Fisco

Per il genitore separato e affidatario ok alla detrazione per intero dei figli a carico

07/07/2010 La Corte di cassazione, con ordinanza n. 14707 depositata il 18 giugno 2010, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano confermato un accertamento nei confronti di una donna separata che, nella dichiarazione dei redditi per l'anno 2002, aveva applicato la detrazione per i figli a carico nella misura del 100%, anziché del 50%, sull'assunto che era affidataria esclusiva degli stessi. Per la ricorrente, la previsione normativa dell'articolo 12, comma 1, lett. b), del Decreto del...
FiscoImposte e Contributi

Ultime specifiche tecniche per le comunicazioni online con i paesi “black list”

07/07/2010 Con un provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate del 5 luglio 2010, si completa il quadro delle informazioni necessarie per consentire l’esatta comunicazione degli scambi con i paesi “black list”, ai sensi di quanto disposto dal decreto incentivi n. 40/2010 e, successivamente, precisato dal decreto del ministero dell’Economia del 30 marzo 2010. Il recente provvedimento agenziale, infatti, contiene le specifiche tecniche per la comunicazione da parte dei soggetti passivi...
FiscoImposte e Contributi

Ok all'accertamento basato sugli studi se il contribuente rimane inerte

07/07/2010 Con ordinanza n. 15905 depositata lo scorso 6 luglio 2010, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate per censurare la decisione della Commissione tributaria regionale della Toscana “nella parte in cui aveva posto a carico dell'Amministrazione oneri probatori che graverebbero sul contribuente”. In particolare, i giudici regionali avevano annullato un accertamento tributario in quanto lo stesso era motivato solo in considerazione degli standard degli studi...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Conta l’esito del procedimento per il raddoppio dei termini di accertamento

06/07/2010 La Ctp torinese, con sentenza n. 4/24/2010, ha chiarito che non raddoppiano i termini per l’accertamento fiscale in caso di archiviazione del reato tributario. La regola, fissata dal Dl 223/06, del raddoppio dei termini di decadenza dell’accertamento in caso di reato tributario ha lo scopo di dare ai verificatori più tempo per acquisire le informazioni derivanti dal procedimento penale. Ma nel caso esaminato l’illecito penale era stato archiviato, dunque non era stata promossa azione penale....
FiscoAccertamento

Le attività regolarizzate nel corso del 2009 sono trasmesse entro il 30 novembre 2010

06/07/2010 Il provvedimento del 2 luglio 2010 delle Entrate provvede a integrare e modificare il provvedimento agenziale del 28 luglio 2003, alla luce delle disposizioni ex decreto legge 78/2009 (legge 102/2009 e successive modificazioni). Pertanto: - si informa che le attività regolarizzate nel corso del 2009 sono trasmesse entro il 30 novembre 2010, per gli anni successivi tali comunicazioni sono effettuate entro il 31 marzo dell’anno 2011; - con l’allegato 1 del provvedimento in oggetto si...
Fisco

Le nuove regole per la richiesta dei rimborsi Iva sul sito delle Entrate

06/07/2010 Con il recepimento della direttiva 2008/9/CE del 12 febbraio 2008 (Dlgs 18/2010, “G.U.” n. 41 del 19/02/10), dal 1° gennaio 2010 sono entrate in vigore nuove norme che regolano la disciplina del rimborso dell’Iva ai soggetti stabiliti in uno Stato membro diverso da quello del rimborso. Il servizio telematico messo a disposizione del Fisco è accessibile tramite il link del portale dell’agenzia delle entrate: Rimborsi IVA/VAT. Nello specifico, vengono ravvisate diverse istanze che variano a...
FiscoImposte e Contributi

Pagamenti in scadenza oggi per Unico 2010 con studi e senza maggiorazione

06/07/2010 Si ricorda che oggi è l’ultimo giorno utile agli interessati dagli studi di settore per il pagamento di Unico e Irap 2010 senza maggiorazioni. In alternativa, si può pagare con l’aggravio dello 0,40% entro il 5 agosto 2010 (a decorrere dal 7 luglio 2010). La regola vige anche per i contribuenti che partecipano a società, associazioni e imprese che applicano gli studi, ossia per soci di società di persone, associati di associazioni di artisti o professionisti, collaboratori di imprese familiari,...
Fisco

Lo studio che affida i servizi è tenuto al versamento dell'Irap

06/07/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 10151 depositata lo scorso 28 aprile 2010, ha accolto il ricorso presentato dall'Amministrazione finanziaria avverso la pronuncia con cui la Commissione tributaria regionale dell'Umbria aveva ritenuto esente, ai fini Irap, uno studio professionale associato. Per i giudici regionali, in particolare, lo studio, non disponendo di propri dipendenti o collaboratori ma avendo affidato tutti i servizi, compresa la segreteria, ad una società, era da considerare...
FiscoProfessionistiEsercizio in forma associataImposte e Contributi