 La sezione di Salerno della Ctr Napoli, con la sentenza n. 2/2/2010, interviene in merito alla rilevanza ai fini Ici di alcuni terreni e immobili di proprietà dell'Anas e di provenienza demaniale. I giudici hanno stabilito che l’ente, pur essendo società di capitali partecipata pubblica, è soggetto passivo Ici e non gode di alcuna esenzione normativa dall'imposta. L’articolo 7 del decreto legislativo 504/92 contiene un elenco, tassativo e non estensibile per analogia, di enti esenti dall'imposta...
FiscoImposte e Contributi

Non solo i tipici nell'elenco degli atti pubblicati nei registri immobiliari

18/01/2010 Oggi, il Codice civile accoglie il principio che l’opponibilità ai terzi di quel che è pubblicato nei registri immobiliari dipenda dalla previsione che possono formare oggetto di pubblicità immobiliare tutti – non solo i trascritti - gli atti che producono gli effetti previsti dalla legge quale presupposto di trascrizione nei pubblici registri. Non più, come ieri, il principio meno raffinato che - essendo i registri immobiliari nati per “registrare” i passaggi di proprietà e l’iscrizione di...
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Responsabilità per danni a terzi a carico dell'ente che gestisce

18/01/2010 In una vicenda in cui un automobilista aveva chiesto i danni subiti dalla sua vettura in conseguenza dell'impatto con un capriolo che gli aveva attraversato improvvisamente la strada, la Cassazione – sentenza n. 80 del 2010 – ha addossato il risarcimento a carico della Provincia, l'ente che, nel caso esaminato, gestiva direttamente il territorio; liberata, conseguentemente, la Regione che, in materia, aveva esclusivamente un potere legislativo. La Corte di legittimità, facendo riferimento ai...
Diritto CivileDirittoFiscoDiritto Amministrativo

Requisito per l’esenzione Iva nelle cessioni intracomunitarie di veicoli è la soggettività passiva dell’acquirente

18/01/2010 Nella sentenza 21/7/09 emessa dalla sezione VII della Ctr Veneto, in tema di cessioni intracomunitarie di veicoli, si chiarisce che è la soggettività passiva dell’acquirente il requisito per l’accesso alla non imponibilità Iva, ex articolo 41 del decreto legge 331/93. Pertanto, si considera un mero errore materiale la non indicazione del codice Iva nelle fatture di vendita se il cedente dimostra la continuità dell’attività della ditta acquirente. Nel caso in esame la società cedente è riuscita...
FiscoImposte e Contributi

L'attività illecita non sfugge al Fisco

18/01/2010 Nel caso in cui il commercialista si appropri delle somme ricevute dal cliente senza riversarle all’erario, tali profitti illeciti sono soggetti a tassazione. Lo ha stabilito l’ordinanza n. 37 del 5 gennaio 2010 della Corte di cassazione che ha affermato la retroattività della disposizione di legge contenuta nell’articolo 36, comma 34-bis del Dl 223/2006, la quale dispone che quando risulta impossibile inquadrare i proventi illeciti in una delle categorie reddituali previste dall'articolo 6 del...
FiscoAccertamentoProfessionistiImposte e Contributi

18 gennaio 2010: il primo pagamento con le regole nuove sulla compensazione orizzontale

17/01/2010 Tra le precisazioni fornite con la circolare 1/E/2010 circa l’applicazione delle nuove regole sulla compensazione orizzontale dei crediti Iva superiori a 10mila euro, dettate dalla manovra anticrisi, si evidenziano i chiarimenti che seguono. Le nuove regole sui crediti Iva superiori a 10mila euro si applicano a partire da quelli maturati nel 2009. In caso di crediti Iva 2008 e crediti trimestrali del 2009 in F24, anche superiori al limite massimo, valgono le vecchie regole: possono essere...
FiscoImposte e Contributi