Fisco

Studi revisionati con anomalie per indicatori senza istruzioni specifiche

28/06/2010 La recente circolare 34/E/2010, sugli studi di settore revisionati, contiene esempi di possibili anomalie negli indicatori e nelle funzioni di stima dello studio. Così gli uffici periferici sono avvisati dalla stessa Amministrazione finanziaria di porre attenzione verso quei casi che sono paragonabili agli esempi forniti, con l’indicazione di valutare attentamente caso per caso prima di intraprendere al via della contestazione. Le situazioni descritte si riferiscono alla possibilità che il...
AccertamentoFisco

Le ragioni estetiche del diniego devono essere adeguatamente individuate

28/06/2010 Con decisione n. 1834 dello scorso 20 aprile 2010, il Tribunale amministrativo per la Liguria ha accolto il ricorso presentato da una donna che chiedeva l'annullamento di un provvedimento del Comune di Rapallo di diniego della sanatoria relativa ad una tettoia di sua proprietà. L'Ente comunale aveva motivato il proprio atto alla luce di considerazioni puramente estetiche ritenendo, in particolare, che “gli elementi installati presentano una soluzione tipologica e costruttiva errata, priva di...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Novità per la corretta imputazione dei redditi da lavoro autonomo in Unico 2010

28/06/2010 In vista delle prossime scadenze relative alla stagione delle dichiarazioni dei redditi 2010, una specificazione deve essere fatta con riferimento ai compensi percepiti dai liberi professionisti e artisti, al fine di vedere come quest’ultimi devono essere conteggiati nel computo del reddito imponibile e dei costi deducibili soprattutto se si fa riferimento alla data della loro percezione e sostenimento, indipendentemente dalla loro maturazione. Il principio che correttamente dovrebbe essere...
DichiarazioniFisco

Ufficiali i criteri dei contributi per i progetti delle Organizzazioni di volontariato di protezione civile

27/06/2010 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 147 del 26 giugno 2010, il provvedimento del 29 aprile 2010 della conferenza unificata della presidenza del Consiglio dei ministri recante: l’“Intesa, ai sensi dell'articolo 5, comma 1 del decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 2001, n. 194 sulla proposta del Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, inerente i criteri generali per la concessione dei contributi per il finanziamento di progetti...
AgevolazioniFisco

Entro il 30 giugno le operazioni per fruire della Tremonti ter, salvo proroga dal maxiemendamento

27/06/2010 Le imprese continuano, sostenute da emendamenti presentati da maggioranza e opposizione, a chiedere lo slittamento a fine anno del termine del 30 giugno 2010 per effettuate le operazioni di investimento che danno diritto all’agevolazione detta Tremonti ter. Si ricorda che gli investimenti attuati con appalti a terzi si considerano effettuati alla data di ultimazione dell’opera e con stati di avanzamento lavori l’investimento rileva per l’importo versato all’appaltatore al 30 giugno 2010. In...
AgevolazioniFisco

Ultimi giorni per gli interpelli delle società di comodo

26/06/2010 Come ricordato dalla circolare n. 32/E/2010 dell’agenzia delle Entrate, le istanze di interpello per le società non operative devono essere presentate almeno 90 giorni prima della scadenza del modello Unico di dichiarazione. Con riferimento al periodo d’imposta 2009 e, quindi, al modello UNICO 2010, le istanze devono essere presentate entro e non oltre il 2 luglio prossimo. Se il Fisco interviene con una richiesta di chiarimento, il conteggio dei 90 giorni si ferma e si rischia di arrivare in...
FiscoImposte e Contributi

Abruzzo: arretrati al 1° gennaio 2011 dopo la conversione del decreto legge 78/2010

26/06/2010 Con un comunicato del 25 giugno 2010 del direttore dell’agenzia delle Entrate, Befera, e del direttore dell’Inps, Mastrapasqua, si ricorda che il decreto n. 78/2010 prevede per i terremotati d’Abruzzo: - la proroga al 15 dicembre 2010 della sospensione degli adempimenti e dei versamenti tributari e contributivi per i titolari di redditi d’impresa o di lavoro autonomo, con volume d’affari non superiore a 200mila euro; - la ripresa della tassazione ordinaria e contributiva al 1° luglio 2010 per...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Due nuovi modelli per la registrazione dei dati in Catasto

26/06/2010 Con provvedimento numero prot. 2010/83561, recante la firma del direttore dell’agenzia delle Entrate, sono state apportate alcune modifiche al “modello 69” da presentare in duplice copia agli uffici dell’Agenzia per la registrazione dei contratti di locazione, affitto e comodato d’uso. Inoltre è stato approvato il nuovo “modello 69”, contenente il Quadro D denominato “Dati degli immobili”. Secondo quanto disposto dal decreto legge n. 78/2010, dal 1° luglio 2010, occorre indicare i dati...
ImmobiliFisco

Ok alla riduzione dell'assegno per chi si accolla il mutuo

26/06/2010 La Cassazione, Prima sezione civile, con sentenza n. 15333 del 25 giugno 2010, ha respinto il ricorso avanzato da una donna che si era opposta alla riduzione dell'assegno di mantenimento posto a carico del marito, riduzione operata dai giudici di merito in considerazione del pagamento esclusivo da parte di quest'ultimo della rata del mutuo acceso per l'acquisto della casa familiare; quest'ultima, in comunione dei beni, era stata assegnata alla ricorrente in sede di separazione. Per i giudici...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Dirigenti nelle p.a.: eccezioni al principio del pubblico concorso solo delimitate e rigorose

25/06/2010 La Corte costituzionale, nel testo della sentenza 225/2010, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell’articolo 1, comma 52, della Legge della Regione Lazio n. 22 del 2009, contenente disposizioni sull'assestamento al bilancio annuale e pluriennale 2009-2011, nella parte in prevede “i soggetti che previa una selezione di evidenza pubblica hanno ricoperto, per almeno cinque anni consecutivi, incarichi dirigenziali nelle strutture della Regione e attualmente prestano servizio presso le...
Diritto AmministrativoDirittoFisco