Fisco

Legge 662/96 - Fondo di garanzia per le Piccole e Medie Imprese

01/07/2010 Operazioni ammissibili: a) i Finanziamenti a medio - lungo termine; b) i Prestiti Partecipativi; c) le Partecipazioni; d) le Altre operazioni, nei limiti previsti dalle vigenti disposizioni comunitarie in materia di aiuti “de minimis”; e) i finanziamenti, finalizzati al reintegro del capitale circolante ed aventi durata massima di 60 mesi, concessi, ai sensi dell’art. 5, l. 27.3.2004,...
AgevolazioniFisco

Competenza sull’imposta ipotecaria per conferimenti o fusioni e scissioni

01/07/2010 Con le risoluzioni n. 61 del 28 giugno 2010 e n. 62 del 30 giugno 2010, l’agenzia delle Entrate chiarisce l’ambito di competenza tra i diversi enti della fiscalità dell’imposta ipotecaria dovuta in caso di conferimento di un’azienda nel cui patrimonio sono presenti anche beni immobili e sugli atti di fusione e scissione che riguardano società intestatarie di immobili. In particolare: - la risoluzione 61/E/2010 spiega che spetta alle Entrate la riscossione dell’imposta ipotecaria in caso di...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

La riduzione del canone registrata volontariamente e non per obbligo legge

01/07/2010 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 60 del 28 giugno 2010, interviene nell’ambito delle imposte sulle locazioni nel momento in cui è praticata una riduzione del canone di affitto. Nello specifico il caso esaminato riguardava un immobile strumentale. Si chiarisce che, sebbene l'accordo di riduzione del canone non debba essere obbligatoriamente comunicato all'Amministrazione finanziaria, poiché non comporta il versamento di ulteriore imposta o la fine del vecchio patto limitandosi a...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Manovra correttiva: i nuovi adempimenti in vigore dal 1° luglio 2010

01/07/2010 Con l’avvio del mese di luglio scattano alcuni obblighi disciplinati dal decreto legge n. 78/2010. L’articolo 25 della Manovra estiva ha, infatti, disposto, a partire dal primo giorno del mese di luglio, che banche e uffici postali devono operare una ritenuta a titolo d’acconto dell’imposta sul reddito del 10% sugli importi bonificati dai clienti ai loro fornitori per il pagamento delle spese relative a interventi di recupero edilizio o di risparmio energetico. Scopo della norma è quello di...
Fisco

Non è impugnabile il diniego di autotutela per ragioni di merito

01/07/2010 La Cassazione, con sentenza n. 15451 del 30 giugno 2010, ha ribadito che non è impugnabile il diniego di autotutela per ragioni di merito: al giudice tributario non può essere ripresentata la questione trattata in un precedente giudizio di merito che ha portato alla sentenza definitiva. Più precisamente viene spiegato che “nel caso di giudizio instaurato contro il mero ed esplicito rifiuto di esercizio dell'autotutela può esercitarsi un sindacato – nelle forme ammesse sugli atti discrezionali...
FiscoAccertamento

Legge 5/2003 – Provvedimenti per favorire lo sviluppo della cooperazione

01/07/2010 Viene favorita la capitalizzazione, lo sviluppo e il rafforzamento delle imprese cooperative e dei loro consorzi. Per capitale sociale versato si intende esclusivamente quello interamente versato dalle cooperative di nuova costituzione. Per capitale sociale incrementato, si intende quello versato, a partire dall'anno solare precedente a quello nel quale viene presentata la domanda. Agevolazione: prestito senza interesse concesso in proporzione al capitale versato o incrementato a partire...
AgevolazioniFisco

Precisazioni del Notariato sulle nuove prescrizioni relative agli atti di compravendita

30/06/2010 L'articolo 19 del Decreto legge 78/2010, in vigore dal 1° luglio 2010, espressamente sancisce che gli atti pubblici e le scritture private autenticate tra vivi, aventi ad oggetto il trasferimento, la costituzione o lo scioglimento di comunione di diritti reali su unità immobiliari urbane già esistenti, debbano contenere, a pena di nullità l'identificazione catastale, il riferimento alle planimetrie depositate in catasto e la dichiarazione, resa in atti dagli...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Dal 1° luglio scatta l’obbligo del monitoraggio delle operazioni con Paesi “black list”

30/06/2010 Domani, 1° luglio 2010, partirà ufficialmente l’obbligo di comunicazione telematica all’agenzia delle Entrate da parte degli operatori nazionale che intrattengono rapporti con operatori economici eventi sede in paesi “black list”. La stretta sull’evasione internazionale, tramite operazioni carosello o “cartiere”, sta per partire dopo che la norma contenuta nel Decreto “incentivi” è divenuta legge dello Stato. Il tanto atteso momento è, dunque, arrivato, ma ancora risultano poco chiare le...
FiscoImposte e Contributi