Fisco

Danno erariale da imputare ai responsabili

03/09/2010 Se il maggior esborso per la parcella di un libero professionista è causato dal comportamento di sindaco e segretario comunale che hanno ritardato il pagamento del dovuto, a costoro deve imputarsi il danno erariale dell'ente locale. Mentre la condotta del responsabile dell’Ufficio tecnico comunale va riconosciuta esente da responsabilità per il ruolo marginale che ha rivestito. Questo importante principio è stato fissato dalla sentenza n. 268 del 2010 della Corte dei conti, seconda sezione...
Fisco

Pubblico impiego: le mansioni superiori non aumentano la paga

03/09/2010 Con sentenza n. 4236 depositata lo scorso 2 luglio, il Consiglio di stato ha respinto l'appello presentato da un dipendente della Regione Calabria avverso il silenzio serbato dall'amministrazione sulla domanda con la quale lo stesso aveva chiesto il riconoscimento delle differenze retributive maturate in ragione dell’asserito svolgimento di mansioni superiori alla qualifica rivestita.  I giudici di appello, ribadendo quanto già rilevato dal Tar della Calabria precedentemente adito, hanno...
LavoroFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Danno all'immagine per l'imprenditore che subisce un illegittimo provvedimento interdittivo

02/09/2010 Il Tar del Lazio, sede di Roma, con sentenza n. 31996 depositata lo scorso 30 agosto, ha accolto il ricorso presentato da un imprenditore agricolo avverso il provvedimento interdittivo con cui l'Agea, agenzia statale per le erogazioni pubbliche nel settore agricolo, gli aveva impedito l'ottenimento di erogazioni pubbliche, contratti, autorizzazioni e in generale benefici a seguito di un'informativa prefettizia antimafia che riguardava taluni consiglieri di una società cooperativa di cui il...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoDiritto Civile

Corretta compilazione del prospetto del capitale e delle riserve per le società di capitali

02/09/2010 Per le società di capitali la compilazione del modello di dichiarazione UNICO SC richiede una particolare attenzione, soprattutto nel momento della redazione del prospetto del capitale e delle riserve, contenuto nel quadro RF (righi da RF106 a RF117). Tale quadro ha il compito di monitorare la struttura del patrimonio netto riclassificato agli effetti fiscali. Le difficoltà nascono in considerazione del fatto che le regole e le presunzioni riguardanti il trattamento della distribuzione o...
FiscoDichiarazioni

Corte dei conti: incarichi esterni da limitare

02/09/2010 Con sentenza n. 1598 del 3 agosto scorso, la Corte di conti ha ribadito come, in materia di consulenze esterne o di affidamento di incarichi all’esterno dell’amministrazione, la P.A. debba uniformare i propri comportamenti a criteri di legalità, economicità, efficienza ed imparzialità, dei quali è corollario, per ius receptum, il principio per cui essa, nell'assolvimento dei compiti istituzionali, deve avvalersi prioritariamente delle proprie strutture organizzative e del personale che vi è...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Regime dei minimi, chiesta proroga fino al 2013

02/09/2010 Il Governo italiano ha chiesto alla Commissione Ue di accettare la richiesta di autorizzare il regime di franchigia Iva per i contribuenti con fatturato fino a 30.000 euro fino al prossimo 2013. In seguito a tale richiesta, lo scorso 23 luglio, la Commissione europea ha inviato un primo via libera al Consiglio, che ora dovrà formulare la decisione finale. Si tratta del cosiddetto regime dei “contribuenti minimi” ed interessa tutti quei contribuenti che dal 2008 sono passati automaticamente...
FiscoImposte e Contributi

Accertamento sintetico: il contribuente è invitato al contraddittorio

02/09/2010 La manovra estiva (Dl 78/2010), in tema di accertamento ha introdotto l’obbligo per l’Amministrazione finanziaria di convocare il contribuente al contraddittorio prima di procedere con l’emissione dell’atto impositivo fondato sull’accertamento sintetico. La novità rispetto al passato è che in precedenza il contribuente poteva dimostrare, prima di essere raggiunto dall’atto di accertamento, che il reddito ricostruito mediante accertamento sintetico era costituito in tutto o in parte da redditi...
FiscoAccertamento

16 settembre: ripresa delle attività della giustizia amministrativa, civile e tributaria

02/09/2010 “Il decorso dei termini processuali relativi alle giurisdizioni ordinarie ed a quelle amministrative è sospeso di diritto dal 1° agosto al 15 settembre di ciascun anno, e riprende a decorrere dalla fine del periodo di sospensione. Ove il decorso abbia inizio durante il periodo di sospensione, l'inizio stesso è differito alla fine di detto periodo”. È quanto stabilito dall’articolo 1 della legge 742/1969. Dunque, le attività della giustizia amministrativa, civile e tributaria riprenderanno alla...
FiscoContenzioso tributario

Antiriciclaggio. Nuovi indici Banca d’Italia

02/09/2010 A norma dell’articolo 41, comma 2, lettera a), del decreto legislativo n. 231 del 2007, con provvedimento della Banca d’Italia, su proposta dell’Unità di Informazione Finanziaria, sono emanati indicatori di anomalia al fine di agevolare l’individuazione di operazioni sospette.
Economia e FinanzaFisco

Il condono tombale non inibisce l’accertamento diretto

01/09/2010 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18942 del 31 agosto 2010, accogliendo il ricorso dell'agenzia delle Entrate, ha precisato che il condono tombale non preclude all’Amministrazione finanziaria di esercitare un’azione di controllo sugli stessi periodi d’imposta condonati e dimostrare che le fatture Iva del contribuente sono false. Cioè che il credito Iva a tutti gli effetti è inesistente ed è stato indebitamente compensato. Per questo motivo, anche se il periodo d’imposta in cui un...
FiscoImposte e Contributi