Fisco

L'ente paga l'Ici? Dipende dall'uso

07/03/2005 Per gli immobili posseduti dallo Stato, dalle Regioni, dalle Province, nonché dai Comuni, dalle Comunità montane, dai consorzi, dalle unità sanitarie locali, dalle istituzioni sanitarie pubbliche autonome, dalle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura è prevista l'esenzione dall'Ici, se destinati esclusivamente ai compiti istituzionali (articolo 7, comma 1, lettera a) del decreto legislativo 504/1992). La Cassazione, con sentenza n. 21571 del 15 novembre 2004, ha sottolineato...
FiscoImposte e Contributi

Se il Comune ha troppi debiti

07/03/2005 Fissato un nuovo tetto percentuale per l'indebitamento degli enti locali, che passa dal 25% al 12%, e graduale ridimensionamento della loro esposizione debitoria. Queste le principali novità contenute nella legge Finanziaria per il 2005 in materia di accesso al credito, nei commi 44 e 45 dell'articolo 1, che modificano ed integrano l'articolo 204 del Testo unico degli enti locali n. 267/2000. Tra gli altri vincoli del 2005, si stabilisce che l'accesso al credito è ammesso solo nelle forme...
Fisco

Aiuti virtuali alle microimprese

06/03/2005 Il premio di concentrazione per le micro-imprese previsto dal decreto sulla competitività, al varo del Governo nei prossimi giorni, potrebbe essere a rischio in quanto incompatibile con la normativa comunitaria. A beneficiarne dovrebbero essere le imprese di piccole dimensioni che decidono di attuare un processo di coalizione. I requisiti richiesti sono l'avere meno di 10 dipendenti e 2 milioni di euro di fatturato. Il premio di concentrazione dovrebbe consistere in un credito d'imposta pari al...
AgevolazioniFisco

Concorrenza fiscale nel mirino di Bruxelles

06/03/2005 La possibilità di introdurre, tra le misure per la competitività, alcune agevolazioni fiscali, soprattutto a favore d'imprese situate in ambito territoriale localizzato ed appartenenti ad uno specifico settore merceologico, deve tener conto degli obblighi comunitari e dei trattati internazionali. Per il nostro Paese, l'attuazione del federalismo fiscale, previsto dal titolo V della Costituzione, potrebbe rappresentare l'occasione per realizzare una sorta di concorrenza fiscale tra i vari livelli...
AgevolazioniFisco

Appello al Governo sui "Cfl"

05/03/2005 Il Consiglio di indirizzo e vigilanza (CIV) dell'Inps, con la deliberazione dell'1 marzo 2005, esorta il Governo a chiedere all'Unione europea la sospensione delle procedure di recupero dei benefici contributivi per i contratti di formazione e lavoro, concessi tra il novembre 1995 ed il maggio 2001.
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Con il disinquinamento servono più scelte alla tassazione

05/03/2005 Nelle istruzioni al quadro EC di UNICO 2005 viene chiarito che, nell'intendimento di riallineare i valori fiscali con quelli contabili, occorre ripartire l'importo distribuito ai soci rappresentato dal decremento dell'eccedenza, proporzionalmente agli altri elementi, in funzione delle differenze tra valore fiscale e valore contabile degli stessi.
FiscoImposte e Contributi

Sanzioni, da Gallo una "terza via" tra la società e l'autore materiale

05/03/2005 Nell'articolo 7 del dl 269/2003 è disposto che le sanzioni amministrative relative al rapporto fiscale delle società o enti con personalità giuridica sono riconducibili alla persona giuridica stessa. Viene così ribaltato il principio personalistico affermato dall'articolo 2, comma 2, del dlgs 472/97, che attribuiva la sanzione all'autore materiale della violazione.
Fisco

Autonomi, può bastare una lettera

04/03/2005 La certificazione delle ritenute effettuate sui redditi di lavoro autonomo va rilasciata in forma libera entro il 15 marzo 2005 e deve contenere l'ammontare complessivo delle somme e dei valori soggetti a ritenuta corrisposti; le ritenute operate; le detrazioni d'imposta effettuate; l'ammontare dei contributi previdenziali ed assistenziali trattenuti.
FiscoAccertamentoDichiarazioni