Fisco

Comuni non esenti dal pagamento della tassa sui telefonini

09/09/2010 La controversia tra Fisco e Comuni circa il pagamento della tassa di concessione governativa sui telefonini da parte di quest’ultimi ha tenuto impegnate, negli ultimi tempi, numerose commissioni tributarie del Nord Italia, che si sono espresse con sentenze per lo più favorevoli ai vari enti locali. Solo in tre casi ad essere avvantaggiata dalla giurisprudenza di merito è stata l’Amministrazione finanziaria. Due di queste pronunce sono quelle rilasciate dalla quinta e nona sezione della...
FiscoContenzioso tributario

Ordine commercialisti di Milano. Errata l'interpretazione della Corte sui compensi agli amministratori

09/09/2010 L’ordinanza della Corte di Cassazione n. 18702, del 13 agosto scorso, sull’indeducibilità dei compensi degli amministratori delle società di capitali fino al 31 dicembre 2003, continua a destare clamore. Questa volta è l’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Milano ad esprimersi in proposito. La motivazione sulla non applicabilità del regime di deducibilità agli emolumenti, prevista dall’articolo 62 del Dpr 917/1986, per i Supremi giudici è da ravvisare nel fatto che...
FiscoImposte e Contributi

Il Territorio rinnova il sito

08/09/2010 Con la collaborazione di Sogei, l’agenzia del Territorio ha cambiato grafica e contenuti del sito Internet, con un’azione di aggiornamento e razionalizzazione tramite l’utilizzo del linguaggio tipico del web. L’accesso, più semplice e veloce, permette di acquisire facilmente le informazioni sulle attività ed i servizi offerti. Ne dà notizia la stessa Agenzia con il comunicato stampa del 6 settembre 2010.
ImmobiliFisco

E' il contribuente a dover provare i pagamenti indebitamente effettuati

08/09/2010 Con sentenza n. 17612 del 2010, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da un contribuente avverso la decisione con cui i giudici della Commissione tributaria regionale della Toscana gli avevano negato, a seguito della definizione di un vecchio contenzioso con il Fisco, il diritto al rimborso delle maggiori imposte provvisoriamente iscritte a ruolo maggiorate degli interessi dovuti per legge, in quanto lo stesso non aveva esibito le ricevute di versamento delle imposte...
FiscoContenzioso tributario

Interessi di mora più bassi dal 1° ottobre

08/09/2010 A decorrere dal primo ottobre 2010, gli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo sono determinati nella misura del 5,7567 in ragione annuale. Così prevede il provvedimento emesso dal direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera, in data 7 settembre 2010. Nelle motivazioni del provvedimento si legge che l’applicazione del saggio agli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo deve essere utilizzato a partire dalla notifica...
FiscoContabilità

Interessi di mora più bassi dal 1° ottobre

08/09/2010 A decorrere dal primo ottobre 2010, gli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo sono determinati nella misura del 5,7567 in ragione annuale. Così prevede il provvedimento emesso dal direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera, in data 7 settembre 2010. Nelle motivazioni del provvedimento si legge che l’applicazione del saggio agli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo deve essere utilizzato a partire dalla notifica...
FiscoContabilità

Tre bandi sostitutivi per il sostegno agli investimenti produttivi in attesa di ufficializzazione

08/09/2010 Il vuoto lasciato aperto dalla legge 488 - la principale in materia di sostegno degli investimenti produttivi nei territori svantaggiati da tempo non utilizzata (l'ultimo bando risale al 2006) – è stato parzialmente colmato con tre distinti decreti del ministero dello Sviluppo Economico del 6 agosto 2010, che hanno dato vita a tre bandi “sostitutivi” per il sostegno agli investimenti nelle aree depresse. I provvedimenti, firmati dal ministro ad interim Silvio Berlusconi, sono in corso di...
AgevolazioniFisco

Con scritture contabili corrette è ammesso lo scostamento dai parametri degli studi

08/09/2010 La Corte di legittimità, con sentenza n. 19136 depositata lo scorso 7 settembre 2010, è intervenuta sulla valenza degli studi di settore ai fini dell'accertamento fiscale sottolineando come le medie di settore non costituiscano, di per sé, un “fatto noto”, storicamente provato, dal quale argomentare, con giudizio critico, quello ignoto da provare, ma “soltanto il risultato di una estrapolazione statistica di una pluralità di dati disomogenei, risultando quindi inidonee, di per sé stesse, a...
FiscoContenzioso tributarioAccertamento

La spinta di Calderoli al federalismo fiscale

08/09/2010 Ieri, il ministro della Semplificazione normativa, Calderoli, ha portato sul tavolo del Consiglio dei ministri la discussione del decreto sull'autonomia impositiva delle Regioni. La tabella di marcia verso il federalismo subisce, così, un’accelerazione. Il testo, a quanto pare, prevede che ai governatori vada una quota dell'Irpef; è pensata una compartecipazione all’Iva e una addizionale all’Irpef oltre che ampi margini di manovra su tutti i tributi di competenza regionale. Saranno le...
Fisco