Fisco

Cassazione: il giusto discrimine tra locazione di immobile e affitto d'azienda

20/01/2010 Mentre in caso di locazione di immobile a destinazione alberghiera la convenzione negoziale ha per oggetto un bene, l'immobile, che viene considerato specificamente, nell'economia del contratto, come l'oggetto principale della stipulazione, secondo la sua consistenza effettiva e con funzione prevalente e assorbente rispetto agli altri elementi, che assumono carattere di accessorietà rimanendo ad esso collegati sul piano funzionale in una posizione di coordinazione-subordinazione, nell'affitto di...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Iva ordinaria per l’affitto di posti barca

20/01/2010 Con la risoluzione n. 1 del 19 gennaio 2010 l’agenzia delle Entrate, rispondendo ad un interpello, spiega che la locazione di posti barca è assimilabile alle locazioni non di beni immobili ma di aree destinate al parcheggio di veicoli. Pertanto, tale locazione sconta l’aliquota Iva piena del 20%. Il riferimento è alla sentenza della Corte di giustizia del 3 marzo 2005 nel procedimento C-428/02 sul trattamento Iva applicabile alla locazione, in un porto per imbarcazioni di diporto, sia di posti...
FiscoImposte e Contributi

Al via la stagione delle dichiarazioni 2010: modelli e prospetti di certificazione su internet

20/01/2010 Con provvedimenti del direttore dell’agenzia delle Entrate, emanati in data 15 gennaio 2010, sono stati approvati in via ufficiale i modelli di dichiarazione 2010. Modelli e relative istruzioni per la compilazione sono pubblicati sul sito internet dell’Agenzia. Si tratta delle versioni definitive del modello Iva, 730, 770/2010, dello schema di certificazione unica “CUD 2010” e del modello per la comunicazione annuale dei dati Iva (sempre con le relative istruzioni). MODELLO IVA – il modello...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

La riforma del sistema tributario dovrebbe dare dignità allo Statuto

19/01/2010 Il presidente del Cndcec, Siciliotti, interviene sul tema dibattuto in questi giorni circa la norma dello Statuto del contribuente che dispone per la durata degli accessi dei verificatori della GdF e delle Entrate nelle sedi del contribuente il termine complessivo dei 30 giorni (60 in casi eccezionali). Il rilievo che solleva il presidente è che troppo spesso lo Statuto viene piegato alle esigenze del Fisco. Ma se in questo periodo si parla di riforma del sistema tributario non deve essere...
FiscoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Ulteriori precisazioni sulle compensazioni dei crediti Iva

19/01/2010 Una precisazione contenuta nella circolare n. 1 del 15 gennaio 2010, a firma dell’agenzia delle Entrate è che la richiesta di rimborso Iva risultante dalla dichiarazione annuale per il 2009 si dovrà presentare – come per gli scorsi anni – tramite il modello VR. La circolare ricorda, ai sensi dell’articolo 10 del Decreto legge n. 78/2009, che le modalità e i termini per l’esecuzione dei rimborsi devono essere precisati tramite un provvedimento del direttore dell’Agenzia stessa. Dal momento che,...
FiscoImposte e Contributi

In caso di perdita incolpevole dei documenti prova anche testimoniale

19/01/2010 La Corte di cassazione, con l'ordinanza n. 587 del 15 gennaio 2010, è intervenuta in una vicenda in cui un contribuente aveva ricevuto un avviso di accertamento ai fini Irpef ed Ilor, scaturito a seguito dell'effettuazione di verifiche sui suoi conti correnti bancari. Secondo i giudici di legittimità, l'accertamento di specie spostava l'onere della prova a carico del contribuente che avrebbe dovuto dimostrare la non riferibilità degli elementi desumibili alla movimentazione bancaria ad...
FiscoContenzioso tributario

Guida pratica per il contribuente cittadino

19/01/2010 Dalla collaborazione tra il Consiglio nazionale dei commercialisti ed esperti contabili ed Equitalia è nata la “Guida per il contribuente”, che ha come obiettivo la tutela e la garanzia del cittadino che riceve una cartella di pagamento. In particolare, si precisa che nel caso in cui il contribuente presenti l’istanza di rateazione delle somme iscritte a ruolo blocca nuove azioni esecutive e sospende quelle già avviate nei confronti del debitore da parte di Equitalia. Solo nel caso in cui il...
FiscoRiscossione

Iva ordinaria per l’affitto di posti barca

19/01/2010 Con la risoluzione n. 1 del 19 gennaio 2010 l’agenzia delle Entrate, interviene in merito ad un quesito sul trattamento tributario della locazione dei posti barca in due pontili galleggianti presso un porto. L’Agenzia spiega che la locazione di posti barca è assimilabile alle locazioni non di beni immobili ma di aree destinate al parcheggio di veicoli. Pertanto, tale locazione sconta l’aliquota Iva piena del 20%. Il riferimento è alla sentenza della Corte di giustizia del 3 marzo 2005 nel...
FiscoImposte e Contributi

Nuova disciplina sull’utilizzo in compensazione di crediti Iva di importo superiore a € 10mila

19/01/2010 L’articolo 10 del Decreto legge n. 78/2009, prevede che la compensazione orizzontale di crediti Iva per importi superiori a 10mila euro può avvenire solo successivamente alla presentazione della dichiarazione o dell’istanza da cui gli stessi risultano e può essere operata esclusivamente attraverso gli strumenti telematici messi a disposizione dall’agenzia delle Entrate. Inoltre, lo stesso articolo di legge prevede che i contribuenti che vogliono utilizzare in compensazione crediti Iva per...
FiscoImposte e Contributi