Fisco

Inps, canale online per la richiesta di agevolazioni

15/01/2010 L’Inps ha reso disponibile sul suo sito web una nuova procedura informatica (“DiResCo”) necessaria per trasmettere le dichiarazioni di responsabilità richieste per accedere ad alcuni benefici economici. Per esempio, l’applicativo può essere utilizzato per l’invio dell’autocertificazione utile ai fini dell’ottenimento degli incentivi collegati all’assunzione di lavoratori che usufruiscono di ammortizzatori sociali in deroga (Bonus assunzioni). Tale dichiarazione, infatti, non può essere...
AgevolazioniFisco

Ici: Chi non approfitta entro oggi può ravvedersi entro un anno con penale del 3%

15/01/2010 15 gennaio 2010: ultimo giorno utile per la regolarizzazione del versamento del saldo Ici 2009 non effettuato (o effettuato in misura insufficiente) entro il 16 dicembre 2009 (ravvedimento breve), pagando un dodicesimo della sanzione ordinaria del 30% ( 2,5%). Tuttavia, chi non approfitta della scadenza dei 30 giorni può ravvedersi entro un anno con penale del 3% (un decimo di quella ordinaria).
FiscoImposte e Contributi

Molti dubbi sull’adozione della nuova disciplina comunitaria Iva: manca l’ufficialità del decreto di recepimento

15/01/2010 Il mancato recepimento ufficiale nel nostro ordinamento del nuovo pacchetto di norme sulla disciplina Iva comunitaria (il decreto legislativo di adozione deve ancora essere approvato) crea non pochi problemi per i contribuenti, sospesi tra le norme che già sono entrate in vigore dal 1° gennaio 2010 e quelle che attendono l’adozione ufficiale. L’agenzia delle Entrate si è prodigata, a fine anno scorso, per rilasciare la circolare n. 58/E, ma senza grande successo. Con il documento di prassi in...
FiscoImposte e Contributi

L'Agenzia attiva Civis in tutta Italia

15/01/2010 Dopo la sperimentazione in alcune regioni, parte su tutto il territorio nazionale Civis, il canale web creato dall’agenzia delle Entrate per assistere online i professionisti abilitati a Entratel. Tali intermediari, senza recarsi presso gli uffici del Fisco, possono ricevere consulenza via mail per ora circa le comunicazioni di irregolarità riferite agli anni d'imposta 2006 e successivi, emesse ex articoli 36-bis del Decreto del presidente della Repubblica 600/73 e 54-bis del Decreto del...
FiscoProfessionisti

Criteri per le verifiche sulle certificazioni Ici dei Comuni: la Corte dei conti aspetta altre pronunce

14/01/2010 La Sezione autonomie della Corte dei conti, nella deliberazione n. 1 del 13 gennaio 2010, detta istruzioni alle Sezioni regionali sulle verifiche delle certificazioni con le quali i Comuni hanno attestato il mancato gettito a titolo di Ici prima casa 2008. Con il documento, che segue la deliberazione n.8/2009 con cui si dettavano le prime indicazioni, la Corte spiega che per tale valutazione non basta la serie storica generale, ma la verifica va fatta nel dettaglio delle diverse categorie di...
FiscoImposte e Contributi

Procedure telematiche per gli agenti della riscossione

14/01/2010 Al via, dal 15 gennaio 2010, la possibilità disposta con provvedimento Entrate-Territorio del 18 dicembre 2009 offerta agli agenti della riscossione (società partecipate da Equitalia) di utilizzare le procedure telematiche per gli adempimenti in materia di trascrizioni, iscrizioni, annotazioni degli atti relativi a diritti sugli immobili ex articolo 3-bis del Decreto legislativo 463/1997. Si tratta delle misure esecutive verso i debitori iscritti a ruolo: nota di trascrizione, compresa quella...
FiscoRiscossioneImmobili

Verifiche fiscali: i 30 giorni sono lavorativi o feriali?

14/01/2010 Una recente sentenza della Ctp Terni, la 141 del 16 dicembre 2009, offre lo spunto per tornare sulla questione della durata complessiva della verifica fiscale presso la sede del contribuente. La querelle annosa tra GdF e Fisco da un lato e contribuenti dall’altro, verte sull’articolo 12, comma 5 dello Statuto del contribuente (legge 212/2000), che recita: “La permanenza degli operatori civili o militari dell'amministrazione finanziaria, dovuta a verifiche presso la sede del contribuente, non può...
FiscoAccertamento

Terremoto Abruzzo, la sospensione di adempimenti e pagamenti prosegue

14/01/2010 Con l'ordinanza n. 3837 del 30 dicembre 2009 del presidente del Consiglio dei ministri (pubblicata nella “Gazzetta Ufficiale” n. 6 del 9 gennaio 2010) che reca “Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici verificatisi nella regione Abruzzo il giorno 6 aprile 2009”, si dispone per tali popolazioni: - la proroga fino al 30 giugno 2010 della sospensione degli adempimenti fiscali, dei versamenti delle imposte, dei pagamenti di contributi previdenziali e assistenziali...
AgevolazioniFisco

Verifica anche oltre l'oggetto delineato nell'incarico di accesso

14/01/2010 La Cassazione, con la sentenza n. 26321 del 16 dicembre 2009, ha cassato una decisione con cui la Commissione tributaria provinciale di Milano, prima, e la Commissione tributaria regionale, poi, avevano ritenuto illegittimo un accertamento Irpeg effettuato nei confronti di una società sull'assunto che, a fronte di una verifica individuata nell'incarico di accesso – finalizzata nella specie al controllo del raffronto sui prezzi – l'Amministrazione avrebbe illegittimamente e senza autorizzazione...
FiscoAccertamento

Al via la sperimentazione del processo tributario telematico

14/01/2010 Con comunicato stampa del 13 gennaio 2010, il dipartimento delle Finanze del ministero del Tesoro ha annunciato la sottoscrizione di un protocollo di intesa con il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, l’Agenzia delle Entrate e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili attraverso il quale verrà formalmente avviata, a partire da febbraio 2010, la sperimentazione del Processo Tributario telematico presso la Commissione tributaria provinciale di Roma...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto