Fisco

Parte la stagione delle dichiarazioni con il 730/2010. Modulo RW e frontespizio di Unico entro il 30 giugno 2010

29/04/2010 L’adesione allo scudo fiscale da parte dei contribuenti impone anche particolari obblighi dichiarativi. Coloro che hanno aderito alla sanatoria per il rientro dei capitali detenuti all’estero devono, infatti, presentare il modello RW, unitamente al frontespizio del modello Unico. Se si tratta di lavoratori dipendenti o pensionati, il tutto dovrà essere consegnato insieme al modello 730, per consentire ai suddetti contribuenti di poter beneficiare del conguaglio d’imposta direttamente nella busta...
DichiarazioniFisco

Passa alla Camera l’emendamento sull'articolo 31 del collegato lavoro che regola il ricorso all’arbitrato nei casi di controversie sul lavoro

29/04/2010 Collegato lavoro, 28 aprile 2010: la Camera approva le modifiche del relatore, Giuliano Cazzola, e respinge quasi tutti gli emendamenti dell'opposizione. Sì, quasi tutti. È approvato per un solo voto quello dell'ex ministro del lavoro, Cesare Damiano, sull'articolo 31 circa il momento in cui deve essere accertata la volontà del lavoratore della rinuncia al giudice ordinario per far ricorso ad un arbitro. Con l’emendamento la frase "controversie che dovessero insorgere" viene sostituita con le...
LavoroFiscoContenzioso

La Sogei paga i danni se inadempiente agli obblighi assunti verso l’Agenzia

29/04/2010 Le Sezioni unite civili della Corte di cassazione, con la sentenza n. 9964 del 27 aprile 2010, hanno respinto il ricorso della Sogei, condannata al risarcimento chiesto per “la tardiva elaborazione dei dati relativi ai versamenti tramite delega bancaria della tassa sulla titolarità di partita Iva .... che non aveva reso possibile il buon fine degli avvisi di accertamento emessi nei confronti dei contribuenti che non avevano versato la tassa”. In sostanza, se la Sogei ritarda l'elaborazione dei...
FiscoRiscossione

30 aprile 2010, ultimo giorno per aderire allo scudo fiscale

29/04/2010 30 aprile 2010: termine ultimo per aderire allo scudo fiscale. Per essere sicuri di aver aderito entro i termini, i contribuenti devono essere in possesso di una copia della dichiarazione riservata fornita dall’intermediario con sua firma, che presenti una data di accettazione anteriore o coincidente con quella indicata. È sempre onere del contribuente accertare che la documentazione ricevuta dall’intermediario sia corretta e sufficiente, in modo tale da poter essere usata come salvacondotto...
FiscoAccertamento

Nella triangolazione intracomunitaria possibile no alla detrazione

29/04/2010 La Corte europea, con sentenza del 22 aprile 2010 nei procedimenti riuniti C-536/08 e C-539/08, intervenendo in merito a casi di triangolazione comunitaria (il soggetto intermedio ricopre il ruolo di primo cessionario e secondo cedente), ha chiarito che nel caso i beni tassati come acquisti intracomunitari effettuati nello Stato membro di identificazione non sono stati effettivamente introdotti in detto Stato, non si può considerare che le operazioni diano diritto alla detrazione (articolo 17...
FiscoImposte e Contributi

È il giudice tributario competente a decidere sui fermi di beni mobili

28/04/2010 Il Consiglio di Stato, Sezione VI, con sentenza n. 1901 del 6 aprile 2010, ha ribadito la competenza del giudice tributario a decidere sui fermi di beni mobili, eseguiti dall'Amministrazione finanziaria a fronte di crediti di natura tributaria. Il fermo di un autoveicolo non è un provvedimento amministrativo, pertanto la giurisdizione non è mai del giudice amministrativo. Ciò vale anche nel caso di controversie su fatti avvenuti prima dell'entrata in vigore del decreto legge 223/2006,...
FiscoContenzioso tributario

Si decade dall’agevolazione “prima casa” nel caso di mancanza della volontà di adibire l'immobile a propria abitazione

28/04/2010 La Commissione tributaria provinciale di Firenze, con la sentenza n. 25/4/10 del 2010, è tornata sul discorso circa le agevolazioni “prima casa” e le sanzioni da applicare nel caso di vendita degli edifici acquisiti con tale beneficio, prima del termine dei 5 anni. Si specifica che nel caso di cessione dell’abitazione prima del termine quinquennale, sono dovute le maggiori imposte oltre alle sanzioni e ai relativi interessi di mora, non solo quando il contribuente cede l’immobile agevolato entro...
AgevolazioniFisco

Imposta di bollo detraibile se considerata onere accessorio della ricevuta

28/04/2010 L’agenzia delle Entrate ha fornito specificazioni circa il comportamento da tenere in caso di ricevimento di fattura senza imposta di bollo, richiamando quanto già affermato nella risoluzione n. 444/E/2008, in cui si chiarisce il corretto trattamento tributario relativo al bollo da applicare sulle fatture di visite mediche. Con il documento di prassi da ultimo citato, l’Agenzia aveva riconosciuto che il contribuente era responsabile in solido con il professionista al pagamento del tributo e...
FiscoImposte e Contributi