11/11/2010
Il presidente del Consiglio dei ministri, Silvio Berlusconi, durante una conferenza stampa a Palazzo Chigi, ha annunciato l’erogazione immediata di 300 milioni di euro (cifra stabilita sul primo inventario dei danni) e la sospensione delle rate dei mutui per le persone colpite dall’emergenza per l’alluvione del Veneto. L’Abi stanzierà 700 milioni di euro attraverso prestiti alle famiglie e alle imprese.
Restano le scadenze e gli adempimenti fiscali, in attesa di un provvedimento ad hoc come...
11/11/2010
La Direzione regionale Lombardia, rispondendo ad un interpello (nota protocollo 46799 del 7 giugno 2010), ha fornito un importante parere negativo circa l’applicazione dell’agevolazione fiscale comunemente nota con il nome Tremonti-ter.
Si ricorda che l’articolo 5 del decreto legge n. 78/09 ha previsto la facoltà di detassare dal reddito d’impresa, nella misura del 50%, gli investimenti realizzati entro il 30 giugno 2010, purchè rientranti nella divisione 28 della tabella...
11/11/2010
Un contribuente ricorre contro l’avviso di accertamento notificato dall’Amministrazione finanziaria, con il quale gli veniva contestato, in relazione alla dichiarazione dei redditi dell’anno 2004, un maggior reddito Irpef con l’aggiunta di interessi e sanzioni per circa 50mila euro.
Il contribuente è ricorso alla Commissione tributaria provinciale di Isernia contro il Fisco, che sosteneva la validità dell’accertamento sintetico dei redditi fondato su alcuni elementi e circostanze di fatto...
11/11/2010
È regolare la contabilità tenuta con i meccanismi meccanografici, cioè memorizzata su supporti magnetici, per l’esercizio in corso alla date dei controlli a patto che venga immediatamente stampata dalla società oggetto di accertamento, nel momento dell’ispezione fiscale. È illegittima, invece, la detrazione Iva operata sulle fatture passive non stampate e riferite all’anno precedente l’accertamento.
Il caso riguarda una società che nel momento dell’ispezione nell’anno 2000 risultava in...
11/11/2010
Riprenderà dal mese di gennaio 2011 la riscossione dei tributi non versati per effetto della sospensione stabilita dal Presidente del Consiglio dei Ministri, con ordinanza n. 3834 del 22 dicembre 2009, in favore dei soggetti residenti nel comune di Viareggio in conseguenza dell’incidente ferroviario del 29 giugno 2009 (la sospensione non fu concessa per gli adempimenti da porre in essere in qualità di sostituti d’imposta).
A stabilirlo il provvedimento protocollo n. 151125, del 9 novembre...
11/11/2010
Il maxiemendamento alla legge di stabilità, depositato in commissione Bilancio alla Camera, perde alcune agevolazioni, come la proroga del 55% sulle ristrutturazioni, e ne rimanda di alcuni mesi altre, come l’abolizione del ticket sanitario per le visite specialistiche e diagnostiche o l’assegnazione del 5 per mille. Serve stringere la cinghia per le nuove emergenze dovute alle alluvioni.
Sono state confermate, invece, la proroga per gli ammortizzatori sociali, la detassazione dei premi...
11/11/2010
Riprenderà dal mese di gennaio 2011 la riscossione dei tributi non versati per effetto della sospensione stabilita dal Presidente del Consiglio dei Ministri, con ordinanza n. 3834 del 22 dicembre 2009, in favore dei soggetti residenti nel comune di Viareggio in conseguenza dell’incidente ferroviario del 29 giugno 2009 (la sospensione non fu concessa per gli adempimenti da porre in essere in qualità di sostituti d’imposta).
A stabilirlo il provvedimento protocollo n. 151125, del 9 novembre...
11/11/2010
Resa nota, con provvedimento del 29 ottobre scorso, l'istanza da inoltrare per ottenere la compensazione delle perdite dell'area del consolidato in caso di accertamento nei confronti di una partecipante al gruppo. Abbandonato il sistema accertativo su “due livelli” per dare spazio alle rettifiche con unico atto.
10/11/2010
È sul Supplemento Ordinario n. 243 della “Gazzetta Ufficiale” n. 262, del 9 novembre 2010, il collegato lavoro, ovvero la legge n. 183 del 4 novembre 2010.
Reca in oggetto: “Deleghe al Governo in materia di lavori usuranti, di riorganizzazione di enti, di congedi, aspettative e permessi, di ammortizzatori sociali, di servizi per l'impiego, di incentivi all'occupazione, di apprendistato, di occupazione femminile, nonché misure contro il lavoro sommerso e disposizioni in tema di lavoro...
10/11/2010
Per la Commissione tributaria provinciale di Frosinone – sentenza n. 183/3/10 dello scorso 5 novembre – la misura catastale che indichi un valore superiore ai duecentoquaranta metri quadrati non è sufficiente per revocare le agevolazioni richieste per l'acquisto della prima casa; ed infatti, i metri quadrati devono essere misurati con una perizia tecnica eseguita direttamente sul posto ai sensi dei criteri previsti dall'articolo 6 del Decreto ministeriale 2 agosto 1969.