Fisco

Rinviato l’invio online degli Intrastat ad aprile

06/01/2010 In base alle norme previste dalla Direttiva Comunitaria 2006/112/Ce, successivamente modificate dalle Direttive 2008/8/CE e 2008/117/CE, dal 1° gennaio di quest’anno i contribuenti dovranno utilizzare i nuovi modelli Intrastat, i quali, in forza delle disposizioni comunitarie, conterranno le seguenti novità: estensione dell’obbligo della presentazione anche alle prestazioni di servizi; obbligo di presentazione telematica; nuove soglie per determinare la periodicità di presentazione...
FiscoImposte e Contributi

Ctr Lazio contro il tetto alle compensazioni dei crediti fiscali

06/01/2010 Con sentenza n. 183/20/2009 depositata il 24 novembre 2009, la Commissione tributaria regionale del Lazio decide che il tetto alle compensazioni dei crediti fiscali disposto dalla legge 388 del 2000 è illegittimo poiché contrasta con le disposizioni a carattere privilegiato dello statuto del contribuente.
Fisco

Locazioni di beni di interesse storico non agevolabili se oggetto dell'impresa

06/01/2010 Con sentenza n. 26343/2009 depositata il 16 dicembre 2009 la sezione tributaria della Cassazione ha stabilito che i canoni di locazione degli immobili di interesse storico o artistico, quando siano oggetto dell'impresa, non essendo agevolabili, sono interamente tassabili ai fini delle imposte dirette. Dunque, nel caso non è applicabile l'articolo 11, comma 2, della legge 413/1991.
ImmobiliFisco

Prorogati i termini per la riscossione dei crediti inesigibili

06/01/2010 Il decreto legge “mille proroghe” (Decreto legge n. 194 del 2009) all’articolo 1, commi 12 e 13 prevede nuovi termini per gli agenti della riscossione e gli ex concessionari-esattori, che infatti avranno a disposizione un maggior tempo per comunicare agli enti creditori l’inesigibilità delle somme iscritte a ruolo. Secondo il citato riferimento normativo viene prorogato di un anno il termine per presentare la domanda di inesigibilità ed è consentito alle vecchie società concessionarie...
FiscoRiscossione

La sentenza penale non vincola il giudizio del giudice tributario

06/01/2010 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 27945 depositata lo scorso 30 dicembre, ha ribadito il principio dell’autonomia di valutazione tra il giudice penale e quello tributario. Secondo la Corte, infatti, gli elementi ritenuti insufficienti dal giudice penale per affermare la colpevolezza dei contribuenti e posti a base della rettifica Iva, da parte dell’Ufficio, devono essere automaticamente presi in considerazione dal giudice tributario, come possibile fonte di prova. Dunque, nel processo...
FiscoContenzioso tributario

Dichiarazioni extraprocessuali solo come indizi

06/01/2010 Con la sentenza n. 28004 del 30 dicembre 2009, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da una società per azioni contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva confermato, nei confronti della stessa, un avviso di accertamento Irpeg ed Ilor basato su un pvc della Guardia di finanza che era stato redatto nel corso delle indagini attivate in ordine ad un procedimento penale a carico dei dirigenti aziendali della società. Il pvc prendeva le mosse da alcune...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Nella bozza di Unico SC già riportate le regole più restrittive per le controllate estere

06/01/2010 Il Decreto legge 78/2009 estende la disciplina di tassazione per trasparenza delle Cfc ai soggetti controllati anche europei, residenti in Stati o territori non compresi nell’attuale black list, nel caso essi beneficino di una tassazione privilegiata e sempre che abbiano conseguito delle perdite o proventi da attività infragruppo. Secondo Assonime – nota 15/2009 – la disposizione entra in vigore dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 1° gennaio 2009, anche se il Decreto legge è...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Villini di Sabaudia: confermato il sequestro preventivo

06/01/2010 La Cassazione, con la sentenza 48924 del 21 dicembre 2009, ha confermato l'ordinanza con la quale il Tribunale di Latina aveva convalidato il sequestro preventivo di alcuni villini costruiti a Sabaudia in funzione di un progetto iniziale che prevedeva l'edificazione “ai fini sociali” di un complesso casa-albergo di piccoli appartamenti per anziani autosufficienti, con divieto di vendita degli immobili. In deroga alla destinazione d'uso dell'area, il Comune aveva successivamente rilasciato dei...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Valida la firma del funzionario che sottoscrive il ricorso in luogo del direttore titolare

06/01/2010 Con sentenza n. 28036/2009, la Corte di Cassazione ha sancito il principio secondo cui: il funzionario dell’ufficio locale dell’agenzia delle Entrate è pienamente legittimato a sottoscrivere l’appello anche senza procura speciale. Cioè, i supremi giudici hanno riconosciuto che gli articoli 10 e 11, comma 2, del Dlgs 546/92 riconoscono la qualifica di parte processuale e conferiscono la capacità di stare in giudizio nelle controversie di competenza delle commissioni tributarie all’ufficio locale...
FiscoContenzioso tributario

Niente agevolazione ai professionisti per l’acquisto dei beni immobili

06/01/2010 La Finanziaria 2010 e il nuovo “mille proroghe” non hanno prorogato la disposizione che consentiva ai professionisti di godere del beneficio delle deducibilità delle quote di ammortamento e dei canoni di leasing degli immobili strumentali. Da quest’anno si torna così alle vecchie regole valide fino al 31 dicembre 2006 (triennio 2007-2009 agevolato), che non ammettevano la deducibilità dei costi relativi all’acquisizione degli immobili da destinare all’attività professionale. Il triennio appena...
AgevolazioniFisco