Fisco

Giuda del Cndcec sula rateazione delle somme iscritte a ruolo

14/01/2010 Il Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili ha messo a disposizione sul sito una guida pratica per il contribuente in merito alla "Procedura di rateazione delle somme iscritte a ruolo". Il documento, che illustra le condizioni richieste per ottenere il beneficio, le regole per la presentazione dell'istanza e della documentazione, è stato redatto in collaborazione con Equitalia all'interno di un tavolo tecnico ad hoc.
FiscoRiscossioneProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Il decreto Iva sui servizi ancora in stand by

14/01/2010 Il decreto legislativo di attuazione nel nostro ordinamento della direttiva 2006/112/Ce - che introduce una nuova disciplina Iva comune a tutti gli Stati membri – ha subito un nuovo rinvio da parte dell’Esecutivo. Il testo corredato dai pareri espressi dalle commissioni parlamentari ancora non è riuscito ad avere il via libera definitivo dalla presidenza del consiglio. Con la sua entrata in vigore si rivedrà tutta la normativa interna in materia di imposta sul valore aggiunto per uniformarsi ai...
FiscoImposte e Contributi

Procedure telematiche per gli agenti della riscossione

14/01/2010 Il provvedimento congiunto dell’agenzia del Territorio e dell’agenzia delle Entrate datato 18 dicembre 2009 reca l’ “Estensione delle procedure telematiche di cui all'articolo 3-bis del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 463, agli agenti della riscossione”. Dal 15 gennaio 2010 per le procedure esecutive sugli immobili saranno estese anche agli agenti della riscossione (società partecipate da Equitalia) le procedure telematiche per gli adempimenti in materia di trascrizioni, iscrizioni,...
ImmobiliFiscoRiscossioneDiritto Amministrativo

Iva detraibile solo sulle spese che rientrano nell’attività dell’azienda

14/01/2010 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 281/2010, sancisce che al contribuente non spetta la detrazione Iva per lavori effettuati su beni propri, prima concessi in locazione e successivamente ceduti. Con la sentenza si vuole ribadire il concetto secondo cui l’agevolazione può essere concessa solo quando ci sia uno stretto rapporto di inerenza tra chi ne usufruisce e il beneficio stesso. Pertanto, non è sufficiente che i costi siano sostenuti per migliorare la gestione in senso astratto, ma è...
FiscoImposte e Contributi

Versione semplificata per il modello Iva annuale da presentare insieme ad Unico 2010

14/01/2010 Tra le bozze dei modelli di dichiarazione relativi al 2010 – disponibili sul sito web dell’agenzia delle Entrate – si trova anche quella pertinente al modello Iva annuale. Il modello, quest’anno, si divide in due parti: “modello Iva 2010” e modello “Iva base”. Quest’ultimo rappresenta una versione semplificata del modello ordinario da usare proprio in alternativa al modello di dichiarazione annuale: esso contiene, infatti, solo alcuni quadri di interesse per il contribuente, che può usarlo in...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Procedure telematiche anche per gli agenti della riscossione

13/01/2010 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 8 del 12 gennaio 2010, il provvedimento congiunto dell’agenzia del Territorio e dell’agenzia delle Entrate datato 18 dicembre 2009. Reca l’ “Estensione delle procedure telematiche di cui all'articolo 3-bis del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 463, agli agenti della riscossione”. Dunque, dal 15 gennaio 2010 per le procedure esecutive sugli immobili saranno estese anche agli agenti della riscossione le procedure telematiche.
FiscoRiscossione

La decisione della Cassazione sull’agevolazione prima casa offre terreno al dibattito

13/01/2010 È certo che l’ordinanza n. 100/2010 della Cassazione sarà al centro di importanti discussioni in merito alla novità, rispetto all’orientamento pregresso, che introduce circa il diritto all’agevolazione prima casa se si è in possesso nello stesso Comune di un immobile non idoneo alle esigenze abitative della famiglia. I punti che emergono riguardano l’estrema discrezionalità del giudizio di idoneità e la dichiarazione di non possedere altra casa di abitazione, necessaria per l’ottenimento...
ImmobiliFisco

Terremoto Abruzzo, la sospensione di adempimenti e pagamenti prosegue

13/01/2010 Con l'ordinanza n. 3837 del 30 dicembre 2009 del presidente del Consiglio dei ministri (pubblicata nella “Gazzetta Ufficiale” n. 6 del 9 gennaio 2010) che reca “Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici verificatisi nella regione Abruzzo il giorno 6 aprile 2009”, si dispone per tali popolazioni: - la proroga fino al 30 giugno 2010 della sospensione degli adempimenti fiscali, dei versamenti delle imposte, dei pagamenti di contributi previdenziali e...
AgevolazioniFisco

Modello di comunicazione Iva annuale 2010

13/01/2010 E’ disponibile sul sito dell’agenzia delle Entrate il nuovo modello per la comunicazione dei dati Iva annuali, corredato dalle relative istruzioni. Salvo alcune eccezioni, il modello deve essere presentato al Fisco entro la fine del mese di febbraio di ciascun anno. Nel 2010 la scadenza è prorogata al 1° marzo, essendo il 28 febbraio domenica. Le nuove bozze tengono conto delle principali novità legislative messe a segno lo scorso anno. In particolare, si infittisce la lista di coloro che...
DichiarazioniFiscoAccertamento