C’è rivalsa solo se la Coop ha siglato precedentemente l’assegnazione dell’alloggio

05/07/2010 La Cassazione, con sentenza n. 14578 del 2010, chiarisce che una Coop ha diritto alla rivalsa Iva verso i soci se sigla il contratto di assegnazione dell’alloggio e non può, invece, valersi sul singolo associato in un momento successivo ad una rettifica del Fisco. La sentenza muove dall’avviso di rettifica della dichiarazione Iva relativa al 1995 verso una Coop, che successivamente aveva optato per l’accertamento con adesione ottenendo uno sconto del debito. A questo punto la Coop decideva di...
FiscoImposte e Contributi

Niente ipoteca del concessionario alla riscossione sul fondo patrimoniale

05/07/2010 La Ctr piemontese ha emesso la sentenza n. 18/5/10 con cui ha stabilito che, per non compromettere la commerciabilità e la monetizzazione in caso di bisogno della famiglia, i beni patrimoniali del fondo non sono ipotecabili. Ovvero, in caso di debito contratto per l’Iva derivante dall’attività imprenditoriale della Snc della quale un contribuente sia socio, il concessionario della riscossione non è legittimato a rivalersi su un fondo patrimoniale costituito secondo legge per far fronte ai...
FiscoRiscossione

Ritenuta fissa del 30% sui redditi percepiti in Italia da un soggetto estero

05/07/2010 Un cittadino straniero presenta la dichiarazione dei redditi in Italia con annotazione dei redditi da fabbricati e altra dichiarazione in Svizzera (Stato in cui il soggetto risulta fiscalmente residente) con l’indicazione dei redditi da lavoro. L’agenzia delle Entrate – a seguito di alcuni controlli incrociati con le dichiarazioni presentate dai sostituti d’imposta – accerta che il soggetto in esame: - ha svolto una prestazione lavorativa in Italia per un periodo superiore alla metà...
FiscoImposte e Contributi

Prima scadenza per gli studi di settore

04/07/2010 E’ il 6 luglio 2010 la data entro cui corrispondere il saldo 2009 nonché il primo acconto 2010 per gli interessati agli studi di settore. Se il contribuente deciderà per il versamento con maggiorazione dello 0,40 per cento avrà ancora fino al 5 agosto prossimo.
FiscoAccertamento

Modalità di calcolo della maggiorazione Irap e addizionale Irpef

03/07/2010 Il comunicato stampa dell’agenzia delle Entrate, datato 2 luglio 2010, detta le modalità di applicazione degli aumenti delle imposte regionali, a seguito del deficit sanitario emerso lo scorso anno e secondo quanto disposto dall’articolo 2, comma 86, della legge n. 191/2009. Per il periodo d’imposta 2010, infatti, per la regione Lazio, Molise, Campania e Calabria scatta una maggiorazione dell’Irap dello 0,15%, che si aggiunge al rincaro già varato dal Governo per le stesse Regioni di un punto...
FiscoImposte e Contributi

Banche e Poste italiane non sono pronte all’acconto del 10% sui bonifici delle ristrutturazioni e del risparmio energetico

02/07/2010 Il primo luglio è scattato l’obbligo, previsto dalla manovra correttiva, per banche e Poste italiane di applicare una ritenuta d’acconto del 10% a titolo di imposta sui bonifici effettuati per pagare lavori di ristrutturazione e di riqualificazione energetica, che accedono alla detrazione fiscale del 36% e del 55%. Anche se il decreto legge n. 78/2010, che ha introdotto il nuovo adempimento, è stato pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” lo scorso 31 maggio 2010, banche e uffici postali non sono...
FiscoImposte e Contributi

Niente pagamento dell'imposta se il conferimento non è ancora certo

02/07/2010 La Corte di giustizia Ue, con decisione del 1° luglio 2010 relativa alla causa C-35/09, si è pronunciata in ordine all'interpretazione dell'articolo 4, n. 1, lettera c), della Direttiva 69/335/CEE, concernente le imposte indirette sulla raccolta di capitali come modificata dalla direttiva 85/303/CEE nonché del principio di proporzionalità, nell'ambito di una controversia tra l'amministrazione finanziaria italiana ed un notaio di Padova  Per la Corte, la normativa comunitaria non impedisce che...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi