Fisco

“Vademecum” agenziale sul modello Unico PF

29/06/2010 L’agenzia delle Entrate ha messo a disposizione sul proprio sito internet un “Vademecum” con i consigli utili per evitare gli errori più comuni nel compilare il modello Unico PF (comunicato stampa 28 giugno 2010). Oltre alla descrizione delle disattenzioni in alcuni casi sono anche riportati dei suggerimenti utili per evitarle. Gli errori che ricorrono più frequentemente sono: - quelli connessi con la compilazione del modello F24, disponibile presso banche, agenti della riscossione e uffici...
DichiarazioniFisco

Termini perentori per le notifiche del Fisco

29/06/2010 Con sentenza n. 252/06/10, depositata il 29 marzo 2010 dalla Ctp di Catania, si chiarisce che se tardiva la notifica di una cartella da parte del Fisco è da annullare. Il caso muove dal ricorso, accolto dai giudici tributari, di un contribuente che si è visto notificare nel 2008 una cartella relativa a sanzioni Iva e interessi per imposte del 1997. Pertanto, sia per il Fisco che per l’agente della riscossione valgono le regole dettate dal decreto legge 106 del 2005, convertito nella legge...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamentoRiscossione

Pubblicato il decreto attuativo degli aiuti di Stato

29/06/2010 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 146 del 25 giugno 2010, il decreto del ministero dello Sviluppo Economico del 25 febbraio 2009. Reca “Criteri e modalità di funzionamento del Fondo per il finanziamento degli interventi consentiti dagli orientamenti U.E. sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione delle imprese in difficoltà”. Il Fondo è operativo, fino a esaurimento delle risorse, decorsi 10 giorni dalla pubblicazione in “Gazzetta” del decreto. Pertanto,...
AgevolazioniFiscoDirittoDiritto Commerciale

Due nuovi modelli per la registrazione dei dati in Catasto

29/06/2010 Con provvedimento numero prot. 2010/83561, recante la firma del direttore dell’agenzia delle Entrate, sono state apportate alcune modifiche al “modello 69” da presentare in duplice copia agli uffici dell’Agenzia per la registrazione dei contratti di locazione, affitto e comodato d’uso. Inoltre è stato approvato il nuovo “modello 69”, contenente il Quadro D denominato “Dati degli immobili”. Secondo quanto disposto dal decreto legge n. 78/2010, dal 1° luglio 2010, occorre indicare i dati...
ImmobiliFisco

Dal 1° luglio locazioni e compravendite corredate dei dati catastali

29/06/2010 Ai sensi delle recenti prescrizioni dettate dal Decreto legge n. 78 del 2010, a partire dal 1° luglio le richieste di registrazione dei contratti di locazione e di affitto di immobili dovranno essere corredate dall'indicazione dei dati catastali a pena di pesanti sanzioni. In particolare, in caso di mancata o errata indicazione dei dati, le parti saranno sanzionate con una multa quantificata nell'importo tra il 120 ed il 240% dell'imposta di registro.  Per adempiere a tale incombente, l'Agenzia...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

6 nuovi codici tributo per i giochi di abilità

29/06/2010 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 59 del 28 giungo, ha istituto i codici tributo per il versamento dell'imposta unica, e relative sanzioni ed interessi sui ritardati pagamenti, nell'ambito dei giochi di abilità a distanza in forma di torneo con vincita in denaro nei quali il risultato dipende, in misura prevalente rispetto all'elemento aleatorio, dall'abilità dei giocatori, ai sensi dell'articolo 38, comma 1, lettera b), decreto legge 4 luglio 2006, n. 223. Si tratta di sei nuovi...
FiscoRiscossione

Abruzzo: arretrati al 1° gennaio 2011 dopo la conversione del decreto legge 78/2010

29/06/2010 Con un comunicato del 25 giugno 2010 del direttore dell’agenzia delle Entrate, Befera, e del direttore dell’Inps, Mastrapasqua, si ricorda che il decreto n. 78/2010 prevede per i terremotati d’Abruzzo: - la proroga al 15 dicembre 2010 della sospensione degli adempimenti e dei versamenti tributari e contributivi per i titolari di redditi d’impresa o di lavoro autonomo, con volume d’affari non superiore a 200mila euro; - la ripresa della tassazione ordinaria e contributiva al 1° luglio 2010 per...
FiscoAgevolazioniRiscossione

Accertamento, “diritto di difesa” in assenza delle tutele a favore del contribuente

28/06/2010 Il contribuente può esercitare il diritto di difesa non solo nel momento effettivo in cui gli uffici delle Entrate esercitano il loro controllo, ma anche quando, nella fase di accertamento, gli stessi portano a conoscenza del contribuente la pretesa tributaria dell’Erario. Secondo quanto previsto da alcune specifiche disposizioni di legge (art. 42 Dpr 600/73; art 56 Dpr 633/72, art. 52 Dpr 131/86), l’atto di accertamento deve sempre essere motivato da presupposti di fatto e riportare le...
FiscoAccertamento

Per le ordinanze del sindaco risponde il Comune

28/06/2010 Per il Consiglio di stato – sentenza n. 3424 del 2010 - è il Comune e non lo Stato a rispondere dei danni conseguenti dalle ordinanze contingibili ed urgenti del sindaco. Secondo il Collegio, in particolare, il sindaco, agendo come ufficiale di governo, è un organo dello Stato al servizio di più enti; poiché lo stesso opera “nel quadro del complesso organizzatorio comunale”, la responsabilità per gli eventuali danni prodotti dalle ordinanze è da ravvisare in capo al Comune.
Diritto AmministrativoDirittoFisco

L’inerenza delle spese secondo prassi e sentenze

28/06/2010 Se sia disciplinata da legge (art. 109, comma 5 del Tuir) o meno l’inerenza delle spese all’attività lavorativa divide i pareri degli interessati. A spiegare la deducibilità secondo il criterio citato sono intervenuti Entrate e giurisprudenza. Per l’agenzia delle Entrate la deducibilità delle spese alberghiere e di ristorazione, oggetto dell’attività dell’operatore congressuale, sono deducibili interamente essendo inerenti (risoluzione 47/E/2010); inoltre, l’Iva inglobata nella ricevuta fiscale...
FiscoImposte e Contributi