Fisco

Il dirigente deve comunicare, formalmente, se è in posizione di conflitto di interessi

05/03/2010 Il dirigente pubblico, ancor prima di assumere le proprie funzioni, deve comunicare, formalmente e per iscritto, all'amministrazione le partecipazioni azionarie e gli altri interessi finanziari che possano porlo in conflitto di interessi con la funzione pubblica che svolge, dichiarando, altresì, se ha parenti, affini o conviventi che esercitano attività politiche, professionali o economiche che li pongano in contatti frequenti con l'ufficio che dovrà dirigere o che siano coinvolte nelle...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Abuso di diritto: le tutele del contribuente

05/03/2010 Le recenti pronunce di Cassazione e Commissioni tributarie hanno evidenziato il favore dei giudici verso il Fisco che ricorre all’abuso di diritto a sostegno degli accertamenti. Alla luce del frequente utilizzo di tale strumento, alternativo a quelli antielusivi tipizzati, il contribuente dovrà considerare di porre in atto le contromisure del caso, anche se in sostanza se ne intravedono poche. Infatti, rispetto all’accertamento antielusivo, nel ricorrere all’abuso del diritto il Fisco non è...
FiscoAccertamento

Riscossione di contributi e premi mediante la cartella di pagamento

05/03/2010 Con provvedimento datato 2 marzo 2010 e pubblicato il giorno 4, il direttore dell’agenzia delle Entrate ha accettato le modifiche al modello cartella di pagamento approvato con decreto del Direttore Generale del dipartimento delle Entrate del Ministero delle finanze del 28 giugno 1999 e successive modificazioni. Le modifiche, finalizzate a rendere più trasparente l’azione di riscossione dei contributi e dei premi previdenziali, accolgono le correzioni apportate dal decreto anticrisi n....
FiscoRiscossione

Recupero del beneficio contributivo per le coop agricole montane

05/03/2010 L'Inail, con nota protocollo n. 1960 del 1° marzo 2010, fornisce chiarimenti circa le agevolazioni contributive per imprese ubicate in zone svantaggiate (Legge n.191/2009). Si tratta dell’agevolazione delle maggiori aliquote di sconto contributivo concesse alle cooperative che manipolano, trasformano e commercializzano prodotti agricoli e zootecnici situate in zone montane o svantaggiate che è stata prorogata fino a tutto luglio dalla Finanziaria 2010. In sintesi, l’agevolazione si...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Recupero del beneficio contributivo per le coop agricole montane

05/03/2010 L'Inail, con nota protocollo n. 1960/2010, fornisce chiarimenti circa le agevolazioni contributive per imprese ubicate in zone svantaggiate (Legge n.191/2009). Si tratta dell’agevolazione delle maggiori aliquote di sconto contributivo concesse alle cooperative che manipolano, trasformano e commercializzano prodotti agricoli e zootecnici situate in zone montane o svantaggiate che è stata prorogata fino a tutto luglio dalla Finanziaria 2010. Tra le indicazioni quella sul recupero del...
LavoroAgevolazioniFiscoAgevolazioni contributive

Dal 4 marzo in vigore le regole delle ritenute alla fonte sui pignoramenti presso terzi

05/03/2010 Con provvedimento del 3 marzo 2010, l’agenzia delle Entrate attua il disposto dell’articolo 15, comma 2, del Decreto Legge 78/2009 circa l’effettuazione delle ritenute alla fonte per le somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi. Circa gli adempimenti di certificazione, comunicazione e dichiarazione, sempre se il credito si riferisce a somme o valori assoggettabili a ritenuta alla fonte, a partire dal 4 marzo 2010, vale quanto segue. Il terzo erogatore è tenuto: a...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Riscossione di contributi e premi mediante la cartella di pagamento

05/03/2010 Con provvedimento datato 2 marzo 2010 e pubblicato il giorno 4, il direttore dell’agenzia delle Entrate ha definito le modifiche al modello cartella di pagamento approvato con decreto del Direttore Generale del dipartimento delle Entrate del Ministero delle finanze del 28 giugno 1999 e successive modificazioni. Le modifiche, finalizzate a rendere più trasparente l’azione di riscossione dei contributi e dei premi previdenziali, accolgono le correzioni apportate dal decreto anticrisi n. 185/2008...
FiscoRiscossione

Dal 4 marzo in vigore le regole delle ritenute alla fonte sui pignoramenti presso terzi

05/03/2010 Con provvedimento del 3 marzo 2010, l’agenzia delle Entrate attua il disposto dell’articolo 15, comma 2, del Decreto Legge 78/2009 circa l’effettuazione delle ritenute alla fonte per le somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi. La norma prevede che “questi ultimi, se rivestono la qualifica di sostituti d'imposta ... devono operare all'atto del pagamento delle somme la ritenuta d’acconto nella misura del 20%, secondo modalità stabilite con provvedimento del...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Le sanzioni dell’Antitrust non sono deducibili per le imprese

05/03/2010 Con la sentenza n. 5050/2010 la Corte di Cassazione ha espresso il principio di diritto secondo cui le società che sono condannate a pagare le sanzioni Antitrust non possono dedurle dal reddito d’impresa. La pronuncia che ha respinto il ricorso della Sony Spa ha, in effetti, una portata più ampia, che riguarda in generale il tema della deduzione delle sanzioni in genere. Il discorso della indeducibilità generale delle sanzioni comminate dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato è...
FiscoImposte e Contributi

Osservazioni integrative di Assonime sulla nuova disciplina delle società controllate estere

04/03/2010 In attesa dell’emanazione da parte dell’agenzia delle Entrate della circolare interpretativa sulle Cfc, e in particolare su aspetti come definizione del “mercato di riferimento”, passive income e interpello, Assonime ha diffuso la nota n. 3 del 2010, che contiene una serie di puntualizzazioni e spunti di riflessione sulle modifiche introdotte alla disciplina delle società estere da parte dell’articolo 13 del Decreto-legge n. 78 del 2009. Il documento fa seguito al precedente atto...
FiscoImposte e Contributi