Fisco

Circa lo scudo: provvedimento agenziale e dubbi sui codici del 770

06/07/2010 Il provvedimento del 2 luglio 2010 delle Entrate provvede a integrare e modificare il provvedimento agenziale del 28 luglio 2003, alla luce delle disposizioni ex decreto legge 78/2009 (legge 102/2009 e successive modificazioni). Pertanto: - si informa che le attività regolarizzate nel corso del 2009 sono trasmesse entro il 30 novembre 2010, per gli anni successivi tali comunicazioni sono effettuate entro il 31 marzo dell’anno 2011; - con l’allegato 1 del provvedimento in oggetto si sostituisce...
DichiarazioniFiscoImposte e Contributi

Contributi per l'ecoinnovazione

06/07/2010 Gli interventi devono essere finalizzati a: 1. Riduzione e/o Trattamento emissioni in atmosfera; 2. Riduzione e/o Trattamento acque reflue; 2.1 Riduzione/Abbattimento sostanze inquinanti prodotte; 2.2 Riduzione consumi di acqua; 3. Riduzione e/o Trattamento rifiuti – Rimozione amianto; 3.1 Riutilizzo/Riduzione degli scarti di processo; 3.2 Rimozione amianto; 4. Riduzione emissioni...
AgevolazioniFisco

Modalità di calcolo della maggiorazione Irap e addizionale Irpef

06/07/2010 Il comunicato stampa dell’agenzia delle Entrate, datato 2 luglio 2010, detta le modalità di applicazione degli aumenti delle imposte regionali, a seguito del deficit sanitario emerso lo scorso anno e secondo quanto disposto dall’articolo 2, comma 86, della legge n. 191/2009. Per il periodo d’imposta 2010, infatti, per la regione Lazio, Molise, Campania e Calabria scatta una maggiorazione dell’Irap dello 0,15%, che si aggiunge al rincaro già varato dal Governo per le stesse Regioni di un punto...
FiscoImposte e Contributi

POR FSE 2007/2013 - ASSE II – L.R. 2/2005, art. 23 – Avviso Pubblico per la concessione di contributi per il sostegno alla creazione di nuova impresa

06/07/2010 Soggetti beneficiari: PMI artigiane e del commercio (turismo) con sedi/unità operative ubicate in determinati territori delle Marche: · Alta e Media Vallesina (in particolare distretto della meccanica Fabriano - Jesi) · Piceno (Nuova Provincia di Ascoli Piceno) · Distretto Calzaturiero (Fermano – Maceratese) · Nautica da Diporto della Provincia di Pesaro e Urbino (Distretto di Fano) Agevolazione: il...
AgevolazioniFisco

Le opere di adeguamento del fondo sono di vera coltivazione e conservano il “bonus”

05/07/2010 Le attività di demolizione operate su un fondo agricolo, siano esse atte alla coltivazione dello stesso oppure alla sua preparazione per essere successivamente coltivato (demolizione manufatti esistenti), sono da considerarsi a tutti gli effetti attività agricole “proprio perché propedeutiche alla coltivazione”. Di conseguenza, la società non decade dalle agevolazioni previste per la piccola proprietà contadina, “perché trattasi appunto di agevolazioni per l’attività agricola”. Questo il...
AgevolazioniFisco

Il rogito per la casa comprata in un’altra città si fa in videoconferenza

05/07/2010 Cambia in toto l’attività negli studi notarili. Con il varo da parte del Consiglio dei Ministri il 24 giugno scorso del decreto legislativo, in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, che dà attuazione alla delega contenuta nella legge n. 69 del 2009 relativa all’ordinamento del notariato, sarà consentito ai professionisti in questione redigere atti pubblici in formato elettronico, con estensione della firma digitale agli stessi atti. Rimangono ferme le garanzie di sicurezza che connotano...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Lucro cessante o danno emergente per stabilire se il risarcimento è da tassare

05/07/2010 Come precisa l’articolo 6, comma 2, del Tuir, i proventi e le indennità conseguiti in sostituzione di redditi, a titolo di risarcimento danni, costituiscono redditi della stessa categoria di quelli sostituiti o perduti. Art. 6 TUIR - Classificazione dei redditi (…) 2. I proventi conseguiti in sostituzione di redditi, anche per effetto di cessione dei relativi crediti, e le indennità conseguite, anche in forma assicurativa, a titolo di risarcimento di danni consistenti nella perdita di...
FiscoDichiarazioni

Le distanze vanno rispettate anche se non recepite nello strumento urbanistico locale

05/07/2010 Con sentenza n. 3032 del 14 maggio 2010, il Consiglio di stato ha confermato la decisione con cui il Tar della Valle d'Aosta aveva annullato una concessione edilizia, rilasciata in favore di una Srl per dei lavori di sopraelevazione e ristrutturazione di un edificio alberghiero, ritenendola viziata per mancato rispetto delle norme sulle distanze dalla sede stradale e della disciplina sul numero minimo di parcheggi o posti auto. La Srl, dal canto suo, lamentava che i giudici di primo grado...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto

L'amministratore di condominio non può trattenere le somme

05/07/2010 Per i giudici del Tribunale di Milano – sentenza n. 247 del 2010 – l'amministratore di condominio, quale mandatario, non può trattenere le somme di proprietà del condominio a titolo di liquidazione dei compensi di cui ha diritto, avendo, per contro, il dovere, ai sensi dell'articolo 1713 del Codice civile, di rendere conto al mandante del suo operato e di rimettergli anche tutto ciò che ha ricevuto a causa dell'incarico. Una diversa condotta dell'amministratore potrebbe configurare, in caso di...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoProfessionisti

L’orientamento della Cassazione sui depositi Iva

05/07/2010 Leggendo le recenti sentenze in tema (es: 12262, 12275, 12579 del maggio 2010) è chiaro l’orientamento della Cassazione sui depositi Iva. È indispensabile il requisito dell’introduzione fisica nel deposito Iva ai fini dell’effettivo utilizzo del regime, conseguentemente è illegittimo il c.d. deposito virtuale. È, dunque, conforme alla legge il recupero da parte degli uffici doganali dell’Iva gravante su merci introdotte in Italia e trasferite in un deposito Iva con capienza insufficiente a...
FiscoDoganeImposte e Contributi