Fisco

Attuato il fondo del Dl incentivi

08/04/2010 È stato pubblicato, nella “Gazzetta Ufficiale” n. 79 del 6 aprile 2010, il Decreto 26 marzo 2010 del ministero dello Sviluppo Economico. Reca le “Modalità di erogazione delle risorse del Fondo previsto dall'articolo 4 del decreto-legge 25 marzo 2010, n. 40, per il sostegno della domanda finalizzata ad obiettivi di efficienza energetica, ecocompatibilità e di miglioramento della sicurezza sul lavoro". Si tratta del decreto attuativo del fondo del Dl incentivi (decreto legge 40/2010) con la...
AgevolazioniFisco

Ricadute della sentenza 26635/2010 della Cassazione sui contenziosi

08/04/2010 La sentenza 67/03/10 del 10 marzo 2010 della Ctp Genova, sulla scorta della pronuncia della Cassazione a Sezioni unite n. 26635/2009, accoglie il ricorso di un agente di commercio contro l’accertamento del Fisco basato solo sulle risultanze di Gerico. Nella sentenza è chiarito che lo scostamento dai parametri degli studi di settore dei ricavi dichiarati devono dall’Ufficio essere comprovati con dati certi e documentati.
AccertamentoFisco

Norme sulle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati in vigore dal 7 aprile 2010

08/04/2010 Alcune norme recate dal decreto legislativo 39/2010, di recepimento della direttiva Ue 43/2006, sono in vigore dal 7 aprile 2010 e altre sono ancora da attuare con regolamento ad hoc. In sintesi, sono operative già dalle prossime assemblee le seguenti nuove regole per i revisori contabili ed il controllo legale dei bilanci: - sulla nomina, revoca e dimissioni dall’incarico di revisore (articolo 13), che vede l’organo di controllo (collegio sindacale) proporre il revisore o la società di...
BilancioFisco

Pronto il modello per chiedere la detassazione delle spese di R&S delle imprese tessili e dell’abbigliamento

07/04/2010 Sul sito internet dell’agenzia delle Entrate è stato pubblicato il provvedimento del direttore datato 2 aprile 2010 contenente le istruzioni e il modello da utilizzare per richiedere la detassazione delle spese sostenute dalle imprese tessili e dell’abbigliamento nel corso di quest’anno. Si tratta del beneficio fiscale per l’attività di ricerca e sviluppo eseguita nel corso del 2010, finalizzata alla realizzazione di campionari, e contemplata dal decreto legge n. 40 del 2010. L’agevolazione,...
AgevolazioniFisco

Prestazioni di trasporto con le nuove regole Intrastat

07/04/2010 In relazione alle nuove disposizioni Intrastat sui trasporti internazionali delle merci, il quotidiano propone il caso di una società italiana (PRESTATORE) che fa eseguire un trasporto di beni provenienti da un Paese non comunitario (COMMITTENTE) ed importati in Italia. L’articolo 7-ter del Dpr 633/72 disciplina una nuova regola generale di tassazione dei servizi, valida dal primo giorno dell’anno in corso, che considera questa prestazione come generica, da assoggettare ad imposta sul valore...
FiscoImposte e Contributi

Legittima l'aggiudicazione a chi privilegia la garanzia per vizi

07/04/2010 Il Tar del Friuli-Venezia Giulia, con sentenza 203 del 25 marzo 2010, ha rigettato il ricorso presentato da una società partecipante ad un bando per appalto pubblico avverso il Decreto con cui il Direttore dell’Ente Regionale per il Diritto e le Opportunità allo Studio Universitario di Trieste aveva disposto l’aggiudicazione definitiva a favore di altra impresa privilegiando, tra i criteri scelti per l'offerta tecnica, quello relativo alla “durata della garanzia contrattuale autonoma ed...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Idonea motivazione in cartella senza il preavviso della sanzione Iva

07/04/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza 8071 depositata il 2 aprile 2010, interviene in merito al ricorso di una Srl circa l'iscrizione a ruolo della sanzione Iva del 30% dell'importo non versato avvenuta senza “una contestazione preventiva”. I giudici spiegano che tale sanzione per mancato versamento è legittima anche se la cartella non è preceduta da preavviso. Tuttavia, la società aveva diritto di conoscere i motivi della sanzione. Pertanto, nella cartella doveva essere espressa un’idonea...
FiscoAccertamento

Il proprietario è esente da responsabilità se non ha potere di controllo

07/04/2010 La Cassazione, con sentenza n. 18188 del 10 agosto 2009, ha cassato una decisione con cui la Corte d'appello di Roma aveva condannato, solidalmente, due società, rispettivamente, conduttrice e proprietaria di un immobile, al risarcimento dei danni subiti a seguito dell'inquinamento sia atmosferico, sia acustico prodotto dall'impianto di espulsione dei gas dell'autofficina istallata all'interno dei locali in locazione. Sono state accolte, in particolare, le istanze della proprietaria dello...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Le Dogane prorogano l’inizio dell’adozione obbligatoria del canale telematico per i prodotti soggetti ad accise

07/04/2010 L’agenzia delle Dogane, con una determinazione del proprio direttore datata 1° aprile 2010, ha stabilito la proroga dell’adozione obbligatoria del canale telematico per la trasmissione della nota relativa alla ricezione del documento amministrativo/informatico che accompagna lo spostamento di tutti i prodotti soggetti ad accise. L’adempimento previsto inizialmente per il 1° aprile 2010 è slittato al 1° giugno prossimo. A partire da tale data, quindi, scatterà l’obbligo elettronico di ricezione...
FiscoDoganeImposte e Contributi

Limiti alla deducibilità degli interessi passivi per le imprese in sede di chiusura dei bilanci

07/04/2010 In sede di chiusura dei bilanci d’esercizio relativi al periodo d’imposta 2009, le imprese devono prestare particolare attenzione ai limiti di deducibilità degli interessi passivi.   La regola base da prendere in considerazione è quella prevista dall’articolo 96, comma 3 del Tuir, che limita al 30% del Rol gli interessi passivi, gli oneri assimilati e ogni altro rapporto avente causa finanziaria che può essere portato in deduzione.   Dalla nuova formulazione dell’articolo 96 Tuir, infatti,...
BilancioFisco