08/11/2010
L’Ance si è rivolta al Fisco per chiedere chiarimenti in ordine ad un precedente documento di prassi (risoluzione n. 260/E del 22 ottobre 2009), con cui era stato affrontato il tema del trattamento fiscale e contabile delle cosiddette “ritenute a garanzia” ed era stato esteso il discorso anche alla valutazione fiscale delle rimanenze di opere pluriennali.
Nel documento menzionato, il Fisco era giunto alla seguente conclusione: i corrispettivi liquidati in via provvisoria, a fronte dello Stato...
08/11/2010
Il direttore dell’agenzia delle Entrate, Befera, smentisce l'esistenza di azioni massicce del Fisco nei confronti degli aderenti al condono tombale Iva 2002. Ciò sarebbe in contrasto sia con i principi di affidamento e di buona fede dello Statuto del contribuente, sia con i criteri di efficacia ed efficienza che guidano l'azione di contrasto all'evasione fiscale.
La nota del direttore inviata alla stampa è conseguenza delle falsità, riguardo la campagna contro chi aderì al condono, apparse...
08/11/2010
La Cassazione, con la sentenza n. 21139 del 2010, interviene a chiarire che non grava sulle Ctr l’onere di invitare il contribuente che ricorre in appello a munirsi di un difensore, semmai è una possibilità data alle Commissioni. Inoltre, la Corte ribadisce che senza la nomina di un difensore il ricorso su una controversia che ha valore superiore a 2.582 euro non è ammissibile (ex articolo 12 del Dlgs 546/1992). L’irregolarità non è sanabile in tale fase del processo. Nel caso di specie, due...
08/11/2010
La Ctp di Reggio Emilia, con la pronuncia n. 169/1/10, ha chiarito che nel ricorso contro l’iscrizione ipotecaria di un bene per la competenza territoriale rileva, ex articolo 4 del Dlgs 546/1992, la sede dell’agente della riscossione che ha proceduto all’emissione dell’atto e non l’ubicazione dell’immobile.
La vicenda vedeva il riscorso contro la notifica di un’iscrizione ipotecaria che, secondo il contribuente, non era valida poiché la firma apposta all’avviso di ricevimento era falsa....
07/11/2010
Il direttore centrale di Equitalia, Angelo Coco, esprime il suo giudizio positivo circa il numero di cartelle contestate – 15mila – rispetto ai 18milioni di ruoli spediti. Un dato esiguo, che “conferma la correttezza della nostra attività”. “Per eliminare totalmente i disguidi è necessario il massimo impegno anche degli altri soggetti coinvolti nella filiera fiscale, visto che le cartelle contestate riguardano mancate o tardive comunicazioni da parte degli enti locali all’agente della...
06/11/2010
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 22555 del 5 novembre 2010, ha stabilito che resta soggetto agli studi di settore il professionista che non esibisce prove precise dello scostamento rispetto ai parametri.
Nel merito, un architetto milanese accertato dal Fisco aveva impugnato l’atto con la motivazione di un minor guadagno, rispetto ai colleghi milanesi, perché:
- percepiva una pensione;
- non aveva una famiglia da mantenere;
- riceveva ancora aiuti in denaro dai suoi genitori...
06/11/2010
La terza Sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 38619 depositata il 3 novembre 2010, sul reato di omesso versamento dell’Iva derivante dalla dichiarazione annuale (ex articolo 10 ter del Dlgs 74/2000, introdotto con il Dl 223/2006) ha chiarito che “Il momento consumativo del reato è individuato alla scadenza del termine previsto per il versamento dell'acconto relativo al periodo d'imposta successivo. Tale termine è fissato dalla L. n. 405 del 1990, art. 6, comma 2, al 27 dicembre”....
05/11/2010
“Se il contribuente ha dato prova sostanziale di buona fede e di lealtà nel suo rapporto con il Fisco, ripagarlo con la moneta dell'accanimento formalistico significa venire meno a un obbligo morale di reciprocità”.
Queste le parole usate dal direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera, nella nota prototocollo n. 2010/153551 del 29 ottobre 2010, che è stata inviata ai direttori centrali e regionali del Fisco.
Nella lettera si continua a leggere che l'agenzia delle Entrate...
05/11/2010
Il Fisco si mostra tollerante verso coloro che non hanno trasmesso gli elenchi con le comunicazioni delle operazioni Black list entro lo scorso 2 novembre. Come ufficializzato con la circolare n. 54/E/2010, l’agenzia delle Entrate, pur non prorogando l’adempimento, ha riconosciuto che eventuali errori dovranno imputarsi alle obiettive condizioni di incertezza derivanti dal “carattere di novità dell'adempimento”.
Pertanto, le violazioni nella compilazione dei modelli relativi al trimestre...
05/11/2010
Per la Corte di cassazione - sentenza n. 15538 del 30 giugno 2010 - il Comune, al fine di esercitare la propria attività di accertamento del tributo ai fini Ici, non è in alcun modo tenuto alla previa richiesta di classificazione da rivolgere all'Agenzia del Territorio e ciò in considerazione sia dell'assenza di una previsione di legge che stabilisca la necessità di una previa richiesta di attribuzione di rendita da parte dell'ente territoriale, sia, e soprattutto, della valutazione comparativa...