Fisco

Le circolari delle Entrate, quali indirizzi di prassi, non hanno valore di legge

08/01/2010 Con l’ordinanza n. 35 del 5 gennaio 2010, la Cassazione ribadisce che la violazione delle circolari dell’agenzia delle Entrate, che costituiscono indirizzi di prassi e non hanno valore di legge, non può essere presa a motivo di ricorso per vizio procedimentale. Come non sono vincolanti per il contribuente, così non possono essere impugnate dinanzi al giudice: le circolari ministeriali sono atti unilaterali che non contengono norme di diritto e non hanno poteri discrezionali nella determinazione...
FiscoContenzioso tributario

Seconda bozza del modello Irap 2010

08/01/2010 E’ disponibile sul sito internet dell'agenzia delle Entrate la seconda bozza del modello Irap 2010. Sono state apportate modifiche ai quadri IP, IC, e IR in ragione del bonus ricapitalizzazioni e della riduzione degli acconti Irpef delle persone fisiche. Nello specifico il bonus ricapitalizzazioni entra: - nel Quadro IP (società di persone)/Sezione VI (Valore della produzione netta), in cui è inserito il rigo “IP71” denominato “rendimento presunto del 3% degli aumenti di capitale”; - nel...
FiscoDichiarazioniAccertamentoImposte e Contributi

Corsa all’aggiornamento dei software per adeguarsi alle nuove regole Iva dei servizi

08/01/2010 Le nuove regole sulla disciplina Iva dei servizi, che incidono profondamente sulla territorialità delle prestazioni di servizi ai fini dell’applicazione dell’Imposta sul valore aggiunto, individuando lo Stato in cui una determinata prestazione di servizi deve essere assoggettata ad Iva, si applicano dallo scorso 1° gennaio 2010. A seguito dell’introduzione delle principali novità che riguardano la regola generale del luogo di tassazione dei servizi resi sia a soggetti passivi che a privati...
FiscoImposte e Contributi

Il denaro del cliente trattenuto e non versato dal commercialista è reddito

08/01/2010 Il 5 gennaio 2010 la Cassazione ha depositato l’ordinanza n. 37 con cui interviene a chiarire che il denaro del cliente destinato al pagamento delle imposte dato al commercialista e da questi trattenuto illecitamente rientra nella categoria redditi diversi. Pertanto, è da assoggettare a tassazione. La norma di riferimento è contenuta nel decreto legge 223/2006, che colloca tali proventi illeciti tra i redditi diversi. Tale previsione è retroattiva, essendo stata espressamente varata in deroga al...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Stato patrimoniale in formato Xbrl da febbraio 2010 anche per i consorzi con attività esterna

08/01/2010 Unioncamere con un proprio documento reso noto in data 7 gennaio 2010, nell’ambito dell’Osservatorio costituito con il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, ha specificato che da quest’anno anche i consorzi con attività esterna dovranno depositare la situazione patrimoniale in formato Xbrl, cioè in formato elettronico elaborabile. Come già, in passato precisato, dall’Associazione “La possibilità di disporre di informazioni finanziarie rapidamente elaborabili, sulla base di criteri...
BilancioFisco

Proroga dell'occupazione prima dell'esproprio solo sulla base di un provvedimento efficace

07/01/2010 Con sentenza n. 28332 depositata il 31 dicembre 2009, la Corte di cassazione ha precisato che l'occupazione d'urgenza con cui la pubblica amministrazione si impossessa di un terreno prima dell'esproprio per l'esecuzione di un'opera pubblica deve avere una durata di tre mesi dall'emissione del decreto di occupazione; l'allungamento a sei mesi dei tempi per l'occupazione può essere sì concesso per interventi complessi ma deve conseguire a provvedimenti che non abbiamo, nel frattempo, perso la...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Dal 1° gennaio entrate in vigore le novità sulle compensazioni Iva. Necessari ulteriori chiarimenti ufficiali

07/01/2010 Il 1° gennaio 2010 è ufficialmente entrato in vigore il nuovo regime Iva sulle compensazioni, anche se tutti i dubbi sull’argomento non sono ancora stati fugati. Il vero banco di prova si avrà nei prossimi giorni, quando i contribuenti dovranno affrontare le prime scadenze in programma per il 16 gennaio (data che slitta al 18, lunedì) e per il 16 febbraio. Nonostante, l’agenzia delle Entrate sia intervenutà già con due provvedimenti (datati 21 dicembre 2009 ed entrati in vigore con il nuovo...
FiscoImposte e Contributi

Esenti da Iva le fatture di vendita dei materiali ferrosi

07/01/2010 La Ctp di Bergamo, con sentenza n. 92, depositata il 21 dicembre 2009, dirime una controversia sorta tra un’azienda che vende materiali ferrosi e non, rottami e cascami e la Guardi di Finanza. Alla società era stato contestato il fatto che le fatture di vendita dei materiali ferrosi non riportavano l’ammontare dell’Iva perché emesse in base all’articolo 74, comma 7 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 633/72. La Guardia di Finanzia ha così richiesto l’Iva per le fatture oggetto di...
FiscoImposte e Contributi

Servizi legali del Comune negli uffici di “Staff superiore”

07/01/2010 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 8870 del 29 dicembre 2009, ha respinto il ricorso presentato da una dipendente comunale con funzioni di responsabile ed unico professionista del servizio affari giuridici dell'Ente avverso una sentenza del TAR Umbria che aveva respinto l'istanza di annullamento di alcune delibere con cui il Consiglio Comunale aveva approvato un regolamento di organizzazione e di definizione della dotazione organica istitutivo di un servizio per la cura degli affari legali...
Diritto AmministrativoDirittoAvvocatiProfessionistiFisco

Sono trascrivibili le clausole di destinazione e asservimento

06/01/2010 La Consulta, con la pronuncia n. 318 del 4 dicembre 2009, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Presidente del consiglio dei ministri con riferimento agli articoli 19, comma 2, e 73, comma 3 della Legge della Regione Liguria del 6 giugno 2008, n. 16 sulla disciplina dell’attività edilizia, in quanto ritenuti in contrasto con l'articolo 117, secondo comma, lettere e) ed l), della Costituzione. In particolare, la prima norma prevede che la realizzazione...
FiscoImmobiliDiritto Amministrativo