Fisco

Entro il 29 settembre operative le nuove misure in materia di transfer pricing

11/09/2010 Ai sensi delle disposizioni introdotte dalla manovra estiva (DL n. 78/2010, convertito nella legge n. 122) il Fisco, dopo la pausa estiva, ha ripreso i lavori in tema di accertamento, redditometro, transfer pricing e conguaglio dei pensionati a basso reddito in relazione al pagamento del canone Rai. In particolare, quest’ultimi due temi attendono, ora, un ulteriore intervento chiarificatore da parte del direttore dell’agenzia delle Entrate. Entro la data fissata del 29 settembre prossimo,...
FiscoAccertamento

Comuni uniti per difendersi nei giudizi fiscali

10/09/2010 La sentenza n. 19125 del 7 settembre 2010 della Corte di cassazione ha affrontato il tema della legittimazione passiva in giudizio ammettendo che un ente locale di piccole dimensioni possa difendersi per mezzo di un funzionario di altro ente locale che svolga il compito di addetto all'ufficio unico per le liti fiscali dei due comuni.A detta dei magistrati, tale procedura non è lesiva degli interessi della controparte e, al contrario, consente ai piccoli comuni di difendersi consorziandosi ed...
FiscoContenzioso tributario

Siglata convenzione comune Milano-agenzia Entrate per intensificare la lotta all’evasione

10/09/2010 La lotta all’evasione in Italia trova due alleati sempre più agguerriti: il Fisco e gli enti locali. Una prova di ciò viene anche dall’intesa firmata ieri, 9 settembre, tra il comune di Milano e l’agenzia delle Entrate (Direzione regionale della Lombardia). Si tratta di un accordo importante per scovare evasori e morosi delle tasse, che conta di far entrare nelle casse di palazzo Marino il 33% di quanto verrà accertato e riscosso grazie alle segnalazioni del Comune. Le premesse per la buona...
FiscoAccertamento

Ricadute del Dl 78/2010 sui fondi comuni d’investimento

10/09/2010 Conseguentemente alla nuova definizione di fondo comune d’investimento introdotta dal Decreto legge 78/2010, che riorganizza la disciplina fiscale dei fondi immobiliari chiusi, anche i fondi di investimento immobiliare devono possedere i requisiti di una pluralità di investitori, di una predeterminata politica di investimento e di un’autonomia gestionale della Sgr rispetto ai sottoscrittori del fondo. Le società di gestione del risparmio, prive dei requisiti citati, devono adottare le delibere...
DirittoFiscoImmobiliEconomia e FinanzaDiritto CommercialeImposte e Contributi

Convegno: “Obiettivo adempimento spontaneo: logiche e strategie di un fisco equo”

10/09/2010 Nell’ambito della Fiera del Levante, che si terra a Bari il prossimo 15 settembre, è in programma un convegno dal titolo: “Obiettivo adempimento spontaneo: logiche e strategie di un fisco equo” (Sala Spazio 7 della Fiera, a partire dalle 9,30). L’iniziativa è promossa dall’Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Bari, dalla Direzione regionale della Puglia dell’Agenzia delle Entrate, dal Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili e dalla...
ProfessionistiFiscoCommercialisti ed esperti contabili

Ias 17: superata la distinzione tra leasing finanziario e operativo

10/09/2010 Lo Ias 17, rivisto nel 2003 con decorrenza 2005, ha disciplinato la materia delle “Locazioni”. L'adozione del principio contabile Ias 17 da parte dei paesi dell’Unione Ue ha portato al riconoscimento dei leasing finanziari precedentemente contabilizzati come leasing operativi. Tuttavia alcuni aggiustamenti si sono ritenuti necessari per consentire una corretta contabilizzazione delle operazioni in oggetto. Lo Iasb ha emanato una bozza del principio contabile Ias 17, con cui si è voluta...
ContabilitàFisco

L'Agenzia aggiorna i software delle dichiarazioni

10/09/2010 Sono stati aggiornati i software dei modelli di dichiarazione 2010 sia per eliminare anomalie sia per le nuove norme dettate dal Decreto legge n. 78/2010. Alla luce delle disposizioni del Decreto citato, per effetto del quale dal 31 maggio 2010 non è più possibile l'elezione di domicilio per la notificazione degli atti o degli avvisi dell'amministrazione finanziaria mediante la dichiarazione, l’agenzia delle Entrate ha aggiornato i software dei modelli di Unico 2010, della dichiarazione Iva...
DichiarazioniFisco

Probabile sospensione temporanea per la tracciabilità dei flussi finanziari negli appalti

10/09/2010 I tecnici del ministero dell'Interno insieme all'Ance (Associazione nazionale dei costruttori), l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani), l'Upi (Unione delle provunce italiane) e l'Avvocatura generale dello stato stanno mettendo a punto un decreto legge da presentare alla prossima seduta del Consiglio dei ministri che dispone la sospensione temporanea dell'applicazione dell'articolo 3 della Legge 136/2010 sulla tracciabilità dei flussi finanziari nei pagamenti relativi agli appalti. La...
LavoroAntiriciclaggioProfessionistiFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Aumento del compenso per i 730 a Caf, sostituti di imposta e professionisti

09/09/2010 Sarà presto pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” il decreto interdirigenziale del 5 agosto 2010 che aumenta il compenso per Caf, sostituti di imposta e professionisti secondo la variazione dell’indice Istat, che è pari a più 0,7% per il 2009. Pertanto: - il compenso che era previsto per intermediari abilitati e Caf a quota 15,92 passa per ogni dichiarazione elaborata e trasmessa a 16,03 euro, per l’attività svolta nel 2009; - il compenso dei sostituti d’imposta passa per ogni dichiarazione da...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliFisco

Positivi i dati Istat sulle compravendite immobiliari per il primo trimestre 2010

09/09/2010 Il mercato immobiliare si sta pian piano riprendendo. Secondo i dati diffusi ieri 8 settembre dall'Istat, nel primo trimestre 2010 si è avuto un aumento del 2,3 % del numero delle “convenzioni relative a compravendite” ed un incremento del 13,7% dei mutui stipulati per l'acquisto di immobili. A giugno, l'Agenzia del Territorio aveva registrato, sempre relativamente ai primi tre mesi del 2010, un aumento delle compravendite pari al 3,4 %.
ImmobiliFisco